Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE
cod. 0322100016
LETTERATURA FRANCESE
0322100016 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del ruolo ricoperto da alcuni autori e dalle loro opere nell’evoluzione del linguaggio poetico; di sviluppare la capacità di collocare le opere nei contesti ideologici e culturali delle loro rispettive epoche; di accrescere la capacità di riconoscere gli artifici stilistici e retorici dell’opera letteraria focalizzando l’attenzione su quelli propri della poesia. |
Prerequisiti | |
---|---|
Gli studenti devono aver superato gli esami di letteratura francese II e Lingua francese II. |
Contenuti | |
---|---|
Attraverso l’analisi antologica dei testi, il corso ripercorre l’evoluzione del linguaggio poetico tra Cinquecento e Novecento. Assieme alle questioni legate alla metrica e alla versificazione, particolare attenzione verrà rivolta agli autori maggiormente rappresentativi dei momenti chiave della teorizzazione e della pratica poetica. Sul piano tematico si cercherà di evidenziare alcune questioni relative al ruolo del poeta e della poesia nella società francese nelle diverse epoche. In linea di massima, il corso affronterà le seguenti questioni: 1)Lione nel XVI sec. e la sua scuola poetica (con particolare riferimento all’opera di Maurice Scève) 2)La rivoluzione poetica della metà del XVI sec. (con particolare riferimento all’opera di Ronsard e di Du Bellay); cenni alla poesia barocca. 3) Il “ritorno all’ordine” del XVII sec. (con particolare riferimento alle teorizzazioni di Malherbe e Boileau); la poesia alla corte di Louis XIV: La Fontaine, Les Fables 4)Il prefigurarsi della sensibilità romantica nel XVIII sec.; il ruolo del poeta e la Rivoluzione (con particolare riferimento all’opera di Chénier) 5)Il “sacerdozio poetico” nel XIX sec. e il “poeta-mago” (con particolare riferimento all’opera di Hugo e Vigny) 6)L’estetica del brutto e della deformazione; la magia del linguaggio; l’oscurità del codice poetico; la “veggenza”: Baudelaire, Les Fleurs du Mal; Rimbaud, Les Illuminations, Mallarmé, Poésies 7)Le poetiche dell’avanguardia : Apollinaire, Alcools |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si articola in 42 ore di lezione frontale. Durante il corso saranno letti e analizzati alcuni componimenti scelti dall’antologia adottata, nonché alcune pagine significative tratte dalle opere poetiche proposte. Durante il corso si commenterà la letteratura critica in programma. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. COSTITUISCONO CRITERI DI GIUDIZIO: LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO NELL’ESPOSIZIONE DEI CONCETTI; LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SULLE QUESTIONI, GLI AUTORI E LE OPERE CHE IL CORSO PROPONE; LA CONOSCENZA IN LINGUA FRANCESE DEI BRANI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; LA CAPACITÀ DI INDICARE LE PRINCIPALI LINEE DI EVOLUZIONE DELLA POESIA FRANCESE NEI SECOLI; LA CAPACITÀ NELL’ANALISI DEL TESTO POETICO; LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
STORIA DELLA LETTERATURA L. SOZZI (A CURA DI), STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, EINAUDI, 2013 (VOL I, PARTE PRIMA, CAP. IV; PARTE TERZA, CAP. III; VO. II, PARTE QUARTA, CAP. V, PAR. 1-2. L. PIETROMARCHI, LA POESIA FRANCESE 1814-1914, LATERZA 2012 OPERE LETTERARIE : CH. BAUDELAIRE, LES FLEURS DU MAL, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA DI L. PIETROMARCHI, MARSILIO, 2008 A. RIMBAUD, ILLUMINATIONS, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE COMPRESA IN A. RIMBAUD, OPERE, A CURA DI I. MARGONI, FELTRINELLI, 2006 S. MALLARMÉ, POESIE, A CURA DI L. FREZZA, FELTRINELLI G. APOLLINAIRE, ALCOOLS, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE COMPRESA IN G. APOLLINAIRE, ALCOOL – CALLIGRAMMI, A CURA DI S. ZOPPI, MONDATORI, 1990 SAGGI CRITICI: P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474) H. FRIEDRICH, LA STRUTTURA DELLA LIRICA MODERNA,GARZANTI, 2002 (PP. 13-147) LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017) |
Altre Informazioni | |
---|---|
Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali utili alla preparazione dell’esame. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]