Maria ANNARUMMA | SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
Maria ANNARUMMA SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
cod. 1060100048
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
1060100048 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO RIGUARDA L’ACQUISIZIONE DEI FONDAMENTI DELLA DIDATTICA GENERALE E SPECIALE DECLINATA SECONDO IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA’ E NELLO SPECIFICO SI AFFRONTERÀ IL RAPPORTO NARRAZIONE, CORPO ED EMOZIONI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE -COMPRENSIONE E CONOSCENZA DELLA DIDATTICA TRA ARTE E SCIENZA PER UNA INTERPRETAZIONE DELLA COMPLESSITÀ CONTEMPORANEA E DEL PARADIGMA SOCIO-TECNOLOGICO E NEUROSCIENTIFICO. -CONOSCENZA DELL’IMPORTANZA DELLA NARRAZIONE NELLE DINAMICHE CONOSCITIVE TRA CORPO ED EMOZIONI: DALL’ALFABETIZZAZIONE ALL’ACQUISIZIONE DELLA REGOLAZIONE EMOTIVA. - CONOSCENZA DELLA MEDICINE BASED EVIDENCE E LA MEDICINE BASED NARRATIVE SECONDO UN APPROCCIO BIO-PSICO-SOCIALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA: -GLI ASPETTI FONDANTI LA MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA E SULLA NARRAZIONE E IL RUOLO DELLE EMOZIONI, DELL’EMPATIA E DELL' EXOTOPIA NEI PROCESSI RELAZIONALI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE AI FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE IN RELAZIONE AL PARADIGMA NARRATIVO E RELAZIONALE FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA, A STRUMENTI E AD ATTIVITÀ DEGLI ARGOMENTI SUCCITATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO È RICHIESTO SE NON UN APPROCCIO OLISTICO ALLA CONOSCENZA |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO TRATTERÀ LE SEGUENTI TEMATICHE. COMPRENSIONE E CONOSCENZA DELLA DIDATTICA GENERALE E SPECIALE NELLA COMPLESSITÀ CONTEMPORANEA. COMPRENSIONE E CONOSCENZA DELL’IMPORTANZA DELLA NARRAZIONE NELLE DINAMICHE CONOSCITIVE TRA CORPO, EMOZIONI E PAROLA: DALLE SCIENZE COGNITIVE ALLE NEUROSCIENZE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI COLLABORATIVI CHE SI SVOLGERANNO IN AULA CON L’AUSILIO DI STRUMENTI DIDATTICI, DISPOSITIVI DIGITALI, APPLICAZIONI, MATERIALI VIDEO. L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN TOTALE DI 24 ORE DI LEZIONE. LE LEZIONI IN AULA ALTERNERANNO MOMENTI DI DIDATTICA FRONTALE A SPECIFICI MOMENTI DI ATTIVITÀ COLLABORATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
TESTO DI RIFERIMENTO LINGIARDI V., DIAGNOSI E DESTINO, EINAUDI, TORINO 2018. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI SPINSANTI S., LA MEDICINA SALVATA DALLA CONVERSAZIONE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER L’ORARIO DI RICEVIMENTO CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DEL DOCENTE - HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAANNARUMMA/INDEX E-MAIL: MANNARUMMA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]