Vincenzo NADDEO | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Vincenzo NADDEO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
cod. 0622500028
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
0622500028 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/03 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO VUOLE FORNIRE ALL’ALLIEVO INGEGNERE LE COMPETENZE DI BASE PER L’INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE D’INGEGNERIA E LE POSSIBILI FORME DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI STESSI, NONCHÉ I FONDAMENTI PER LA REDAZIONE DI UNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CONFORME ALLE NORMATIVE VIGENTI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE PROBLEMI IN CAMPO AMBIENTALE, CAPACITÀ DI “RIFLETTERE E RAGIONARE” SUI CONCETTI DI AMBIENTE, INQUINAMENTO E SVILUPPO SOSTENIBILE, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DI ECOLOGIA FINALIZZATI ALLA COMPRENSIONE DEGLI IMPATTI GENERATI DALLE ATTIVITÀ ANTROPICHE SUI SISTEMI NATURALI, CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI ANALISI COMPARTIMENTALE COME PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI DEPURAZIONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE SAPER IMPOSTARE UN BILANCIO DI MASSA PER SISTEMI NATURALI ED ARTIFICIALI, SAPER APPLICARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL COMPARTO IDRICO E DEL COMPARTO ATMOSFERICO, COMPRENDERE UN GENERICO SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER INDIVIDUARE I MODELLI PIÙ APPROPRIATI PER DESCRIVERE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE E AVERE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO IN MERITO ALLA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ DI UNA MATRICE AMBIENTALE. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO E AL CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI UTILIZZANDO MATERIALE DIVERSO DA QUELLO PROPOSTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE FISICHE, MATEMATICHE E CHIMICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE.DEFINIZIONE DI AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE. IMPATTI AMBIENTALI - ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN SIA. INDICATORI, INDICI - MODELLI PSR E DPSIR. QUADRO NORMATIVO SUGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE. NORMATIVE REGIONALI, NAZIONALI E COMUNITARIE. INDIVIDUAZIONE ED ANALISI DEI VARI COMPARTI AMBIENTALI. METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITÀ DELLE COMPARTI AMBIENTALI. REPERIMENTO DEI DATI. PRINCIPALI INDICATORI AMBIENTALI PER OGNI COMPARTO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA. LA RELAZIONE PAESAGGISITICA. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI. PROVVEDIMENTI DI TUTELA PER GLI IMPATTI NATURALISTICI, FISICO-TERRITORIALI, ANTROPICI E PAESAGGISTICI. TECNICHE DI INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI. CHECK LIST, GRAFI (NETWORK), MATRICI, OVERLAY, SISTEMI INFORMATIVE TERRITORIALI (GIS). METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI. METODOLOGIE MONETARIE, METODOLOGIE MULTICRITERIALI QUALITATIVE E QUANTITATIVE, METODOLOGIE DESCRITTIVE. PROCEDURE DI PONDERAZIONE DEGLI IMPATTI E ANALISI DELLE ALTERNATIVE. METODO DELPHI, CONFRONTO A COPPIE, PCT, COPPIE IN OPPOSIZIONE. IL COMPARTO IDRICO. QUADRO NORMATIVO. RICHIAMI ALLE PROBLEMATICHE DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE. MODELLI DI CARATTERIZZAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI. LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO. INQUINAMENTO ATMOSFERICO. QUADRO NORMATIVO, CENNI DI METEOROLOGIA, EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA DIFFUSIONE, CARATTERIZZAZIONE DELLO STRATO LIMITE ATMOSFERICO, CLASSI DI PASQUILL. INQUINANTI, FATTORI DI EMISSIONE, SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO. RETI DI MONITORAGGIO. MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI. IL WINDIMULA. PROCEDURE DI RILIEVO, CONTROLLO E ABBATTIMENTO DEGLI ODORI - FONTI ODORIGENE. L’INQUINAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE. GENERALITÀ E DEFINIZIONI, QUADRO NORMATIVO, PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL RUMORE IN AREE URBANE, CARATTERIZZAZIONE DEI LIVELLI SONORI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INDICI DI DESCRIZIONE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO, MODELLI DI PREVISIONE, MISURE DI MITIGAZIONE. REDAZIONE DI PIANI DI ZONIZZAZIONE. ALTRE PROCEDURE DI VALUTAZIONE ED AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS), L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA), AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA). CASI STUDIO. DESCRIZIONE ED ANALISI DI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) IN FASE DI VALUTAZIONE DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA E SESSIONI ESERCITATIVE IN LABORATORIO. NEL CORSO DELLE LEZIONI FRONTALI GLI ALLIEVI SONO COINVOLTI NEI RAGIONAMENTI E NELLE DISCUSSIONI PROPOSTE CON L’OBIETTIVO DI STIMOLARNE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA LEZIONE. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO UN PROBLEMA DA RISOLVERE CHE È SVOLTO NEL CORSO DELLE ORE DI PERMANENZA IN AULA. DURANTE L’ESERCITAZIONE IL DOCENTE SUPERVISIONA IL LAVORO DEGLI ALLIEVI, VERIFICANDO I PROBLEMI CHE ESSI INCONTRANO NELLO SVOLGIMENTO. L’OBIETTIVO È QUELLO DI COMPRENDERE LE DIFFICOLTÀ DERIVANTI DA CARENZE DI BASE O DA UNA NON ADEGUATA COMPRENSIONE DELL’ARGOMENTO IN OGGETTO, COME PURE DA UNA CARENZA NELL’APPROCCIO METODOLOGICO USATO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI, IN MODO DA CONSENTIRE AGLI ALLIEVI DI VERIFICARE LA PROPRIA PREPARAZIONE IN ITINERE E VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELL'AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
-STRUMENTI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (2011). V. NADDEO, T. ZARRA, V. BELGIORNO. ISBN 1446666689 -TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (2011) BELGIORNO V., NADDEO V. E ZARRA T. ISBN 978-1-257-00753-0 -APPUNTI E DISPENSE DEL CORSO DISPONIBILI SUL SITO WWW.SEEDEDU.NET. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]