Vincenzo NADDEO | Biological Carbon Capture Technologies
Vincenzo NADDEO Biological Carbon Capture Technologies
Il programma del BIP si concentra sulle emissioni di gas a effetto serra (GHG), gas climalteranti, la produzione di rifiuti, e il trattamento delle acque reflue derivanti dagli impianti di ingegneria sanitaria.
L'obiettivo del corso è fornire una panoramica interdisciplinare (microbiologia, ingegneria dei processi, modellazione) sulle biotecnologie per la cattura del carbonio e le sue possibili applicazioni. Questi concetti saranno presentati e discussi ampiamente durante il corso, al fine di tracciare un nuovo orizzonte per un'economia circolare a zero emissioni di carbonio.
Where
Il programma si svolgerà in presenza presso l’Università di Valladolid (Spagna), ed è coordinato da: María del Rosario Rodero e Raúl Muñoz, in collaborazione con altre dodici università europee.
When
Il programma si svolgerà in presenza dal 12 al 16 giugno 2023 (5 giorni).
Per quanto riguarda, invece, la componente virtuale, essa prevede 10 ore di lezioni online dal 19 al 23 giugno 2023.
How to apply
BIP aperto agli studenti dei seguenti corsi di laurea:
- Corsi di laurea magistrale in: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria Edile e Architettura (LM-4 C.U.);
- Corsi di dottorato in: Rischio e sostenibilità nei sistemi di ingegneria civile, edile e ambientale.
Per fare domanda: Bando BIP DICIV 2022-2023
Credits (ECTS)
3 ECTS
Partnership
University of ValladolidLaboratoire de Biotechnologie de l’Environnement from INRAE
Wageningen University & Research
Politecnico di Milano
Ghent University
Università degli Studi di Salerno
University of Cyprus
Universidade Nova de Lisboa
Università del Minho
University of Stavanger
Universidade do Algarve
Linköping University
Technical University of Denmark
Team

NADDEO Vincenzo
Responsabile Scientifico