DIDATTICA GENERALE

Maria ANNARUMMA DIDATTICA GENERALE

4412400010
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE PRESENTARE LE PRINCIPALI TEORIE, MODELLI E STRATEGIE DELLA DIDATTICA CONTEMPORANEA; INTENDE INDIVIDUARE PROCESSI E STRUMENTI DELL’AZIONE EDUCATIVA E FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE DELLA MEDIA E DIGITAL LITERACY E I CONSEGUENTI DI INTERVENTI DIDATTICI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
GLI OBIETTIVI DEL CORSO SONO ORIENTATI A SVILUPPARE CONOSCENZE E COMPETENZE INERENTI LE METODOLOGIE DIDATTICHE CON ATTENZIONE AL CAMPO DELLE INNOVAZIONI DIDATTICHE E ALLE TECNOLOGIE DIDATTICHE PER AFFRONTARE CONSAPEVOLMENTE LE ESIGENZE FORMATIVE DELLA CONTEMPORANEITÀ. L’OBIETTIVO PRINCIPALE È QUELLO DI ATTIVARE NEL SOGGETTO UN PENSIERO DIVERGENTE E CRITICO RISPETTO AI MEDIA, E QUESTO LO SI PUÒ FARE SOLTANTO SE SI HANNO ADEGUATE COMPETENZE MEDIALI.
LA PAIDEIA ISTITUZIONALE NON PUÒ TRASCURARE LE INNUMEREVOLI INFORMAZIONI E SOLLECITAZIONI CHE PROVENGONO DAL CANALE INFORMALE, MA DEVE RENDERE CONSAPEVOLI I SOGGETTI ESPOSTI ALLE LUSINGHE ATTRAENTI DEI MESSAGGI E AI LORO EFFETTIVI SIGNIFICATI, OCCORRE, QUINDI, FAVORIRE LA CAPACITÀ CRITICA E DI SELEZIONE RAZIONALE, OSSIA GLI STRUMENTI AFFINATI DELL’EDUCAZIONE E DELLE RELAZIONI EDUCATIVE. LA PREMESSA A TALI OBIETTIVI E’ DATA DA UNA PANORAMICA INTERPETRATIVA: GENESI, SVILUPPO E PROSPETTIVE. SARANNO TRATTATE LE PIÙ SIGNIFICATIVE TEORIE DELL’APPRENDIMENTO E I PRINCIPI TEORICI E LE FASI OPERATIVE DEI PIÙ DIFFUSI MODELLI DIDATTICI; SARANNO PROPOSTI I PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA DIDATTICA GENERALE.
CONTINUA PER LA DIDATTICA UNA INCESSANTE SFIDA NEL DELINEARE SCENARI INESPLORATI E NEL RISCOPRIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI PER INTERPRETARE I NUOVI “MONDI DEL SAPERE”.
Metodi Didattici
LE LEZIONI SARANNO ORGANIZZATE PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA IN GRADO DI FAR CONFLUIRE LA TEORIA IN PRASSI ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E LAVORI COLLABORATIVI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E ORALE
Testi
PARTE GENERALE

1. ANNARUMMA M., FRAGNITO R., ANTROPOMEDIA. WEB, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, ARACNE, ROMA 2015.


PER GLI STUDENTI ENCPI TESTO A SCELTA TRA:
-RESTIGLIAN E., PROGETTARE AL NIDO. TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE, CAROCCI FABER, MILANO 2014.
-RESTIGLIAN E., DE ROSSI M., NARRAZIONE E DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA. PERCORSI PER LA PRIMA INFANZIA, CAROCCI, ROMA 2013.

PER GLI STUDENTI SME TESTO A SCELTA TRA:
-ANNARUMMA M. (A CURA DI), IL METODO FEUERSTEIN IN TEORIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA, ARACNE, ROMA 2010.
-RIVOLTELLA P. C., NEURODIDATTICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2012.

///
PEDAGOGIA SPECIALE (SEM) (0,5 CFU)
1. ANNARUMMA M. (A CURA DI), IL METODO FEUERSTEIN IN TEORIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA, ARACNE, ROMA 2010.
///
DIDATTICA GENERALE E SPECIALE (10 CFU)
1. ANNARUMMA M., FRAGNITO R., ANTROPOMEDIA. WEB, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, ARACNE, ROMA 2015.
2. TRISCIUZZI L., MANUALE DI DIDATTICA PER L’HANDICAP, LATERZA, BARI 2005.
///
DIDATTICA GENERALE E SPECIALE (12 CFU)
1. ANNARUMMA M., FRAGNITO R., ANTROPOMEDIA. WEB, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, ARACNE, ROMA 2015.
2. TRISCIUZZI L., MANUALE DI DIDATTICA PER L’HANDICAP, LATERZA, BARI 2005.
3. ANNARUMMA M. (A CURA DI), IL METODO FEUERSTEIN IN TEORIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA, ARACNE, ROMA 2010.
///
PEDAGOGIA SPECIALE (6 CFU)
1. TRISCIUZZI L., FRANTINI C., GALANTI M. A., INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SPECIALE, LATERZA, BARI 2007.
2. ANNARUMMA M. (A CURA DI), IL METODO FEUERSTEIN IN TEORIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA, ARACNE, ROMA 2010 (PRIMI 4 CAPITOLI).
Altre Informazioni
PER L’ORARIO DI RICEVIMENTO CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DEL DOCENTE
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAANNARUMMA/INDEX
E-MAIL: MANNARUMMA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]