ALFREDO MARIA SANTORO | ARCHEOLOGIA POSTCLASSICA I
ALFREDO MARIA SANTORO ARCHEOLOGIA POSTCLASSICA I
cod. 8861500070
ARCHEOLOGIA POSTCLASSICA I
8861500070 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ARCHEOLOGIA POSTCLASSICA I MOD.01 | |||||
L-ANT/08 | 1.5 | 3 | LEZIONE | ||
ARCHEOLOGIA POSTCLASSICA I MOD.02 | |||||
L-ANT/08 | 1.5 | 3 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIZIONE COMPLESSIVA DELLE DIFFERENTI REALTÀ STORICO-ARCHEOLOGICHE DEL PERIODO COMPRESO TRA LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO ED IL BASSO MEDIOEVO. TALI INFORMAZIONI SONO PROPEDEUTICHE E FONDAMENTALI ALLA CONOSCENZA DELL'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA MEDIEVALE |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE STORICA: DAL TARDO ANTICO AL BASSO MEDIOEVO. I PORTI E GLI EMPORIA: CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DI UN SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE. L’INCASTELLAMENTO E IL MONACHESIMO: UN FENOMENO MEDIEVALE. ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA METODOLOGIA PER COMPRENDERE LE DIFFERENTI FASI DELLE STRUTTURE TARDOANTICHE/MEDIEVALI. L'EVOLUZIONE DELLA CITTÀ TRA TARDOANTICO E MEDIOEVO. LO STUDIO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO E LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. IL MONDO DEI MORTI: TOPOGRAFIA, RITUALITÀ E CULTURE A CONFRONTO (I GERMANI, I BIZANTINI E IL MONDO ISLAMICO). LA VITA QUOTIDIANA: ALIMENTAZIONE E COSMESI ATTRAVERSO LE FONTI ARCHEOLOGICHE, SCRITTE ED ICONOGRAFICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI SARANNO SVOLTE IN PRESENZA CON L'AUSILIO DI POWER POINT. PER COLORO CHE NON POTRANNO FREQUENTARE LE LEZIONI IN AULA SARÀ POSSIBILE PREPARARE L'ESAME CON LO STUDIO DEI VOLUMI SOTTO INDICATI (OLTRE A QUELLI OBBLIGATORI PER TUTTI), RISPETTO AI QUALI LA DOCENTE ASSICURA SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME ATTRAVERSO INCONTRI ONLINE CONCORDATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE IN LINGUA ITALIANA. L’ESAME SI SVOLGE IN LINGUA ITALIANA ANCHE PER GLI STUDENTI STRANIERI |
Testi | |
---|---|
TITOLO: L'ARCHEOLOGIA DELL'ITALIA MEDIEVALE. ANNO PUBBLICAZIONE: 2016 EDITORE: EDITORI LATERZA AUTORE: ANDREA AUGENTI |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]