Progetti

Daniela CALABRO' Progetti

35 Progetti di ricerca
Filtro
L'obiettivo del progetto dal titolo "Sui corpi. Fenomenologia, Rivelazione, Esposizione, parte da un recente ricerca avviata, nell'ambito del Prin "Phenomenology today", in occasione della Scuola di alta formazione di Castelsardo, Università degli studi di Sassari. Il tema è volto a evidenziare le connessioni e le distanze di due tra gli autori più interessanti della nostra contemporaneità: Mauric
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende affrontare il dibattito della filosofia novecentesca e contemporanea sul trascendentale, inteso come dimensione costitutiva dell⿿esperienza, tematizzando innanzitutto i margini di questa nozione, quei luoghi residuali, cioè, che sembrano irriducibili alla fenomenicità dell⿿esperienza stessa. Con ⿿margini⿝ si può indicare qualcosa di simile a ciò che Husserl definiva ⿿problemi-li
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGORIA Giulio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo di questa ricerca consiste nel far emergere la configurazione del pensiero di Maurice Merleau-Ponty, seguendo l⿿itinerario intellettuale della sua ricerca dall⿿approccio fenomenologico all⿿approdo ontologico . Dai primi lavori di psicologia del comportamento e della percezione, il filosofo francese è infatti giunto, passando attraverso la sofferta riflessione sulla storia del nostro te
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della presenta ricerca è analizzare le basi teoriche e in particolare filosofiche, le dimensioni ermeneutiche e infine gli esiti epistemologici e ontologici che sono veicolati dal dibattito contemporaneo intorno all⿿esercizio del registro critico. In modo particolare, il primo obiettivo è individuare nel rifiuto della nozione di trascendentale l⿿orizzonte teoretico comune entro cui si
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGORIA Giulio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il presente progetto ¿ al suo 2° anno di svolgimento ¿ idealmente completa il progetto portato avanti nel FARB precedente, riguardante il pensiero italiano primonovecentesco. Nella ricerca che ora s¿intende sviluppare, il focus si concentra sulla contemporaneità. Gli obiettivi sono due: 1) tornare a interrogarsi sui nuclei teorici portanti di tale pensiero ¿ identificati nelle categorie, fra loro
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
LISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.880,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 25 Luglio 2025
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare le potenzialità e i limiti manifestati dalla didattica universitaria a distanza erogata nel periodo di emergenza sanitaria compreso tra marzo 2020 e maggio 2022, in relazione alle specificità del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) attraverso un approccio che integri differenti punti di vista (docenti e studenti), approcci (qualitati
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.017,67 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca dal titolo "Cura e vulnerabilita'" fa seguito alle due precedenti ricerche : "Postumanesimo e cura. Un nuovo linguaggio per interpretare il mondo" e "Filosofia e politica della cura". L'obiettivo è quello di analizzare come sia assolutamente centrale nella nostra contemporaneità, dopo la pandemia, il tema della cura e della vulnerabilità dell'esistenza. A partire dal concetto heideggeri
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca ha l'obiettivo di studiare le declinazioni che la nozione di immanenza, veicolata da Deleuze, ha assunto nel pensiero contemporaneo. Gli intenti principali sono: 1) studiare se vi sia e quale natura possieda un tratto storico-filosofico comune tra prospettive teoriche che, pur muovendosi su terreni diversi (filosofia e antropologia, teoria dell'esperienza e natura, tecnica e ra
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGORIA Giulio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.010,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo della presente ricerca è quello di riflettere sul concetto di post-human e di cura del mondo per giungere a focalizzare le intrinseche possibilità euristiche di costruire nuove, possibili e più idonee forme di mondo. Per fare questo però è opportuno indagare il linguaggio che abbiamo a disposizione, metterlo a alla prova per cercare di comprendere se è all'altezza della nostra contempora
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.680,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l¿obiettivo di analizzare il tema della parità di genere nelle università italiane alla luce delle iniziative intraprese negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti a seguito della diffusione della pandemia da Covid-19 nella gestione dei tempi di vita quotidiana, con riferimento agli impegni familiari e alle responsabilità professionali. In particolare, verranno es
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.211,03 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
LISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.900,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.433,65 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
Studio interdisciplinare, in prospettiva internazionale di lungo periodo, sul rapporto tra ¿Studi di genere e Ricerca scientifica¿ con:-Individuazione del consolidarsi degli stereotipi che hanno portato a una generalizzata scarsa rappresentazione delle donne sia nel mondo accademico che imprenditoriale;-Rapporto tra Lingua/Genere/Professione: diversa connotazione dei sostantivi di professione in
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.804,26 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023
Proroga18 dicembre 2023
Dettaglio
La ricerca dal titolo "Verso un nuovo umanesimo. L'ontologia politica di Maurice Merleau-Ponty" ha come obiettivo quello di analizzare il tema della humanitas in Merleau-Ponty a partire dalle riflessioni portate avanti dal filosofo francese in Umanismo e terrore sino a giungere alle considerazioni dell¿opera del 1955, Le avventure della dialettica. In questa opera infatti, l¿iniziale adesione al P
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il presente progetto (durata di 36 mesi) prosegue nella direzione prospettata nel 1° e 2° anno. Dunque si ripetono qui di seguito le tre linee programmatiche:1) vedere come il problema della vita ¿ che emerge quale terreno d'indagine agli inizi dell'800 ¿ diventi un fulcro della riflessione filosofica in Italia a partire dai primi del `900;2) vedere come questa tematica primonovecentesca facci
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
LISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.920,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivi del programma di ricerca, saranno: 1) l¿approfondimento del rapporto di Seripando con la cultura tardo umanistica così come si presenta nelle opere risalenti agli anni Venti e Trenta del Cinquecento e, in particolare, nel trattato De summo bono e nelle Quaestiones CIX de re philosophico-theologica; 2) la verifica del legame con la tradizione dell¿agostinismo medievale (Egidio Romano) e
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.080,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il presente progetto, avendo una durata di 36 mesi, prosegue nella direzione prospettata nel primo anno. 1) vedere come il problema della vita ¿ che emerge quale terreno d¿indagine vero e proprio agli inizi dell¿800 ¿ diventi un fulcro della riflessione filosofica in Italia a partire dai primi del `900 2) vedere come questa tematica primonovecentesca faccia riemergere nervature tematiche che h
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
LISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.930,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 11 Settembre 2022
Proroga11 settembre 2022
Dettaglio
Il lavoro della ricerca è finalizzato a una ricognizione dell'interpretazione spinoziana e kantiana di Piero Martinetti. Dopo che, in una ricerca precedente, la rielaborazione e la ridefinizione delle coordinate interpretative della filosofia moderna, elaborate da Piero Martinetti, hanno evidenziato la presenza rilevante di Spinoza accanto a quella di Kant, sinora ritenuta prevalente, si tratta or
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.198,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
L¿obiettivo della presente ricerca è quello di dare significazione storico/politico/filosofica al concetto di ¿comunità¿ e alla sua particolare dimensione costitutivamente problematica di ¿luogo di confine¿. A partire dagli Stati-Nazione fino a giungere alla deflagrazione del concetto di sovranità e quindi di ¿politico¿, la ricerca si propone di esplorare in particolare una linea di pensiero - tut
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.825,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca verterà su uno scandaglio dei lavori onirologici di Medard Boss e di Detlev von Uslar i quali adottano un approccio fenomenologico, daseinsanalitico che esclude una spiegazione causalistica, naturalistica del fenomeno onirico, l¿assunzione di postulati psicologici o neurofisiologici, il ricorso alla nozione di inconscio (psichico o cerebrale).
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca di quest'anno, approfondisce e prosegue i temi principali relativi ai concetti di vita, mutazione, conflitto; temi oggetto del farb 2016.Humanity: tra paradigmi perduti e nuove traiettorie vuole indagare ciò che resta dopo le linea di pensiero che da Nietzsche a Heidegger a Gadamer, procede fino ai giorni nostri (Morin, Vattimo, Marchesini)Gli esiti e i problemi sorti d
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.650,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Il presente progetto riprende, in un certo senso, la tematica di quello dei due anni precedente. Ma da un diverso scorcio storico-teorico. L¿obiettivo primario infatti è quello di vedere come il tema della vita ¿ oggetto di una vera e propria riscoperta a partire dall¿`800 ¿ sia diventato il problema centrale della filosofia dei primi del `900 in Italia in particolare. Scopo della presente ricerc
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo3.000,00 euro
Periodo1 Gennaio 2018 - 31 Dicembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.950,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 28 Dicembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.550,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.634,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 7 Novembre 2017
Proroga7 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.060,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 7 Novembre 2017
Proroga7 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.610,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.485,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLISCIANI PETRINI Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.022,69 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMANGONE Emiliana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,69 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.620,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga7 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.635,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013