Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE III
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE III
cod. 4312200043
LETTERATURA FRANCESE III
4312200043 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEL RUOLO RICOPERTO DA ALCUNI AUTORI E DALLE LORO OPERE NELL’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO; DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COLLOCARE LE OPERE NEI CONTESTI IDEOLOGICI E CULTURALI DELLE LORO RISPETTIVE EPOCHE; DI ACCRESCERE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI DELL’OPERA LETTERARIA FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SU QUELLI PROPRI DELLA POESIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LETTERATURA FRANCESE II E LINGUA FRANCESE II. |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO L’ANALISI ANTOLOGICA DEI TESTI, IL CORSO RIPERCORRE L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO TRA CINQUECENTO E NOVECENTO. ASSIEME ALLE QUESTIONI LEGATE ALLA METRICA E ALLA VERSIFICAZIONE, PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AGLI AUTORI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVI DEI MOMENTI CHIAVE DELLA TEORIZZAZIONE E DELLA PRATICA POETICA. SUL PIANO TEMATICO SI CERCHERÀ DI EVIDENZIARE ALCUNE QUESTIONI RELATIVE AL RUOLO DEL POETA E DELLA POESIA NELLA SOCIETÀ FRANCESE NELLE DIVERSE EPOCHE. IN LINEA DI MASSIMA, IL CORSO AFFRONTERÀ LE SEGUENTI QUESTIONI: 1)LIONE NEL XVI SEC. E LA SUA SCUOLA POETICA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI MAURICE SCÈVE) 2)LA RIVOLUZIONE POETICA DELLA METÀ DEL XVI SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI RONSARD E DI DU BELLAY); CENNI ALLA POESIA BAROCCA. 3) IL “RITORNO ALL’ORDINE” DEL XVII SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEORIZZAZIONI DI MALHERBE E BOILEAU); LA POESIA ALLA CORTE DI LOUIS XIV: LA FONTAINE, LES FABLES 4)IL PREFIGURARSI DELLA SENSIBILITÀ ROMANTICA NEL XVIII SEC.; IL RUOLO DEL POETA E LA RIVOLUZIONE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI CHÉNIER) 5)IL “SACERDOZIO POETICO” NEL XIX SEC. E IL “POETA-MAGO” (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI HUGO E VIGNY) 6)L’ESTETICA DEL BRUTTO E DELLA DEFORMAZIONE; LA MAGIA DEL LINGUAGGIO; L’OSCURITÀ DEL CODICE POETICO; LA “VEGGENZA”: BAUDELAIRE, LES FLEURS DU MAL; RIMBAUD, LES ILLUMINATIONS, MALLARMÉ, POÉSIES 7)LE POETICHE DELL’AVANGUARDIA : APOLLINAIRE, ALCOOLS |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 42 ORE DI LEZIONE FRONTALE. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI E ANALIZZATI ALCUNI COMPONIMENTI SCELTI DALL’ANTOLOGIA ADOTTATA, NONCHÉ ALCUNE PAGINE SIGNIFICATIVE TRATTE DALLE OPERE POETICHE PROPOSTE. DURANTE IL CORSO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. COSTITUISCONO CRITERI DI GIUDIZIO: LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO NELL’ESPOSIZIONE DEI CONCETTI; LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SULLE QUESTIONI, GLI AUTORI E LE OPERE CHE IL CORSO PROPONE; LA CONOSCENZA IN LINGUA FRANCESE DEI BRANI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; LA CAPACITÀ DI INDICARE LE PRINCIPALI LINEE DI EVOLUZIONE DELLA POESIA FRANCESE NEI SECOLI; LA CAPACITÀ NELL’ANALISI DEL TESTO POETICO; LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
STORIA DELLA LETTERATURA L. SOZZI (A CURA DI), STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, EINAUDI, 2013 (VOL I, PARTE PRIMA, CAP. IV; PARTE TERZA, CAP. III; VO. II, PARTE QUARTA, CAP. V, PAR. 1-2. L. PIETROMARCHI, LA POESIA FRANCESE 1814-1914, LATERZA 2012 OPERE LETTERARIE : CH. BAUDELAIRE, LES FLEURS DU MAL, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA DI L. PIETROMARCHI, MARSILIO, 2008 A. RIMBAUD, ILLUMINATIONS, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE COMPRESA IN A. RIMBAUD, OPERE, A CURA DI I. MARGONI, FELTRINELLI, 2006 S. MALLARMÉ, POESIE, A CURA DI L. FREZZA, FELTRINELLI G. APOLLINAIRE, ALCOOLS, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE COMPRESA IN G. APOLLINAIRE, ALCOOL – CALLIGRAMMI, A CURA DI S. ZOPPI, MONDATORI, 1990 SAGGI CRITICI: P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474) H. FRIEDRICH, LA STRUTTURA DELLA LIRICA MODERNA,GARZANTI, 2002 (PP. 13-147) LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017) |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E MATERIALI UTILI ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]