Giovanni Savarese | STORIA DELLA SCUOLA
Giovanni Savarese STORIA DELLA SCUOLA
cod. 4461000006
STORIA DELLA SCUOLA
4461000006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/02 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
STRUTTURARE UNA FORTE CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO DEI MAESTRI NELL'AGENZIA FORMATIVA ALL'INTERNO DELLA QUALE GLI STUDENTI, IN QUANTO TALI, ANDRANNO A SPENDERE LE PROPRIE COMPETENZE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: FAVORIRE L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE STORICHE RELATIVE ALL’ASSETTO NORMATIVO ED ORGANIZZATIVO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FAVORIRE LA TRASFERIBILITÀ DELLE CONOSCENZE STORICO-NORMATIVE PER LA COMPRENSIONE DELL’ATTUALE SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO COSTITUISCE IL PRIMO AVVICINAMENTO ALLE DISCIPLINE STORICO-PEDAGOGICHE E STORICO-SCOLASTICHE, PERTANTO NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO. |
Contenuti | |
---|---|
-RICOSTRUZIONE DELLO SVILUPPO STORICO DELLA RIFLESSIONE E DELLA RICERCA PEDAGOGICA. -LO SVILUPPO DELLA SCUOLA, DELLE ISTITUZIONI E DELLE PRATICHE EDUCATIVE VISTE NEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE DI APPARTENENZA . -LA STORIA DELLA SCUOLA COME PARADIGMA INTERPRETATIVO DELLA STORIA ITALIANA TALI CONTENUTI VERRANNO AFFRONTATI NELLE DUE PARTI DEL CORSO: - RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLA SCUOLA IN ITALIA E DI TUTTE LE LEGGI E LE RIFORME IN MERITO. - APPROFONDIMENTO TEORICO RIGUARDANTE LA STORIA DELL'EDUCAZIONE, LA STORIA DELLA PEDAGOGIA, LA PEDAGOGIA DELLA STORIA IN CONTESTI SCOLASTICI E FORMATIVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: - LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. - LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. - DESCRIZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE STORICA DI EVENTI, PERSONAGGI E LEGAMI INTERDISCIPLINARI RIGUARDANTI LA SCUOLA E L'EDUCAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON TRE FASI DI COLLOQUIO: 1 UNA O PIÙ DOMANDE SULLA PARTE GENERALE E STORICO-SCOLASTICA. 2 UNA O PIÙ DOMANDE SULLA PARTE RELATIVA ALLE LEGGI E ALLE RIFORME SCOLASTICHE. 3 UNA O PIÙ SOLLECITAZIONI - DISCUSSIONI SULLE PROSPETTIVE TEORICHE, STORICHE E PEDAGOGICHE CON RIFERIMENTO AL CONTESTO SCOLASTICO DI APPLICAZIONE. |
Testi | |
---|---|
REDI SANTE DI POL, LA SCUOLA PER TUTTI GLI ITALIANI. L'ISTRUZIONE DI BASE TRA STATO E SOCIETÀ DAL PRIMO OTTOCENTO AD OGGI, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2016. MARIA CRISTINA MORANDINI (A CURA DI), VITA SCOLASTICA E PRATICHE PEDAGOGICHE NELL'EUROPA MODERNA, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2021 G. SAVARESE, "LO STUDIO DEL MARCHESE". LA MODERNITÀ PEDAGOGICA DELLA SCUOLA DI BASILIO PUOTI, EDIZIONI SINESTESIE, AVELLINO 2020. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]