LETTERATURA FRANCESE

Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE

4312300025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2015/2016

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO FRANCESE DAL XVI AL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVE ; DI SAPER COLLOCARE TALI OPERE NEL CONTESTO IDEOLOGICO E CULTURALE DELLA LORO EPOCA; DI SAPER RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI IMPIEGATI NELL’OPERA NARRATIVA; DI SAPERSI ACCOSTARE CRITICAMENTE ALLE NOZIONI ESTETICHE UTILIZZATE PER DEFINIRE ALCUNE “CORRENTI” ARTISTICHE E LETTERARIE.
Prerequisiti
CONOSCENZE BASILARI DELLA LINGUA FRANCESE CHE PERMETTANO LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO.
Contenuti
1)INTRODUZIONE ALLA NOZIONE DI GENERE ROMANZESCO E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE
2)IL XVII SEC.: LA NOZIONE ESTETICA DI BAROCCO E IL FENOMENO DEL “PREZIOSISMO” (M.LLE DE SCUDÉRY);IL “REALISMO” DI SCARRON;
3)IL XVII SEC.: L’ASSOLUTISMO DI LOUIS XIV E LA NOZIONE ESTETICA DI CLASSICISMO; L’AFFERMARSI DEL GIANSENISMO; MADAME DE LAFAYETTE.
4)IL XVIII SEC.: LA REGGENZA E PRÉVOST
5)IL XIX SEC., IL REALISMO DI BALZAC
6)DAL REALISMO AL NATURALISMO: FLAUBERT E ZOLA
7)LA CRISI DEL GENERE ROMANZESCO: PROUST
Metodi Didattici
CONOSCENZA DI BASE DEI FONDAMENTALI EVENTI STORICI,POLITICI E SOCIALI DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ LETTERARIA EUROPEA. CONOSCENZA SUFFICIENTE DELLA LINGUA FRANCESE.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE FINALE. PER TUTTI GLI STUDENTI COSTITUISCONO CRITERI DI GIUDIZIO: LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO
NELL’ESPOSIZIONE DEI CONCETTI; LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SULLE QUESTIONI, GLI AUTORI E LE OPERE CHE IL CORSO PROPONE; LA CONOSCENZA IN LINGUA FRANCESE DEI BRANI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; LA CAPACITÀ DI INDICARE LE PRINCIPALI LINEE DI EVOLUZIONE DEL ROMANZO FRANCESE NEI SECOLI; LA CAPACITÀ NELL’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO; LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA.
Testi
MANUALE
L. SOZZI (CUR.) STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, VOL. I: PARTE TERZA: INTRODUZIONE E CAP. IV; VOL. II: PARTE QUARTA: CAP. I ; CAP. V (PARAGRAFO 3, IL ROMANZO) ; PARTE QUINTA : CAP. I, II (PARAGRAFO 8 IL REALISMO DI BALZAC), CAP. III (PARAGRAFO 2, GUSTAVE FLAUBERT); PARTE SESTA, CAP. V (PARAGRAFO 2, PROUST)
OPERE NARRATIVE:
MADAME DE LA FAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES; PRÉSENTATION ET NOTES PAR PHILIPPE SELLIER, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, 1999
PRÉVOST, STORIA DEL CAVALIERE DES GRIEUX E DI MANON LESCAUT, A CURA DI BERETTA ANGUISSOLA, EUNO EDITORE, 2012
BALZAC, PAPÀ GORIOT, INTROD. DI FRANCESCO FIORENTINO, BUR RIZZOLI, 2011
FLAUBERT, MADAME BOVARY
PROUST, DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN,

SAGGI CRITICI :
PH. SELLIER , INTRODUZIONE IN LA PRINCESSE DE CLÈVES; LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, 1999
B. ANGUISSOLA, INTRODUZIONE IN STORIA DEL CAVALIERE DES GRIEUX E DI MANON LESCAUT, EUNO EDITORE, 2012, P.7-47
F. FIORENTINO, INTRODUZIONE IN BALZAC, PAPÀ GORIOT, BUR RIZZOLI, 2011
V. BROMBERT, I ROMANZI DI FLAUBERT, IL MULINO, 1989, CAP. II «MADAME BOVARY: LA TRAGEDIA DEI SOGNI», PP. 45-100

S. TERONI (A CURA DI), IL ROMANZO FRANCESE DEL NOVECENTO, LATERZA, 2008, (CAP. I, PP. 3-18)
Altre Informazioni
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E DOCUMENTI VERRANNO FORNITI DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]