| OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO, CHE HA COME OGGETTO I PRINCIPI E GLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO ALIMENTARE, SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE UN QUADRO GENERALE DELLA COMPLESSA ED ARTICOLATA NORMATIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE, SUL DIRITTO AL CIBO E SULLE POLITICHE DI QUALITÀ DELLA PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DEGLI ALIMENTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI LE NOZIONI FONDAMENTALI, LE CONOSCENZE GIURIDICHE NECESSARIE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL SISTEMA NORMATIVO MULTILIVELLO IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE, FORNENDO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEL DIRITTO AL CIBO ADEGUATO, ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE CONOSCITIVA DEI FONDAMENTI ISTITUZIONALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE, DEI PRINCIPI NORMATIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE NONCHÉ DELLE REGOLE DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE E ANALIZZARE LA NORMATIVA GENERALE IN MATERIA DI PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DEGLI ALIMENTI, NONCHÉ GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONSUMATORE DI ALIMENTI, E DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE I PRINCIPI E I CRITERI INFORMATORI DELLA NORMATIVA AI CASI CONCRETI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’INSEGNAMENTO, CHE VALORIZZA L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI AUTONOMI DI CONOSCENZA E VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA, CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DEL DIRITTO ALIMENTARE E DEI PIÙ RECENTI MODELLI DI REGOLAZIONE IN MATERIA. ABILITÀ COMUNICATIVE: L’INSEGNAMENTO, ATTRAVERSO TECNICHE DI LETTURA E COMMENTO CRITICO DEI TESTI NORMATIVI, CONSENTIRÀ L’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA PUNTUALE DELLA TERMINOLOGIA GIURIDICA. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE IN MODO CORRETTO IL LINGUAGGIO TECNICO DEL DIRITTO ALIMENTARE E DI ARGOMENTARE SUI RELATIVI ISTITUTI ALLA LUCE DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L’INSEGNAMENTO, CHE MIRA A FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI AUTONOME CAPACITÀ VALUTATIVE IN RELAZIONE AI CASI CONCRETI, CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI COGLIERE I PROFILI NORMATIVI E GIURIDICI RELATIVI AI TEMI AFFRONTATI E DI ESPORRE GLI ARGOMENTI EVIDENZIANDO LE INTERCONNESSIONI TRA LE DIFFERENTI TEMATICHE.
|