CLINICA LEGALE - EU COOPERATION ON JUSTICE AND HOME AFFAIRS: INSIGHTS

Teresa RUSSO CLINICA LEGALE - EU COOPERATION ON JUSTICE AND HOME AFFAIRS: INSIGHTS

0160100447
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2023/2024

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
LA PRESENTE LAW CLINIC MIRA AD APPROFONDIRE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELLA COOPERAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI.
ESSA MIRA A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE AVANZATE E APPROFONDIMENTI SULL'ATTUALE SPAZIO EUROPEO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA (LSG) CON UN APPROCCIO PRATICO SPECIFICAMENTE DEDICATO ALLO STUDIO:
•DELLE QUESTIONI CONNESSE ALLA SICUREZZA TRANSFRONTALIERA;
•DELLA LOTTA AI CRIMINI TRANSNAZIONALI
•DELLA COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA;
•DELLA PROMOZIONE DEI VALORI DELL'UNIONE E DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL'AREA DI LSG.

LE PRINCIPALI ABILITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE SARANNO:
•LA COMPRENSIONE DELLO SPAZIO EUROPEO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA;
•LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON VISIONE CRITICA LE DIFFERENZE TRA GLI STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA DELL'UNIONE EUROPEA E LE RICADUTE SULL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO;
•LA CAPACITÀ DI CONFRONTARE E INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI DELLA PRASSI NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE;
•CAPACITÀ DI TRASFERIRE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI LE PRINCIPALI NOZIONI DELLA MATERIA
•CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE SOLUZIONI APPROPRIATE NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
Prerequisiti
NON VI È ALCUNA PROPEDEUCITÀ FORMALE, MA LO STUDENTE SAREBBE FACILITATO DAL CONTESTUALE STUDIO DELL'ESAME DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Contenuti
LA CLINICA CONCERNERÀ, IN GENERALE, I SEGUENTI ARGOMENTI:
•LE SCELTE POLITICHE, LE REGOLE APPLICATE, GLI STRUMENTI POLITICI E GIURIDICI ADOTTATI A LIVELLO INTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE PER RAFFORZARE LA SICUREZZA DELL'UE E DEI SUOI STATI MEMBRI;
•GLI STRUMENTI E LE ATTIVITÀ DELLE AGENZIE COINVOLTE NELLA LOTTA AI CRIMINI TRANSNAZIONALI: EUROPOL, EUROJUST, FRONTEX, ECC.;
•LA COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA DELL'UE IN MATERIA PENALE COME COOPERAZIONE TRA FORZE DI POLIZIA NAZIONALI; COOPERAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI NAZIONALI (IN PARTICOLARE SERVIZI DOGANALI); COOPERAZIONE TRA LE AUTORITÀ GIUDIZIARIE NAZIONALI.
•TUTELA DEI VALORI E DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE, CHE È UNA QUESTIONE ORIZZONTALE, CHE INTERESSA TUTTI I CAMPI DI ATTIVITÀ DELL'UE
Metodi Didattici
LA CLINICA SI COMPONE DI 12 ORE DI LEZIONI.
ESSO INCLUDE ANCHE COMMENTI ED ESERCITAZIONI SU ATTI NORMATIVI E SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA .
ESSA È DESTINATA A STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ, CON I QUALI È POSSIBILE DEFINIRE PROGRAMMI ALTERNATIVI. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI INTEGRATIVE.

Verifica dell'apprendimento
LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTONO NELL’ACCERTAMENTO, ATTRAVERSO UN ESAME ORALE, DELLA CONOSCENZA GENERALE DELLA MATERIA. A TAL FINE, SARANNO VERIFICATE: LO SVILUPPO E IL MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE BASILARI; LA CAPACITÀ DI AVERE UNA VISIONE DI INSIEME; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI PROFILI DELLA NORMATIVA E DELLA PRASSI NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO; CAPACITÀ DI INTERPRETARE, IN MANIERA CRITICA, DATI E INFORMAZIONI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE COMPRENSIONI ACQUISITE; CAPACITÀ DI SVILUPPARE, APPROFONDIRE ED ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE, CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO E SPIRITO CRITICO.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SONO:
1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E LOGICA;
2. CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO DELLE PROBLEMATICHE;
3. CAPACITÀ DI SINTESI DELLE INFORMAZIONI PIÙ RILEVANTI;
4. ADEGUATA CONOSCENZA DEI CONTENUTI OGGETTO DELLA CLINICA.
Testi
T. RUSSO, IL WHISTLEBLOWING COME STRUMENTO "MULTILIVELLO" DELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE, IN T. RUSSO, A. ORIOLO (A CURA DI), LA LOTTA ALLA CORRUZIONE NELLA LEGALITÀ RETICOLARE. IL SISTEMA PENALE MULTILIVELLO, MILANO, 2021, PP. 109-134

E

T. RUSSO, THE MIGRANT CRISIS ALONG THE BALKAN ROUTES: STILL A LOT TO DO, IN EUWEB LEGAL ESSAYS. GLOBAL & INTERNATIONAL PERSPECTIVES, 2022, PP. 45-56

E

A. DI STASI, L. S. ROSSI (A CURA DI), LO SPAZIO DI LIBERTÀ SICUREZZA E GIUSTIZIA. A VENT'ANNI DAL CONSIGLIO EUROPEO DI TAMPERE, NAPOLI, 2020 (DUE SAGGI A SCELTA DELLO STUDENTE, DIVERSI DA QUELLI, EVENTUALMENTE GIÀ STUDIATI PER LA CLINICA EU COOPERATION ON JUSTICE AND HOME AFFAIRS: KNOWLEDGES).

PER GLI STUDENTI STRANIERI:

M. FLETCHER, E. HERLIN-KARNELL, C. MATERA (EDS.), THE EUROPEAN UNION AS AN AREA OF FREEDOM, SECURITY AND JUSTICE, LONDON, 2017 (SOLO PARTI V E VI)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]