METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE

Maria ANNARUMMA METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE

4412400028
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA L’OBIETTIVO DEL CORSO È FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI EPISTEMOLOGICI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA, DELLE TEORIE, METODOLOGIE E TECNICHE RELATIVE ALLA DIDATTICA LUDICA AL FINE DI PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE DI CONCETTI TEORICI E DI PRATICHE LUDO-DIDATTICHE.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- CONOSCENZA DEL RUOLO E DEI SIGNIFICATI DEL GIOCO NELLA FORMAZIONE UMANA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI CHE REGOLANO LE ATTIVITÀ LUDICHE NELLA PRIMA INFANZIA;
- CAPACITÀ DI PROGETTARE E VALUTARE PERCORSI DI LUDO-DIDATTICA IN RELAZIONE AI RISULTATI APPRENDITIVI E AI PROCESSI COGNITIVI ED EXTRA COGNITIVI, PSICOLOGICI E SOCIALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
- ABILITÀ NEL SELEZIONARE E NELL’UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI LUDO-DIDATTICA FINALIZZATI AD OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI;
- ABILITÀ NEL VALUTARE EX ANTE, IN ITINERE ED EX POST LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA:
- LA VALIDITÀ E I LIMITI DELLE SCELTE METODOLOGICHE EFFETTUATE ;
- LA SCELTA DEGLI STRUMENTI E DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN TERMINI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA.
- I RISULTATI DELLE ATTIVITÀ PROGETTATE.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE RELATIVE AL GIOCO E ALLE ATTIVITÀ LUDICHE E DI PROGETTUALITÀ DIDATTICA FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA APPROPRIATA E AGLI STRUMENTI LUDICI E LE METODOLOGIE DI GIOCO ADATTE AL CONTESTO DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ
IL CORSO CONSOLIDA UN RAPPORTO GIÀ INTRAPRESO CON LE DISCIPLINE PSICO-PEDAGOGICHE DEGLI ANNI PRECEDENTI, NELLO SPECIFICO CON LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E LE TEORIE DELL’APPRENDIMENTO. A TAL RIGUARDO SI PRESUPPONE CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO
IL CORSO SARÀ INCENTRATO SULLE TEORIE DEL GIOCO AL FINE DI PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE E DI PRATICHE LUDO-DIDATTICHE.
I TEMI SONO:
1.INTRODUZIONE AL CONCETTO DI GIOCO: LA DIMENSIONE OLISTICA E PRINCIPI GENERALI, ETIMOLOGIA E SCENARI INTERPRETATIVI.
2.LA PEDAGOGIA DEL GIOCO E GLI ASPETTI PSICOEVOLUTIVI: GIOCO TONICO-FUSIONALE, DIALOGO TONICO, GIOCO SENSO- MOTORIO, EURISTICO, PROTO SIMBOLICO E SIMBOLICO.
3.LE DIMENSIONI DISCIPLINARI DEL GIOCO: PROSPETTIVA FILOSOFICA, SOCIO-ANTROPOLOGICA, PSICOANALITICA E PEDAGOGICA
4.L’ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA E I METODI PER L’EDUCAZIONE LUDICO-EMOZIONALE
7.GIOCO E NARRAZIONE: STRATEGIE EDUCATIVE E STRUMENTI LUDICI
9.TV, CARTOON E PROGRAMMI PER L’INFANZIA TRA MEDIA E MEDIAZIONE
10.MOBILE GENERATION, DIGITAL DEVICES ED EDUCAZIONE PRE-SCOLARE
12.LA FIGURA DELL’EDUCATORE E GLI STRUMENTI DI LAVORO TRA MICRO E MACROPROGETTAZIONE
13.LA PROGETTAZIONE AL NIDO: PROGETTARE PER OBIETTIVI E LABORATORI, PER CAMPI DI ESPERIENZA E SFONDI INTEGRATORI
14.ANIMAZIONE ED EDUCAZIONE, DAL METODO ALLA PRATICA: TECNICHE E STRUMENTI LUDICO-ANIMATIVI
15.L’EDUCATORE ANIMATORE: PROGETTARE LA PRASSI ANIMATIVA TRA TECNICHE E STRUMENTI
Metodi Didattici
METODI DIDATTICI
LE LEZIONI SI PROPONGONO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA IN GRADO DI FAR CONFLUIRE LA TEORIA IN PRASSI ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, LAVORI COLLABORATIVI PER IMPARARE A LAVORARE IN TEAM E GESTIRE AUTONOMAMENTE IL PROPRIO PERCORSO DI STUDIO.

ASPETTI METODOLOGICI
GLI STUDENTI PROGETTANO, SPERIMENTANO, DOCUMENTANO LE ATTIVITÀ E AL TERMINE DEL CORSO CONDURRANNO UNA SESSIONE DI GIOCO:
•SAPER PROGETTARE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO;
•SAPER IDEARE E CREARE STRUMENTI DI LUDO-DIDATTICA;
•SAPER CONDURRE UNA ATTIVITÀ DI GIOCO;
•SAPER DOCUMENTARE UNA ESPERIENZA DI GIOCO.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
- LEZIONI TEORICHE SUI PARADIGMI E LE PROSPETTIVE DISCIPLINARI INERENTI IL GIOCO;
- LEZIONI TEORICHE E PRATICHE (6 ORE) ORIENTATE ALL’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE LUDO-DIDATTICA E DI METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI;
- LEZIONI ORIENTATE ALLA PROGETTAZIONE LUDO-DIDATTICA.

L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE (30 ORE) ED ESERCITAZIONI IN AULA (6 ORE). DURANTE LE ESERCITAZIONI SI DEFINISCONO GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE, IL TIPO DI PROGETTAZIONE ADATTA E GLI STRUMENTI LUDICI DA UTILIZZARE O REALIZZARE ED INFINE VERIFICARE L’ESITO DEL PERCORSO IN TERMINI DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA SCELTA PROGETTUALE E A VERIFICARE LA COERENZA CON GLI OBIETTIVI EDUCATIVI INIZIALI E I RISULTATI FINALI.

APPUNTI DELLE LEZIONI: DISPENSE E PRESENTAZIONI IPERMEDIALI

Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE NELL’AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
ESSA CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA AD UN COLLOQUIO ORALE.

PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO RAGGIUNGERE ALMENO 18 PUNTI.
LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO IN CUI VERRANNO COLMATE LE LACUNE EVENTUALMENTE RISCONTRATE NELLA
PROVA SCRITTA. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO:
•DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO;
•DELLA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEI CONTENUTI ESPOSTI;
•DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

CIASCUNA PROVA PESERÀ IL 50% SUL VOTO FINALE. LA VALUTAZIONE DELLE DUE PROVE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI E IL PUNTEGGIO FINALE SARÀ DATO DALLA MEDIA PONDERATA DELLE DUE PROVE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
•ANNARUMMA MARIA (2019). EPISTEMOLOGIA DEL GIOCO. LECCE: PENSA EDITORE.
•RESTIGLIAN E., PROGETTARE AL NIDO. TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE, CAROCCI FABER, MILANO 2014.

TESTI CONSIGLIATI
•ANNARUMMA MARIA (2019). INFANZIA GIOCO TECNOLOGIE, PER UNA PEDAGOGIA DELLE EMOZIONE E UNA DIDATTICA DELLA CREATIVITÀ. LECCE: PENSA EDITORE.
•BONDIOLI ANNA (2008). GIOCO E EDUCAZIONE. MILANO FRANCOANGELI.
•RODARI G. (2001), GRAMMATICA DELLA FANTASIA. TORINO: EINAUDI
Altre Informazioni
PER L’ORARIO DI RICEVIMENTO CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DEL DOCENTE HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAANNARUMMA/INDEX
E-MAIL: MANNARUMMA@UNISA.IT

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]