FOOD LAW

Angela IACOVINO FOOD LAW

1212100149
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2025/2026



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO, CHE HA COME OGGETTO I PRINCIPI E GLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO ALIMENTARE, SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE UN QUADRO GENERALE DELLA COMPLESSA ED ARTICOLATA NORMATIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE, SUL DIRITTO AL CIBO E SULLE POLITICHE DI QUALITÀ DELLA PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DEGLI ALIMENTI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI LE NOZIONI FONDAMENTALI, LE CONOSCENZE GIURIDICHE NECESSARIE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL SISTEMA NORMATIVO MULTILIVELLO IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE, FORNENDO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEL DIRITTO AL CIBO ADEGUATO, ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE CONOSCITIVA DEI FONDAMENTI ISTITUZIONALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE, DEI PRINCIPI NORMATIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE NONCHÉ DELLE REGOLE DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE E ANALIZZARE LA NORMATIVA GENERALE IN MATERIA DI PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DEGLI ALIMENTI, NONCHÉ GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONSUMATORE DI ALIMENTI, E DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE I PRINCIPI E I CRITERI INFORMATORI DELLA NORMATIVA AI CASI CONCRETI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’INSEGNAMENTO, CHE VALORIZZA L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI AUTONOMI DI CONOSCENZA E VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA, CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DEL DIRITTO ALIMENTARE E DEI PIÙ RECENTI MODELLI DI REGOLAZIONE IN MATERIA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: L’INSEGNAMENTO, ATTRAVERSO TECNICHE DI LETTURA E COMMENTO CRITICO DEI TESTI NORMATIVI, CONSENTIRÀ L’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA PUNTUALE DELLA TERMINOLOGIA GIURIDICA. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE IN MODO CORRETTO IL LINGUAGGIO TECNICO DEL DIRITTO ALIMENTARE E DI ARGOMENTARE SUI RELATIVI ISTITUTI ALLA LUCE DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L’INSEGNAMENTO, CHE MIRA A FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI AUTONOME CAPACITÀ VALUTATIVE IN RELAZIONE AI CASI CONCRETI, CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI COGLIERE I PROFILI NORMATIVI E GIURIDICI RELATIVI AI TEMI AFFRONTATI E DI ESPORRE GLI ARGOMENTI EVIDENZIANDO LE INTERCONNESSIONI TRA LE DIFFERENTI TEMATICHE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI SONO: LE RAGIONI E LE FONTI DEL DIRITTO ALIMENTARE: INTERNAZIONALI, EUROPEE E ITALIANE (4 ORE); I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO ALIMENTARE UE (2 ORE); DIRITTO AL CIBO ADEGUATO E SOVRANITÀ ALIMENTARE (2 ORE); LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA ALIMENTARE (2 ORE); IL MERCATO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (2 ORE); GLI OBIETTIVI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE (2 ORE); ANALISI DEL RISCHIO E PRINCIPIO DI PRECAUZIONE (4 ORE); TUTELA DELLA SALUTE E DEGLI INTERESSI DEI CONSUMATORI (2 ORE); REQUISITI DI SICUREZZA DI ALIMENTI E MANGIMI (2 ORE); RINTRACCIABILITÀ E OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE (2 ORE). L'AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE: STRUTTURA, FUNZIONI E PRINCIPI CHE NE REGGONO LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO (4 ORE); LA SICUREZZA E L’IGIENE DEGLI ALIMENTI NEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (4 ORE); LE INFORMAZIONI AL CONSUMATORE DI ALIMENTI (4 ORE); LE REGOLE DI COMMERCIALIZZAZIONE NEL MERCATO DELL’UNIONE EUROPEA PER“PARTICOLARI” ALIMENTI (4 ORE).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
È PREVISTA UNA PROVA INTERCORSO CON VOTO. LA PROVA FINALE SI SVOLGERÀ ORALMENTE. IL GIUDIZIO FINALE SARÀ BASATO SIA SUL RISULTATO DELLA PROVA INTERCORSO, SIA SULLA VERIFICA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE, DI CONOSCENZA E DI ARGOMENTAZIONE DELLA MATERIA.
Testi
L. COSTATO - P. BORGHI - S. RIZZIOLI - V. PAGANIZZA - L. SALVI, COMPENDIO DI DIRITTO ALIMENTARE, WOLTERS KLUWER, ULTIMA EDIZIONE, CAPITOLI: I, II, III,IV E V.
- MATERIALI A CURA DEL DOCENTE.
Altre Informazioni
HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/020373/HOME
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]