VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Vincenzo NADDEO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

0622500028
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE:
ACQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE PER L’INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE D’INGEGNERIA E LE POSSIBILI FORME DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI
STESSI, NONCHÉ I FONDAMENTI PER LA REDAZIONE DI UNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CONFORME ALLE NORMATIVE
VIGENTI.


CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
SAPER INDIVIDUARE PROBLEMI IN CAMPO AMBIENTALE, CAPACITÀ DI “RIFLETTERE E RAGIONARE” SUI CONCETTI DI AMBIENTE,
INQUINAMENTO E SVILUPPO SOSTENIBILE, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DI ECOLOGIA FINALIZZATI
ALLA COMPRENSIONE DEGLI IMPATTI GENERATI DALLE ATTIVITÀ ANTROPICHE SUI SISTEMI NATURALI, CONOSCENZA DEI
PRINCIPALI ELEMENTI DI ANALISI COMPARTIMENTALE COME PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI DEPURAZIONE.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER IMPOSTARE UN BILANCIO DI MASSA PER SISTEMI NATURALI ED ARTIFICIALI, SAPER APPLICARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL COMPARTO IDRICO E DEL COMPARTO ATMOSFERICO, COMPRENDERE UN GENERICO SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I MODELLI PIÙ APPROPRIATI PER DESCRIVERE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE E AVERE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO IN MERITO ALLA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ DI UNA MATRICE AMBIENTALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO E AL CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI UTILIZZANDO MATERIALE DIVERSO DA QUELLO PROPOSTO.
Prerequisiti
L’ESAME NON PREVEDE PROPEDEUTICITA’. PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO SUGGERITE CONOSCENZE RELATIVE AI FENOMENI AMBIENTALI.
Contenuti
PRINCIPALI ARGOMENTI DELLE LEZIONI DEL CORSO:

A. INTRODUZIONE AGLI IMPATTI AMBIENTALI (5 ORE):
DEFINIZIONE DI AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE. IMPATTI AMBIENTALI - ELEMENTI FONDAMENTALI. INDICATORI, INDICI.

B. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (10 ORE):
QUADRO NORMATIVO E PROCEDURA TECNICO-AMMINISTRATIVA DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. NORMATIVE REGIONALI, NAZIONALI E COMUNITARIE. INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEI VARI COMPARTI AMBIENTALI. METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITÀ DEI COMPARTI AMBIENTALI. REPERIMENTO DEI DATI. PRINCIPALI INDICATORI AMBIENTALI PER OGNI COMPARTO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE.

C. PROCEDURE DI IDENTIFICAZIONE E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, ANALISI DELLE ALTERNATIVE (15 ORE):
TECNICHE DI INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI. CHECK LIST, GRAFI (NETWORK), MATRICI, OVERLAY, SISTEMI INFORMATIVE TERRITORIALI (GIS). METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI. METODOLOGIE MONETARIE, METODOLOGIE MULTICRITERIALI QUALITATIVE E QUANTITATIVE, METODOLOGIE DESCRITTIVE. PROCEDURE DI PONDERAZIONE DEGLI IMPATTI E ANALISI DELLE ALTERNATIVE. METODO DELPHI, CONFRONTO A COPPIE, PCT, COPPIE IN OPPOSIZIONE.

D. CARATTERIZZAZIONE DEI COMPARTI AMBIENTALI CON INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI (15 ORE):
CARATTERIZZAZIONE ED ELEMENTI MINIMI DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI SUI COMPARTI: IDRICO, ATMOSFERICO, SUOLO E SOTTOSUOLO, VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA, RUMORE E VIBRAZIONE, PAESAGGIO, SOCIO-ECONOMICO, SALUTE PUBBLICA, RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI, ECOSISTEMA.

E. ALTRE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE (15 ORE):
VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VI): QUADRO NORMATIVO E PROCEDURA TECNICO-AMMINISTRATIVA. LA VI. LA RELAZIONE PAESAGGISITICA. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI. PROVVEDIMENTI DI TUTELA PER GLI IMPATTI NATURALISTICI, FISICO-TERRITORIALI, ANTROPICI E PAESAGGISTICI.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): QUADRO NORMATIVO E PROCEDURA TECNICO-AMMINISTRATIVA. LA VAS. IL RAPPORTO AMBIENTALE. GLI INDICATORI STRATEGICO-AMBIENTALI.
L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA).
L’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (40 ORE/4 CFU) ED ESERCITAZIONI IN AULA (20 ORE/2 CFU). NEL CORSO DELLE LEZIONI FRONTALI GLI ALLIEVI SONO COINVOLTI NEI RAGIONAMENTI E NELLE DISCUSSIONI PROPOSTE CON L’OBIETTIVO DI STIMOLARNE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA LEZIONE. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ILLUSTRATA E SVILUPPATA UNA ATTIVITA’ TEORICA PRESENTATA DURANTE IL CORSO. L’INSEGNAMENTO NON PREVEDE OBBLIGO DI FREQUENZA PER ACCEDERE ALL’ESAME DI PROFITTO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE AVENTE L’OBIETTIVO DI ACCERTARE L’EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PREFISSATI. IL COLLOQUIO ORALE COMPRENDERA’ DOMANDE DI CARATTERE TEORICO, TECNICHE E APPLICATIVE NELLE TEMATICHE DEL CORSO. LA PROPOSIZIONE, DISCUSSIONE E SVOLGIMENTO DI ESEMPI REALI SARA’ UTILIZZATA PER LA VERIFICA DELLE CAPACITA’ E CONOSCENZE DI COMPRENSIONE, OLTRE A QUELLE DI TIPO COMUNICATIVE NELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO.
LA VALUTAZIONE FINALE SARA’ ESPRESSA IN TRENTESIMI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DEGLI STRUMENTI TEORICI, TECNICI, NORMATIVI E MOSTRA UNA SUFFICIENTE CAPACITA’ DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UN’OTTIMA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO MOSTRA UN’ECCELENTE PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO E RAPPRESENTA UNA NOTEVOLE PADRONANZA DI LIGUAGGIO E CAPACITA’ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:

MATERIALE DIDATTICO E DISPENSE DEL CORSO DISPONIBILI ONLINE A TUTTI GLI STUDENTI PREVIA REGISTRAZIONE SULL’APPOSITO PORTALE. LE MODALITA’ DI REGISTRAZIONE SONO FORNITE E DISPONIBILI IN OGNI MOMENTO ATTRAVERSO INVIO DI APPOSITA RICHIESTA PER E-MAIL AL DOCENTE DEL CORSO.

V. NADDEO, T. ZARRA, V. BELGIORNO (2011). TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. ISBN 9781257007530. ASTER ONLUS.

V. NADDEO, T. ZARRA, V. BELGIORNO (2011). STRUMENTI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. ISBN 1446666689. ASTER ONLUS.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]