LETTERATURA ITALIANA

Irene CHIRICO LETTERATURA ITALIANA

4461000043
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE


Obiettivi
CONOSCERE LE POTENZIALITÀ FORMATIVE DELLA LETTERATURA, ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE, ANALIZZARE E COMMENTARE I TESTI LETTERARI ED AVERE ABITUDINE ALLA LETTURA, COME FORMAZIONE CONTINUA DELLA PERSONA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
-ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO UNO STUDIO APPROFONDITO DI AUTORI E TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA, FAVORENDO LA CAPACITÀ DI ELABORARE, NEL MODO PIÙ ADEGUATO AL LIVELLO SCOLASTICO CUI SARANNO DESTINATI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA.
-FAVORIRE IL POSSESSO DI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA, MA SEMPRE IN FUNZIONE DI UNA IPOTESI DI PROGETTAZIONE ALL'INTERNO DI UN PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
-CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI METODI PER UNO STUDIO IL PIÙ POSSIBILE CORRETTO E PROFICUO (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.), CON L'AUSILIO ANCHE DEGLI STRUMENTI PIÙ ADEGUATI AL PERCORSO DI STUDIO SCELTO;
-CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI NODI STORICO-CRITICI INERENTI AD AUTORI E TEMI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA;
-CAPACITÀ DI LEGGERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E PROBLEMATICHE INERENTI ALLA DISCIPLINA, E DI RIFLETTERE SU TEMI E QUESTIONI PRINCIPALI, FAVORENDO ANCHE AUTONOME CAPACITÀ DI GIUDIZIO.
Prerequisiti
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO.
Contenuti
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE IL PERCORSO DELLA LETTERATURA ITALIANA TRA PROSA E POESIA DAL TRECENTO AL NOVECENTO, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE E LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CRITICA DI AUTORI (PETRARCA, BOCCACCIO, MACHIAVELLI, ARIOSTO, GOLDONI, PARINI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, VERGA, CARDUCCI, PASCOLI, PIRANDELLO, MONTALE, MORANTE, CALVINO) E OPERE SIGNIFICATIVE, EVIDENZIANDO LA GENESI E IL COSTITUIRSI DELLE FORME LETTERARIE DELLA PROSA E DELLA POESIA ITALIANE NELLE LORO RECIPROCHE INTERAZIONI E INTERFERENZE.
TESTI: PETRARCA, "CANZONIERE" 35; BOCCACCIO, "DECAMERON", PROEMIO - II,1, "IL PRINCIPE", CAP. XVIII; ARIOSTO, "ORLANDO FURIOSO", CANTO XXXIV OTTAVE 70-87; PARINI "L'EDUCAZIONE" VV. 61-168; GOLDONI, "TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA" ATTO I; FOSCOLO, "DEI SEPOLCRI", 151-250; MANZONI, "I PROMESSI SPOSI", CAP. IX; LEOPARDI, "LA GINESTRA" VV.111-156; VERGA, "NOVELLE RUSTICANE", "LIBERTÀ"; PASCOLI, "CANTI DI CASTELVECCHIO", "IL GELSOMINO NOTTURNO"; MONTALE, "OSSI DI SEPPIA", "IN LIMINE"; MORANTE, "L'ISOLA DI ARTURO"; CALVINO, "LA GIORNATA D'UNO SCRUTATORE" .
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN ITINERE ANCHE ATTRAVERSO TECNOLOGIE DIGITALI.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE SIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DEI TESTI ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI (SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI), SIA DEI TESTI PRESENTI NEL PROGRAMMA D’ESAME (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI). NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO NELL'ORDINE: DELLA PERTINENZA DELLE RISPOSTE, DELLA PROPRIETÀ E DELLA CORRETTEZZA LINGUISTICA, DELLA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA DEL DISCORSO.
Testi
A. CASADEI -M. SANTAGATA, MANUALE DI LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA, LATERZA, 2007; A. CASADEI - M. SANTAGATA, MANUALE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, LATERZA, 2007.
GLI ALTRI TESTI INDICATI SARANNO RESI DISPONIBILI NELLA SEZIONE MATERIALI E RISORSE DELLA HOME PAGE DELLA DOCENTE.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]