Gian Domenico LICCIARDO | CIRCUITI DIGITALI
Gian Domenico LICCIARDO CIRCUITI DIGITALI
cod. 0612700016
CIRCUITI DIGITALI
0612700016 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento ha l’obiettivo l’acquisizione della conoscenza delle tecnologie elettroniche necessarie per la realizzazione di reti logiche combinatorie e sequenziali elementari, e l’abilità di analizzare semplici reti logiche basate su queste tecnologie. Conoscenza e capacità di comprensione Caratteristiche delle principali famiglie logiche. Reti logiche elementari. Dispositivi di memoria. ASIC. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Scelta di una famiglia logica. Analisi di implementazioni circuitali di reti logiche elementari |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DELLA TEORIA DEI CIRCUITI ELETTRICI LINEARI IN REGIME STAZIONARIO E TEMPO VARIANTE. |
Contenuti | |
---|---|
CARATTERISTICHE GENERALI DELLE FAMIGLIE LOGICHE. LA FAMIGLIA LOGICA EDMOS. LE FAMIGLIE LOGICHE CMOS. I FLIPFLOP SR, JK E D. CIRCUITI SENSIBILI AI FRONTI. FLIPFLOP MASTERSLAVE. REALIZZAZIONI CMOS. MEMORIE ROM, RAM STATICHE E DINAMICHE. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI CIRCUITI ASIC ELEMENTARI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE ESERCITAZIONI IN AULA HANNO IL DUPLICE SCOPO DI FAR FAMILIARIZZARE MAGGIORMENTE GLI STUDENTI CON GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E DI FAR ACQUISIRE LORO SENSIBILITÀ SUI VALORI DEI PARAMETRI DI PROGETTO DEI VARI CIRCUITI. Per poter sostenere la verifica finale del profitto e conseguire i CFU relativi all’attività formativa, lo studente dovrà avere frequentato almeno il 70% delle ore previste di attività didattica assistita. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È CONDIZIONE NECESSARIA PER L’ACCESSO ALLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
ADEL S. SEDRA, KENNETH C. SMITH: MICROELECTRONIC CIRCUITS: SIXTH INTERNATIONAL EDITION, OXFORD UNIVERSITY PRESS |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'insegnamento è erogato in italiano. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]