Maria ANNARUMMA | METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
Maria ANNARUMMA METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
cod. 4412400028
METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
4412400028 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO PREVEDE DI FORNIRE TEORIE E TECNICHE PER LO SVOLGIMENTO DI UNA DIDATTICA ATTRAVERSO IL GIOCO. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO CONSOLIDA UN RAPPORTO GIÀ INTRAPRESO CON LE DISCIPLINE PSICO-PEDAGOGICHE DEGLI ANNI PRECEDENTI, NELLO SPECIFICO CON LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E LE TEORIE DELL'APPRENDIMENTO. A TAL RIGUARDO SI PRESUPPONE CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, L’OBIETTIVO DEL CORSO PREVEDE DI FORNIRE TEORIE E TECNICHE PER LA DIDATTICA ATTRAVERSO IL GIOCO, IN PARTICOLARE PER LA PRIMA INFANZIA. IL CORSO SARÀ INCENTRATO SULLE TEORIE DEL GIOCO AL FINE DI PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE DI SAPERI E DI PRATICHE LUDO-DIDATTICHE. I TEMI SONO: •PROSPETTIVE PSICO-PEDAGOGICHE, FILOSOFICHE, SOCIOLOGICHE E DIDATTICHE DEL GIOCO; •PROGETTARE AL NIDO E NEI SERVIZI PER L'INFANZIA: CAMPI DI ESPERIENZA, SFONDO-INTEGRATORE E LABORATORI; •CENNI SULLA STORIA DEL GIOCO E DEL GIOCATTOLO; •GIOCO, ANIMAZIONE E DISEGNO INFANTILE; •CHILDREN MUSEUM E APPROCCI METODOLOGICI; •MEDIA, GIOCO, VIDEOGIOCO E PROCESSI EDUCATIVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI SI PROPONGONO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA IN GRADO DI FAR CONFLUIRE LA TEORIA IN PRASSI ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI ON LINE E IN PRESENZA, LAVORI COLLABORATIVI PER IMPARARE A LAVORARE IN TEAM E GESTIRE AUTONOMAMENTE IL PROPRIO PERCORSO DI STUDIO. ASPETTI METODOLOGICI: GLI STUDENTI SPERIMENTERANNO DIRETTAMENTE LE ATTIVITÀ DI GIOCO, DOCUMENTERANNO ALCUNI ASPETTI EMERSI E AL TERMINE DEL CORSO PROGETTERANNO E CONDURRANNO UNA SESSIONE DI GIOCO: SAPER PROGETTARE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO; SAPER CONDURRE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO; SAPER DOCUMENTARE UNA ESPERIENZA DI GIOCO. L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: -LEZIONI FRONTALI SU TEMI TEORICI DEI PARADIGMI PEDAGOGICI; -LEZIONI CHE PROMUOVANO L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI LUDO-DIDATTICA E DI METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI; -PROGETTAZIONE DI UNO STRUMENTO LUDO-DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
- PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI UNO STRUMENTO DI LUDO-DIDATTICA - PROVA FINALE A RISPOSTA MULTIPLA - ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO 1. BONDIOLI A., GIOCO E EDUCAZIONE, FRANCOANGELI, MILANO 2008. 2. RESTIGLIAN E., PROGETTARE AL NIDO. TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE, CAROCCI FABER, MILANO 2014. TESTI RACCOMANDATI 1. GOLDSCHMIED E., ACKSON S., PERSONE DA ZERO A TRE ANNI, CRESCERE E LAVORARE NELL'AMBIENTE DEL NIDO, EDIZIONI JUNIOR, 2011. 2. RODARI G., GRAMMATICA DELLA FANTASIA, EINAUDI, TORINO 2001. 3. BAUMGARTEN E., IL GIOCO DEI BAMBINI, CAROCCI 2012 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER L’ORARIO DI RICEVIMENTO CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DEL DOCENTE HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAANNARUMMA/INDEX E-MAIL: MANNARUMMA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]