Carlo MANCUSO | Progetti
Carlo MANCUSO Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
Attivo
L⿿aggravamento dell⿿onere di provare il corretto adempimento degli obblighi informativi, che - ai sensi dell'art. 23 del testo unico della finanza (TUF) - incombe sull⿿intermediario, è coerente con la finalità (perseguita dalla normativa di settore) di favorire una consapevole scelta d⿿investimento. Il progetto di ricerca ha come obiettivo di verificare se gli orientamenti assunti in questa materi
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | DE SANTIS Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.980,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il d.lgs. n. 149 del 2022, ha attribuito innovativamente il potere cautelare agli arbitri rituali, unicamente qualora vi sia l⿿espressa volontà delle parti, prevendendo poi il reclamo davanti al giudice per i motivi di cui all⿿art. 829, co. 1°, c.p.c., ed infine le modalità di attuazione della misura, sotto il controllo del giudice ordinario. L⿿impatto della nuova disciplina merita un attento esam
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | IANNICELLI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.980,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il nuovo codice della crisi dâ¿¿impresa e dellâ¿¿insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) dedica gli artt. 54 e 55 alla disciplina dei presupposti e degli aspetti procedimentali concernenti lâ¿¿adozione delle misure protettive e cautelari nellâ¿¿ambito del procedimento unitario per lâ¿¿accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dellâ¿¿insolvenza e alla liquidazione giudiziale; dedica, inoltre, gli
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | MANCUSO Carlo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.730,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Partendo dall'assunto che, in termini statistici, con la locuzione "ragionevole previsione di" si intende l' "alta probabilità di", il progetto di ricerca tende a verificare se sia possibile, in ragione della base scientifica di partenza in merito agli studi sul ragionevole dubbio, ipotizzare l'elaborazione di un sistema algoritmico capace di essere utilizzato per valutare la fattibilità di un pro
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | DALIA Gaspare (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 565,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è di analizzare i complessi passaggi procedurali che - alla luce delle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 149/2022 (cd. riforma "Cartabia") - conducono al consolidamento del thema decidendum e del thema probandum nel giudizio di cognizione di primo grado (ordinario e semplificato), nonché di prospettare prime soluzioni interpretative in relazione ai numerosi casi dubbi
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | DE SANTIS Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.475,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La Riforma Cartabia,d.lgs. n. 149 del 2002, ormai per la gran parte in vigore dallâ¿¿1.3.2023, ha nuovamente scelto la strada di amplificare i poteri di intervento del giudice e diminuire quelli che spettano alle parti, il che sollecita lâ¿¿approfondimento di un tema classico per le riforme significative del processo civile.La nuova disciplina va esaminata al fine di ridefinire il corretto perimetro
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | IANNICELLI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.475,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ha novellato l⿿art. 121 del codice di rito, introducendo nel processo civile il principio generale di sinteticità e di chiarezza degli atti processuali .La norma è stata modificata innanzitutto nella rubrica; l⿿unico comma che ne compone il testo, poi, è stato completato con la specifica che tutti gli atti, e quindi non solo quelli di parte, ma anche quelli del g
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | MANCUSO Carlo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.125,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013