Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE
cod. 4322200023
LETTERATURA FRANCESE
4322200023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO FORMATIVO LETTERATURA FRANCESE IV :L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE; DI SVILUPPARE ULTERIORMENTE LA LORO CAPACITÀ DI COMPRENDERE E STORICIZZARE I PRINCIPALI ASPETTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE FRANCESE; DI APPROFONDIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO MEDIANTE ANALISI TESTUALI CONDOTTE CON STRUMENTI CRITICI E APPROCCI METODOLOGICI DIVERSIFICATI. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE E APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER: -GESTIRE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA RICEZIONE E DIFFUSIONE DI PRODOTTI LETTERARI IN LINGUA STRANIERA; -APPLICARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI. OBIETTIVO FORMATIVO LETTERATURA FRANCESE V IL CORSO SI PROPONE DI AFFINARE ULTERIORMENTE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE SULL’OPERA LETTERARIA NELLE SUE EMERGENZE STILISTICHE, RETORICHE, SEMANTICHE, CULTURALI ED IDEOLOGICHE; DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA SCIENTIFICA ATTRAVERSO L’ATTIVA PARTECIPAZIONE ALLA PREPARAZIONE DI ANALISI TESTUALI; DI PERFEZIONARE L’UTILIZZO DI STRUMENTI CRITICI ATTI AD INTERROGARE I RAPPORTI TRA L’AUTORE, LA SUA OPERA E IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE NELL’AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLE CULTURA FRANCESE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI; CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER LETTERATURA FRANCESE IV: GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LETTERATURA FRANCESE I-II-III E LINGUA FRANCESE I-II-III. PER LETTERATURA FRANCESE V: GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LETTERATURA FRANCESE IV E LINGUA FRANCESE IV. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO S’INTERROGA SULLA RAPPRESENTAZIONE DELL’UTOPIA SOCIALE NEL ROMANZO DEL XIX SECOLO. A PARTIRE DA UNA RIFLESSIONE TEORICA SUI FONDAMENTI DEL GENERE UTOPICO, ESSO PROPONE UN APPROCCIO CRITICO ALLA RIFLESSIONE SOCIALE DEL SECOLO IN QUESTIONE E L’ANALISI DI ALCUNE OPERE RAPPRESENTATIVE DI POSSIBILI APPROCCI LETTERARI. IN PARTICOLARE SI SOFFERMERÀ SULL’ELABORAZIONE DELL’UTOPIA SOCIALE IN BALZAC (LE CURÉ DE VILLAGE, 1841) E IN GEORGE SAND (LE MEUNIER D’ANGIBAULT, 1845). GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A RIFLETTERE SULLE EMERGENZE SIMBOLICHE, CULTURALI, IDEOLOGICHE DEI RISPETTIVI ROMANZI, SULLE SPECIFICHE TECNICHE NARRATIVE IMPIEGATE, NONCHÉ SULLA CONCEZIONE DEL RUOLO DI SCRITTORE CUI I DUE AUTORI FANNO RIFERIMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 54 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI E DI 42 ORE PER IL MODULO DA 6 CFU. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. AGLI STUDENTI È RICHIESTA UNA FATTIVA PARTECIPAZIONE, LA PREPARAZIONE DI UNA RELAZIONE ORALE(IN LINGUA FRANCESE), CONCORDATA COL DOCENTE, DA TENERSI E DISCUTERE COLLETTIVAMENTE DURANTE IL CORSO. SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA I SEMINARI ORGANIZZATI DALLA DOCENTE CON SPECIALISTI SUGLI AUTORI STUDIATI NEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LETTERATURA FRANCESE IV: LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE CRITICAMENTE, IN LINGUA FRANCESE, GLI ASPETTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA E CULTURALE CHE SARANNO STATI OGGETTO D’ANALISI DURANTE IL CORSO, NONCHÉ A DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DI APPROCCI CRITICI DIFFERENZIATI. ALLO STUDENTE SI CHIEDE INOLTRE DI SPERIMENTARSI IN UN’AUTONOMA ANALISI TESTUALE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE E DELLE LORO DIVERSE POSSIBILITÀ ERMENEUTICHE. LETTERATURA FRANCESE V: LO STUDENTE È INVITATO A RICONOSCERE E A COMMENTARE, IN LINGUA FRANCESE, LE PARTICOLARITÀ ESPRESSIVE DI UN TESTO TRA QUELLI IN PROGRAMMA, EVIDENZIANDONE I VALORI STILISTICI, RETORICI, SEMANTICI, CULTURALI ED IDEOLOGICI. DEVE INOLTRE PRODURRE AUTONOME ANALISI TESTUALI, OGGETTO DI DIBATTITO DURANTE IL CORSO, E DI VALUTAZIONE ALLA SUA FINE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE, NONCHÉ DEI RAPPORTI CHE INTERCORRONO TRA LA PRODUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E IL DIVENIRE STORICO-SOCIALE. |
Testi | |
---|---|
ROMANZI: BALZAC, LE CURÉ DE VILLAGE, GALLIMARD « FOLIO CLASSIQUE », 1975, ÉD. DE NICOLE MOZET GEORGE SAND, LE MEUNIER D’ANGIBAULT, LIBRAIRIE GÉNÉRAL FRANÇAISE, « LE LIVRE DE POCHE », 1985, ÉD. DE BÉATRICE DIDIER TESTI DI CRITICA : PER GLI STUDENTI IL CUI PROGRAMMA DI CORSO PREVEDE 6 CFU : -RAYMOND TROUSSON, VOYAGE AU PAYS DE NULLE PART. HISTOIRE LITTÉRAIRE DE LA PENSÉE UTOPIQUE, 3E ÉD. REVUE ET AUGMENTÉE, ÉDITION DE L’UNIVERSITÉ DE BRUXELLES, 1999, « PRÉLIMINAIRES » P. 9-26 ; CHAP. V « LE XIXE SIÈCLE » P. 179-234 -NICOLE MOZET, PRÉFACE DANS BALZAC, LE CURÉ DE VILLAGE, GALLIMARD « FOLIO CLASSIQUE », 1975 - CHANTAL MASSOL-BEDOIN, « SECRET ET ÉNIGME DANS LE CURÉ DE VILLAGE », DANS L’ANNÉE BALZACIENNE, 1985, P. 161-173. -BÉATRICE DIDIER, PRÉFACE DANS GEORGE SAND, LE MEUNIER D’ANGIBAULT, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, « LE LIVRE DE POCHE », 1985, P. 7-21 -A. SILVESTRI, « SI L’ARGENT ENTRAVE LE PROGRÈS DE L’HISTOIRE : LE MEUNIER D’ANGIBAULT DE GEORGE SAND », IN FRANCESCO SPANDRI, SOUS LA DIR. DE, LITTÉRATURE ET ÉCONOMIE. LA REPRÉSENTATION DE L'ARGENT DANS LE ROMAN FRANÇAIS DU XIXE SIÈCLE, PARIS, CLASSIQUES GARNIER, P. 199-218 -MIGUEL ABENSOUR, « LE PROCÈS DES MAÎTRES RÊVEURS » DANS ID, UTOPIQUES I. LE PROCÈS DES MAÎTRES RÊVEURS, SEN&TONKA ÉDITEURS, 2013, P. 63-89 (ON PEUT REMPLACER CE TEXTE PAR LA PARTICIPATION CERTIFIÉE AU COLLOQUE « L’UTOPIE SOCIALE DANS LA LITTÉRATURE DU XIXE SIÈCLE », ORGANISÉ EN DÉCEMBRE 2017 PAR LA CHAIRE DE LITTÉRATURE FRANÇAISE », VOIR ICI MÊME DANS « NOTE ») -MIGUEL ABENSOUR, « L’UTOPIE SOCIALISTE : UNE NOUVELLE ALLIANCE DE LA POLITIQUE ET DE LA RELIGION » DANS ID, UTOPIQUES II. L’HOMME EST UN ANIMAL UTOPIQUE, SEN&TONKA ÉDITEURS, 2013, P. 99-157 (ON PEUT REMPLACER CE TEXTE PAR LA PARTICIPATION CERTIFIÉE AU COLLOQUE « L’UTOPIE SOCIALE DANS LA LITTÉRATURE DU XIXE SIÈCLE », ORGANISÉ EN DÉCEMBRE 2017 PAR LA CHAIRE DE LITTÉRATURE FRANÇAISE », VOIR ICI MÊME DANS « NOTE ») GLI STUDENTI IL CUI PROGRAMMA DI CORSO PREVEDE 9 CFU, AGGIUNGANO AL PROGRAMMA DA 6 CFU I SEGUENTI TESTI: -ÉLÉONORE REVERZY, « DISCOURS POLITIQUES ET QUESTIONS D’ÉCRITURE : LE CURÉ DE VILLAGE », DANS L’ANNÉE BALZACIENNE, 2007 HTTP://WWW.CAIRN.INFO/REVUE-L-ANNEE-BALZACIENNE-2007-1-PAGE-345.HTM -CATHERINE MARIETTE-CLOT, « L’HISTOIRE DU CŒUR » DANS LES ROMANS DES ANNÉES 1840 : RÉALISME OU UTOPIE ? DANS B. DIAZ, I.H. NAGINSKI, GEORGE SAND, PRATIQUES ET IMAGINAIRES DE L’ÉCRITURE, PRESSES UNIVERSITAIRES DE CAEN, 2006, PP.277-283 I NON FREQUENTANTI AGGIUNGANO AI RISPETTIVI PROGRAMMI DA 6 CFU O DA 9 CFU : -ANDRÉ LORANT, INTRODUCTION AU CURÉ DE VILLAGE DANS BALZAC, LA COMÉDIE HUMAINE, IX, GALLIMARD, « BIBLIOTHÈQUE DE LA PLÉIADE », PP. 605-636 -MARIELLE CAORS, « PRÉSENTATION » DANS GEORGE SAND, LE MEUNIER D’ANGIBAULT, LES ÉDITIONS DE L’AURORE, 1990, P. 5-24 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA CATTEDRA DI LETTERATURA FRANCESE ORGANIZZA PER IL 5-6 DICEMBRE 2017 IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “L’UTOPIE SOCIALE DANS LA LITTÉRATURE DU XIXE SIÈCLE”. LA PARTECIPAZIONE AD UNA SESSIONE E L’ELABORAZIONE DI UNA BREVE SINTESI SCRITTA DA CONSEGNARE ALLA DOCENTE SOSTITUISCE I TESTI DI MIGUEL ABENSOUR IN PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]