Progetti

Rosangela FEOLA Progetti

17 Progetti di ricerca
Filtro
Il dibattito sull'impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle istituzioni pubbliche ha acquisito sempre maggior rilevanza. Gli attuali strumenti di IA sono in grado di interpretare con precisione i dati esterni, imparare da essi e adattarsi per raggiungere obiettivi specifici (Neumann et al., 2023). Mentre nel settore privato l'IA viene impiegata per ottimizzare i processi produttiv
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileADINOLFI Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.462,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Questo progetto di ricerca mira a indagare l⿿impatto della tecnologia sul tourist engagement e sull'intenzione di ritornare (revisit intentions). La ricerca considera le diverse opportunità che offre la tecnologia per studiare se e come l'engagement del turista influenza l'intenzione di ritornare nello stesso posto, di arricchire l'esperienza utilizzando tecnologie di realtà aumentata o di rivisit
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileBOTTI Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.939,51 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The main purpose of this research is to understand the state-of-the-art of the current literature about the Digital Job Platforms regarding the issue related to user bias and discrimination through the data used to train AI-based algorithms. In order to deeper understand the underline theoretical framework used to design the design and implementation a special focus will be on the Fit Theories th
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA PIANA Bice (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.241,44 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La Society 5.0 rappresenta una visione avanzata di società, in cui le nuove tecnologie sono messe a sistema per migliorare la qualità della vita, risolvere problemi sociali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. La ricerca si propone di esplorare come gli elementi della Society 5.0 possano stimolare la progettazione di servizi innovativi e misurare l'impatto delle nuove tecnologie sulla
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabilePARENTE Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.969,61 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca mira a creare un modello teorico basato sulla teoria del valore, sullo strategic management, corporate intelligence, knowledge e risk management da applicarsi nei domini delle tecnologie emergenti dell'Artificial Intelligence e Quantum Technology. La locuzione "valore" assume significati differenti e diversi a seconda delle organizzazioni che la interpretano, a seconda dei c
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabilePERANO MIRKO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.609,27 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca risiede nello studiare decifrare le dimensioni dell⿿engagement nel settore del turismo e nel valutare come queste dimensioni possano influenzare la loyalty turistica. L⿿obiettivo è quello di valutare l⿿engagement e la loyalty alla luce delle tecnologie emergenti e delle problematiche di sostenibilità che un settore come quello turistico indubbiamente pone.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileVESCI Massimiliano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.893,24 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Lo sviluppo delle tecnologie ICT sta producendo dei cambiamenti nel mindset imprenditoriale e nei modelli di business. L'uso della tecnologia consente alle imprese di acquisire grandi quantità di dati sui comportamenti dei consumatori che influenzano le decisioni strategiche e lo stesso modello di business.Obiettivo della ricerca è verificare se lo sviluppo delle tecnologie sta modificando il min
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileBOTTI Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.282,93 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo del presente progetto di ricerca è la conduzione di una review sistematica della letteratura sul mismatch di competenze, considerato attualmente una delle fonti più rilevanti di perdita di produttività delle imprese e, al tempo stesso, una delle fonti di maggiore insoddisfazione di chi assume una posizione lavorativa. Il focus della review sistematica della letteratura sarà l⿿analisi d
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA PIANA Bice (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.254,44 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il tema della student entrepreneurship e di analizzare il ruolo e l'impatto della formazione imprenditoriale (contenuti e metodologie didattiche) sulla formazione dellâ¿¿intenzione imprenditoriale e di un entrepreneurial mindset negli studenti universitari.La ricerca vuole inoltre individuare e raccogliere sistematicamente dati utili a comprendere la struttura e
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabilePARENTE Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.197,44 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende investigare le relazioni esistenti tra knowledge management e risk management nel processo di formulazione strategica delle organizzazioni per comprendere i possibili impatti sul valore già creato dall'organizzazione e quelli riferibili al valore futuro ottenibile dai processi di (co)creazione.Obiettivi del lavoro: 1) carpire, rispetto alle esperienze attuali possibili ampliame
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabilePERANO MIRKO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.282,93 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è studiare le relazioni fra modelli di imprenditorialità responsabilità sociale delle imprese (ed in particolare orientamento alla sostenibilità), e modelli di reale empowerment ed enablement delle risorse umane. Fino ad oggi, gli studi sulla Corporate Social Responsability hanno privilegiato l'analisi del legame tra la performance sociale e il successo finanziario compless
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileVESCI Massimiliano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.282,93 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone l'obiettivo di identificare lo stato attuale della gestione dei processi organizzativi nella PubblicaAmministrazione italiana, in particolare nell'ambito giustizia. In un primo momento, si tenterà di pervenire allo stato dell'arte dei processi dell'organizzazione attraverso la mappatura dei processi attuali, ovvero il disegno della Current State Map, individuand
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileADINOLFI Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.412,47 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'economia sociale promuove un modello economico che pone al centro le organizzazioni che si pongono obiettivi di utilità sociale e che non hanno come finalità principale il profitto. Il fenomeno ha dimensioni significative: nei 27 paesi dell'Unione Europea, più il Regno Unito, operano 2,8 milioni di organizzazioni dell'economia sociale (OES) che occupano oltre 13 milioni di persone. In Italia son
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileBOTTI Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.821,13 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Nell'ultimo decennio l'impatto dei rischi informatici è cresciuto notevolmente, facendo sì che la gestione del 'cyber risk' divenisse un'attività necessaria al fine di garantire la normale operatività delle aziende. Infatti, se da un lato, le aziende, anche medio-piccole, sono sempre più 'incoraggiate' a raccogliere tutte le opportunità di business che derivano dall'adozione delle nuove tecnologie
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileD'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto)
MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The general objective of this project is to understand the influence of cultural variables on risk at country level. Specifically, the integration of different data, from different sources, will be applied using statistical and machine learning techniques to understand the existence of one or more correlations between economic, social and political risks of countries and cultural variables. Based
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA PIANA Bice (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.680,76 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare come gli elementi e i fattori caratterizzanti la Financial Technology o Fintech, possano stimolare l'innovazione dei modelli di business, sia in relazione all'innovazione dei business preesistenti, sia in relazione alla nascita di nuove opportunità imprenditoriali. In particolare, la ricerca si propone i seguenti obiettivi specifici: 1)Analizzare la tipologia e
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabilePARENTE Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.225,83 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è lo studio delle relazioni fra l'entrepreneurhsip education e alcuni usual suspect dell'orientamento e/o dell'intenzione imprenditoriale. E' noto che i programmi di formazione all'imprenditorialità sono in grado di supportare differenti aspetti come ad esempio le conoscenze, le skills, gli atteggiamenti e quindi per conseguenza incidere sull'intenzione di avviare un'atti
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileVESCI Massimiliano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.276,07 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013