Progetti

Angela IACOVINO Progetti

8 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca intende appurare, con riferimento all'Italia, la possibilità di ricondurre nel perimetro ordinamentale espressioni di crisi della rappresentanza politica susseguenti alle transizioni che le democrazie (quelle europee, in particolare) stanno attraversando a partire dalla metà dello scorso secolo circa.
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileFATTIBENE Rosanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.997,47 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La protezione costituzionale dell⿿acqua e la disciplina giuridico-normativa in materia di gestione delle risorse idriche rappresentano il focus analitico attorno al quale si dipanerà la ricerca. L⿿obiettivo è duplice: da un lato, analizzare il riconoscimento e la tutela del diritto all⿿acqua, concepito come diritto umano fondamentale a livello internazionale, europeo e nazionale; dall⿿altro, esami
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileIACOVINO Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.997,47 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca in oggetto, intende analizzare gli aspetti di maggiore criticità sotto il profilo giuridico prodotti dalle trasformazioni della società italiana in senso multiculturale (e multireligioso) e le reazioni da parte delle organizzazioni religiose (e confessionali in particolare)di fronte a questo fenomeno in quanto formazioni sociali tra le più interessate ai cambiamenti innescati dalla glob
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileMACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.828,28 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The research aims to investigate the role of European agencies in the decision-making process on health security in the European Union. Administration by expertise appears to have a key role in health risk assessment and management in the European context. This shift in decision-making responsibility appears to have a major impact on health security governance in the EU and, consequently, on nati
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileSTRAZZA Giordana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,18 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿Italian Sounding e il commercio di prodotti alimentari contraffatti sono oggi fenomeni che operano su scala globale. Insieme formano una crescente minaccia, per le imprese italiane, ma soprattutto per la salute e la sicurezza dei consumatori.Una soluzione può arrivare dall⿿innovazione e dalle nuove tecnologie, in particolare dalla blockchain. Infatti, attraverso il controllo della regolarità de
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOCOZZA SIMONA LIBERA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo725,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di confrontare le linee d⿿indirizzo dei sistemi assistenziali indicate dall⿿Unione europea con le misure assistenziali più di recente implementate in Italia, nonché con quelle che si prospettano per il prossimo futuro, ancora (almeno all⿿attualità) allo studio del Governo. Lo scopo è di verificare se queste ultime convergano con la direzione impressa dal livello sovranazional
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileFATTIBENE Rosanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.416,51 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare la trama relazionale che s⿿invera tra Intelligenza artificiale e sicurezza alimentare nella prospettiva della sostenibilità. L'obiettivo e̿ duplice: da un lato, mostrare che le soluzioni AI supportano efficacemente il sistema alimentare - sempre più sottoposto a sfide rilevanti - e sono in grado di garantire la sicurezza alimentare nelle dimensioni che la connotan
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileIACOVINO Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.491,06 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge di fare il punto della situazione sulla governance del fattore religioso in Italia alla luce del "rafforzamento" dell'elemento pluralista che connota la società e l'ordinamento, dunque dal punto di vista della cittadinanza e dei valori costituzionali. Questo "nuovo corso" da un lato ripropone il tema del corretto approccio al fattore religioso c.d. "storico" - quello cioè ch
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileMACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.408,22 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013