MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

Amalia PORTA MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

0722200016
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INNOVAZIONI PER LE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È VOLTO ALL'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE, DELLA MORFOLOGIA DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI (BATTERI E FUNGHI) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI MICRORGANISMI NEL SUOLO, E APPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI IN AMBITO AGRARIO.
LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE E COMPRENDERE GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA BATTERIOLOGIA E MICOLOGIA DEL SUOLO, IN MODO TALE DA AFFRONTARE, SIA TEORICAMENTE CHE PRATICAMENTE, LE DIVERSE SITUAZIONI LAVORATIVE CHE SI TROVERÀ AD AFFRONTARE.
Prerequisiti
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI BIOLOGIA GENERALE
Contenuti
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO DI INSEGNAMENTO (42 ORE, 6 CFU) SONO:
CELLULA PROCARIOTICA, CELLULA EUCARIOTICA. MORFOLOGIA BATTERICA, (5 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
COLTURE CELLULARI (2 ORE DI ESERCITAZIONE DI LABORATORIO PER GRUPPI DI PERSONE)
PARETE BATTERICA E COLORAZIONE DI GRAM (3 ORE DI ESERCITAZIONE DI LABORATORIO PER GRUPPI DI PERSONE)
CURVA DI CRESCITA MICROBICA; SPORULAZIONE (4 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
TOSSINE BATTERICHE (2 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
INFLUENZA DEI PRINCIPALI FATTORI ABIOTICI SULLA CRESCITA DEI MICRORGANISMI (4 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
MICOLOGIA; LIEVIVI; MUFFE, FUNGHI DIMORFICI (4 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA DEL SUOLO (4 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRINCIPALI GRUPPI MICROBICI DEL SUOLO (4 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
COMUNITÀ MICROBICHE. ATTIVITÀ MICROBICA E FERTILITÀ DEL SUOLO (4 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
RAPPORTI PIANTE-MICRORGANISMI: FILLOSFERA, RIZOSFERA, SIMBIOSI AZOTOFISSATRICI, MICORRIZE (6 ORE DI LEZIONI TEORICHE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 42 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È FACOLTATIVA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE DELLA DURATA MEDIA DI 20-30 MINUTI, DURANTE LA QUALE SARANNO PROPOSTE DOMANDE SULLA CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA, FISIOLOGIA, BATTERICA E FUNGINA;
IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30 E SARÀ ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE MOSTRA CONOSCENZE SULLA CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA BATTERICA E FUNGINA, MA LIMITATA CAPACITÀ DI ASSOCIARE LE DIVERSE STRUTTURE E MORFOLOGIE A SPECIFICHE FUNZIONI DELLE COMUNITÀ MICROBICHE DEL SUOLO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI AVERE COMPLETA PADRONANZA DEI RAPPORTI PIANTE-MICRORGANISMI-SUOLO, DIMOSTRANDO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
TESTO DI RIFERIMENTO ALTERNATIVI:
MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA; B. BIAVATI, C. SORLINI; CASA EDITRICE AMBROSIANA;
I MICRORGANISMI UTILI IN AGRICOLTURA ; VINCENZO MICHELE SELLITTO; EDITORE: EDAGRICOLE.
PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA; ANTONELLI ET AL.- CASA EDITRICE AMBROSIANA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]