METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE

Maria ANNARUMMA METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE

4412400028
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO SARANNO ORIENTATI ALL’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI LUDO-DIDATTICA E DI METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI.
METODI DIDATTICI
LE LEZIONI SI PROPONGONO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA IN GRADO DI FAR CONFLUIRE LA TEORIA IN PRASSI ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI ON LINE E IN PRESENZA, LAVORI COLLABORATIVI PER IMPARARE A LAVORARE IN TEAM E GESTIRE AUTONOMAMENTE IL PROPRIO PERCORSO DI STUDIO.
ASPETTI METODOLOGICI: GLI STUDENTI SPERIMENTERANNO DIRETTAMENTE LE ATTIVITÀ DI GIOCO, DOCUMENTERANNO ALCUNI ASPETTI EMERSI E AL TERMINE DEL CORSO PROGETTERANNO E CONDURRANNO UNA SESSIONE DI GIOCO.
- SAPER GIOCARE E CONDURRE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO.
- SAPER RIFLETTERE E SAPER DOCUMENTARE UNA ESPERIENZA DI GIOCO.
- SAPER PROGETTARE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SULLA DESCRIZIONE DELLE TEORIE DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE PER PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE DI SAPERI E PRATICHE DIDATTICHE RELATIVE ALLE METODOLOGIE E TECNICHE LUDICHE. SARANNO APPROFONDITE ALCUNE TEMATICHE, TRA LE QUALI:
-LE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DEL GIOCO;
-LA RELAZIONE LUDICO-EDUCATIVA;
-LA STORIA DEL GIOCO E DEL GIOCATTOLO;
-GIOCO E DISEGNO INFANTILE;
-MEDIA, GIOCO E PROCESSI EDUCATIVI.
Metodi Didattici
LE LEZIONI SI PROPONGONO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA IN GRADO DI FAR CONFLUIRE LA TEORIA IN PRASSI ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI ON LINE E IN PRESENZA, LAVORI COLLABORATIVI PER IMPARARE A LAVORARE IN TEAM E GESTIRE AUTONOMAMENTE IL PROPRIO PERCORSO DI STUDIO.
ASPETTI METODOLOGICI: GLI STUDENTI SPERIMENTERANNO DIRETTAMENTE LE ATTIVITÀ DI GIOCO, DOCUMENTERANNO ALCUNI ASPETTI EMERSI E AL TERMINE DEL CORSO PROGETTERANNO E CONDURRANNO UNA SESSIONE DI GIOCO.
- SAPER GIOCARE E CONDURRE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO.
- SAPER RIFLETTERE E SAPER DOCUMENTARE UNA ESPERIENZA DI GIOCO.
- SAPER PROGETTARE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE
Testi
1. ANNA BONDIOLI, GIOCO E EDUCAZIONE, FRANCOANGELI, MILANO 2008.
2. EMILIA RESTIGLIAN, PROGETTARE AL NIDO. TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE, CAROCCI FABER 2014.
3. MARIA ANNARUMMA, RICCARDO FRAGNITO (A CURA DI), LA CREATIVITÀ TRA PEDAGOGIA E DIDATTICA, ARACNE EDITRICE ROMA 2011 (3 CAPP. DEGLI AUTORI R. FRAGNITO, M. ANNARUMMA, I. TEDESCO)


MATERIALI DI STUDIO FORNITI DURANTE IL CORSO, PRESENTAZIONI, DOCUMENTI, VIDEO, LINK TEMATICI… PER I CORSISTI SARÀ DEFINITO UN PROGRAMMA DETTAGLIATO.
Altre Informazioni
PER L’ORARIO DI RICEVIMENTO CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DEL DOCENTE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAANNARUMMA/INDEX


E-MAIL: MANNARUMMA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]