REMOTE SENSING

Paolo ADDESSO REMOTE SENSING

0622700076
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2020/2021



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324ESERCITAZIONE
Obiettivi
OBBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE GLI ELEMENTI PER COMPRENDERE E UTILIZZARE LE METODOLOGIE PROPRIE DEL TELERILEVAMENTO E DI ILLUSTRARNE LE SUE PRINCIPALI APPLICAZIONI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: SISTEMI DI TELERILEVAMENTO SATELLITARI; METODI DI CLASSIFICAZION; ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ANALISI DEI SISTEMI RADAR E DEI SISTEMI DI TELERILEVAMENTO SATELLITARI; ESTRAZIONE DI CARATTERISTICHE; APPLICAZIONI AL CONTROLLO DELL'AMBIENTE
APPLICAZIONI DI PREVENZIONE DI RISCHI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SCEGLIERE METODI PER ELABORAZIONE DI IMMAGINI E CLASSIFICAZIONE; VALUTARE COMPARATIVAMENTE LE PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI TELERILEVAMENTO.
ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO: ARGOMENTARE ORALMENTE SU QUESTIONI TECNICHE E METODOLOGICHE; RELAZIONARE CORRETTAMENTE SULLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA DI DECISIONE E/O CLASSIFICAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTO IL POSSESSO DI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NEL CAMPO MATEMATICO E STATISTICO E DEI FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI.
Contenuti
INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO
SPETTRO ELETTROMAGNETICO; TELERILEVAMENTO ATTIVO VS. PASSIVO; SENSORI TERRESTRI, AEREI, SPAZIALI; CARATTERISTICHE DEI SATELLITI (ORBITE); SATELLITI PER OSSERVAZIONE DELLA TERRA; LABORATORIO IN UNA STAZIONE DI TERRA, HARDWARE E PRINCIPALI OPERAZIONI (5 ORE DI LEZIONE E 3 ORE DI LABORATORIO)

TELERILEVAMENTO PASSIVO
RISOLUZIONE SPAZIALE (PIXEL E SCALE); RISOLUZIONE SPETTRALE; RISOLUZIONE RADIOMETRICA; RISOLUZIONE TEMPORALE; CAMERE E FOTOGRAFIA AEREA; SCANSIONE MULTISPETTRALE; INTERAZIONE CON L'ATMOSFERA E COL BERSAGLIO; MODELLO DEL SENSORE; DISTORSIONE GEOMETRICA (10 ORE DI LEZIONE E 3 ORE DI ESERCITAZIONE)

TELERILEVAMENTO ATTIVO
TELERILEVAMENTO A MICROONDE: FONDAMENTI RADAR; GEOMETRIA DI VISTA VS. RISOLUZIONE SPAZIALE; DISTORSIONE DELLE IMMAGINI; INTERAZIONE COL BERSAGLIO; SPECKLE; SAR: FONDAMENTI, GEOMETRIA, PROCESSAMENTO, ESEMPI DI SENSORI SAR AEREI E SPAZIALI, MODI DI FUNZIONAMENTO (STRIPMAP, SPOTLIGHT, SCANSAR); INTERFEROMETRIA SAR. (5 ORE DI LEZIONE)

ELABORAZIONE DI IMMAGINI TELERILEVATE
RIDUZIONE DEL RUMORE, MIGLIORAMENTO DEL CONTRASTO, FILTRAGGIO SPAZIALE, TRASFORMATA DI FOURIER SPAZIALE; ELABORAZIONE MULTI-IMMAGINE: SPECTRAL RATIOING, COMPONENTI PRINCIPALI; TRASFORMAZIONE IHS; ANALISI MULTITEMPORALE: RIVELAZIONE DI CAMBIAMENTI; FUSIONE DI DATI MULTI-SENSORE; CLASSIFICAZIONE SUPERVISIONATA E NON SUPERVISIONATA; INTRODUZIONE A IDL E ENVI PER L'ELABORAZIONE DI IMMAGINI TELERILEVATE (12 ORE DI LEZIONE E 10 ORE DI ESERCITAZIONE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA SUGLI ARGOMENTI PROPOSTI. SONO PREVISTE, INOLTRE, ESERCITAZIONI CON USO DEL CALCOLATORE SULL'UTILIZZO DI LINGUAGGI PER ELABORAZIONE DI IMMAGINI (IDL. ENVI) ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO IN UNA STAZIONE DI TERRA DELL'ATENEO (CENTRO RESLEHM)
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE IN PRIMO LUOGO LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO; IN SECONDO LUOGO L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LA CAPACITÀ ESPOSITIVA E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE. ESSA SI ARTICOLA NELLA DISCUSSIONE SU UN PROGETTO SVOLTO, ANCHE IN GRUPPO, E IN UNA INTERROGAZIONE ORALE.

LA DISCUSSIONE SUL PROGETTO È TESA AD ACCERTARE LE COMPETENZE NELL’APPLICARE A QUALCHE TIPICA PROBLEMATICA DI TELERILEVAMENTO LE METODOLOGIE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI PRESENTATE NEL CORSO.

LA PROVA ORALE È PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DELLA MATERIA OGGETTO DEL CORSO ANCHE SULLE PARTI NON COINVOLTE DIRETTAMENTE NEL PROGETTO. LA CAPACITÀ ESPOSITIVA DEGLI ARGOMENTI E IL RIGORE NELLA PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO SONO RITENUTI ELEMENTI PREMIANTI.

NELLA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI, LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO PESA PER IL 50% E L'INTERROGAZIONE PER IL 50%. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA PIENA PADRONANZA SIA DEGLI ASPETTI TEORICI CHE APPLICATIVI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
IL MANCATO SUPERAMENTO DELL'ESAME NON OBBLIGA ALLA RIPETIZIONE DEL PROGETTO.
Testi
LK: T.M: LILLESAND, R.W.KIEFER: REMOTE SENSING AND IMAGE INTERPRETATION, J. WILEY, 1994

CCRS: FUNDAMENTALS OF REMOTE SENSING WEB TUTORIAL

J: A.K. JAIN: FUNDAMENTALS OF DIGITAL SIGNAL PROCESSING, PRENTICE HALL, 1989

OQ: C. OLIVER- S- QUEGAN: UNDERSTANDING SYNTHETIC APERTURE RADAR IMAGES, ARTECH HOUSE, 1998

SCHOWENGERDT, ROBERT A. REMOTE SENSING: MODELS AND METHODS FOR IMAGE PROCESSING. ELSEVIER, 2006
Altre Informazioni
LE LEZIONI SONO SVOLTE IN INGLESE. I TESTI ED IL MATERIALE DI RIFERIMENTO SONO IN INGLESE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]