Agnese SILVESTRI | Curriculum
Curriculum Docente
Agnese Silvestri è attualmente professoressa ordinaria in Letteratura francese (L-LIN/03) e svolge attività didattica e di ricerca presso il DIPSUM (Dipartimento di Studi Umanistici). Dal 2007 è parte del Collegio dottorale ora denominato Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici (DILLS, https://www.dipsumdills.it/home/).
Laureata in Lettere (Univ. Roma “Tor Vergata”,1994), ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Politica e società nella Storia dell’età moderna e contemporanea” (Univ. Roma “La Sapienza”, 1999). Borsista dell’Università Roma Tre (1999), poi “chercheur-visiteur” post dottorale presso il «Département de Lettres romanes » dell' « Université Catholique de Louvain » in Belgio (2001-2002), è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Salerno (2003-2006) con un progetto sulla memoria storica del XX sec. nella letteratura francese.
In questa stessa università ha svolto attività di docenza a contratto, è stata quindi ricercatrice (2007-2014) e in seguito professoressa associata (2014-2023).
I suoi ambiti di ricerca riguardano le relazioni tra creatività letteraria, memoria storica, ideologia e la costruzione dell’immaginario sociale. In quest’ottica ha studiato l’opera di Roger Caillois, del drammaturgo René Kalisky, la memoria della Grande guerra e della Shoah, il ruolo degli intellettuali nell’Affaire Dreyfus. Il suo volume "René Kalisky, une poétique de la répétition" (Bruxelles, Peter Lang, 2006) è stato segnalato nel 2009 dalla giuria del « Prix Littéraire de Francesistica des Thermes de Saint-Vincent » (SUSLLF). Negli ultimi anni i suoi interessi si sono volti al XIX sec., con lo studio dell’utopia sociale nel romanzo e, soprattutto, dell’opera di Balzac e di George Sand.
Membro della redazione di "Francofonia" (Univ. di Bologna, http://www.lilec.it/francofonia/), è parte dei comitati scientifici delle riviste "Elseneur" (Univ. de Caen-Normandie, https://journals.openedition.org/elseneur/) e "Rhesis" (Univ. di Cagliari, https://www.rhesis.it/), nonché della collana "Biblioteca di Studi e Testi" (DIPSUM).
Membro del GIRB (Groupe international de recherches balzaciennes, http://balzac.cerilac.univ-paris-diderot.fr/), del « Centre de recherche Jacques Seebacher » (Université Paris Diderot-Paris7), é referente italiana per la SERD (Société des études romantiques et dix-neuviémistes, https://serd.hypotheses.org/) e socia degli Amis de George Sand (https://www.amisdegeorgesand.info/). In Italia è socia del Seminario di Filologia francese (https://filologiafrancese.it/), della SUSLLF (https://www.francesisti.it/), dell’Associazione Sigismondo Malatesta (https://www.sigismondomalatesta.it/).
Laureata in Lettere (Univ. Roma “Tor Vergata”,1994), ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Politica e società nella Storia dell’età moderna e contemporanea” (Univ. Roma “La Sapienza”, 1999). Borsista dell’Università Roma Tre (1999), poi “chercheur-visiteur” post dottorale presso il «Département de Lettres romanes » dell' « Université Catholique de Louvain » in Belgio (2001-2002), è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Salerno (2003-2006) con un progetto sulla memoria storica del XX sec. nella letteratura francese.
In questa stessa università ha svolto attività di docenza a contratto, è stata quindi ricercatrice (2007-2014) e in seguito professoressa associata (2014-2023).
I suoi ambiti di ricerca riguardano le relazioni tra creatività letteraria, memoria storica, ideologia e la costruzione dell’immaginario sociale. In quest’ottica ha studiato l’opera di Roger Caillois, del drammaturgo René Kalisky, la memoria della Grande guerra e della Shoah, il ruolo degli intellettuali nell’Affaire Dreyfus. Il suo volume "René Kalisky, une poétique de la répétition" (Bruxelles, Peter Lang, 2006) è stato segnalato nel 2009 dalla giuria del « Prix Littéraire de Francesistica des Thermes de Saint-Vincent » (SUSLLF). Negli ultimi anni i suoi interessi si sono volti al XIX sec., con lo studio dell’utopia sociale nel romanzo e, soprattutto, dell’opera di Balzac e di George Sand.
Membro della redazione di "Francofonia" (Univ. di Bologna, http://www.lilec.it/francofonia/), è parte dei comitati scientifici delle riviste "Elseneur" (Univ. de Caen-Normandie, https://journals.openedition.org/elseneur/) e "Rhesis" (Univ. di Cagliari, https://www.rhesis.it/), nonché della collana "Biblioteca di Studi e Testi" (DIPSUM).
Membro del GIRB (Groupe international de recherches balzaciennes, http://balzac.cerilac.univ-paris-diderot.fr/), del « Centre de recherche Jacques Seebacher » (Université Paris Diderot-Paris7), é referente italiana per la SERD (Société des études romantiques et dix-neuviémistes, https://serd.hypotheses.org/) e socia degli Amis de George Sand (https://www.amisdegeorgesand.info/). In Italia è socia del Seminario di Filologia francese (https://filologiafrancese.it/), della SUSLLF (https://www.francesisti.it/), dell’Associazione Sigismondo Malatesta (https://www.sigismondomalatesta.it/).