LETTERATURA FRANCESE V

Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE V

4322100052
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2018/2019

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI AFFINARE ULTERIORMENTE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE SULL’OPERA LETTERARIA NELLE SUE EMERGENZE STILISTICHE, RETORICHE, SEMANTICHE, CULTURALI ED IDEOLOGICHE; DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA SCIENTIFICA ATTRAVERSO L’ATTIVA PARTECIPAZIONE ALLA PREPARAZIONE DI ANALISI TESTUALI; DI PERFEZIONARE L’UTILIZZO DI STRUMENTI CRITICI ATTI AD INTERROGARE I RAPPORTI TRA L’AUTORE, LA SUA OPERA E IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE NELL’AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLE CULTURA FRANCESE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI;
-CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LETTERATURA FRANCESE IV E LINGUA FRANCESE IV.
Contenuti
IL CORSO AFFRONTA LE QUESTIONI LEGATE ALLA RISCRITTURA DI UN CAPOLAVORO LETTERARIO. IN PARTICOLARE, SI CONCENTRA SULLA RISCRITTURA CHE GEORGE SAND REALIZZA CON IL SUO LEONE LEONI (1835) DELL’HISTOIRE DU CHEVALIER DE GRIEUX ET DE MANON LESCAUT (1731) DI PRÉVOST, COMPOSTO UN SECOLO PRIMA. SI TRATTERÀ, DOPO AVER CONSIDERATO LE SPECIFICITÀ LETTERARIE E IDEOLOGICHE PROPRIE DELLA MANON LESCAUT, DI RIFLETTERE SULL’APPROPRIAZIONE E SULLA “RI-CREAZIONE” CHE NE ASSICURA SAND IN UN CONTESTO STORICO E CULTURALE COMPLETAMENTE MUTATO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 54 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. AGLI STUDENTI È RICHIESTA UNA FATTIVA PARTECIPAZIONE, LA PREPARAZIONE DI UNA RELAZIONE ORALE(IN LINGUA FRANCESE), CONCORDATA COL DOCENTE, DA TENERSI E DISCUTERE COLLETTIVAMENTE DURANTE IL CORSO. SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA I SEMINARI ORGANIZZATI DALLA DOCENTE CON SPECIALISTI SUGLI AUTORI STUDIATI NEL CORSO.

Verifica dell'apprendimento
LO STUDENTE È INVITATO A RICONOSCERE E A COMMENTARE, IN LINGUA FRANCESE, LE PARTICOLARITÀ ESPRESSIVE DI UN TESTO TRA QUELLI IN PROGRAMMA, EVIDENZIANDONE I VALORI STILISTICI, RETORICI, SEMANTICI, CULTURALI ED IDEOLOGICI. DEVE INOLTRE PRODURRE AUTONOME ANALISI TESTUALI, OGGETTO DI DIBATTITO DURANTE IL CORSO, E DI VALUTAZIONE ALLA SUA FINE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE, NONCHÉ DEI RAPPORTI CHE INTERCORRONO TRA LA PRODUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E IL DIVENIRE STORICO-SOCIALE.
Testi
ROMANZI
ABBÉ PRÉVOST, MANON LESCAUT, GARNIER FLAMMARION, ÉD. JEAN SGARD, 2006
GEORGE SAND, OEUVRES COMPLÈTES – 1835 -LEONE LEONI, ÉD. MARIETTE DELAMAIRE, HONORÉ CHAMPION, 2011

SAGGI CRITICI
-JEAN SGARD, « INTRODUCTION » IN PRÉVOST, MANON LESCAUT, GARNIER FLAMMARION, 2006
-GEORGES POULET, « L’ABBÉ PRÉVOST », IN ID., ETUDES SUR LE TEMPS HUMAIN, I, PLON, 1952
-P. MALANDAIN, « INTRODUCTION », IN PRÉVOST, MANON LESCAUT, PRESSES POCKET, 2009
-MARIETTE DELAMAIRE, « PRÉSENTATION » IN GEORGE SAND, OEUVRES COMPLÈTES – 1835 -LEONE LEONI, HONORÉ CHAMPION, 2011
-FRANCO PIVA, « UN RAPPORTO AMBIGUO : LEONE LEONI E MANON LESCAUT” IN E. MOSE (DIR.) GEORGE SAND ET SON TEMPS. HOMMAGE À ANNAROSA POLI, CIRVI, 1994
-CHRISTINE PLANTÉ, « NE SOMMES-NOUS PAS À VENISE ? (SUR LEONE LEONI) » IN A. POLI, PRÉSENCES DE L’ITALIE DANS L’ŒUVRE DE GEORGE SAND, CIRVI, 2004

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI AD AGGIUNGERE I SEGUENTI SAGGI :

-JEAN SGARD, PRÉVOST ROMANCIER, CORTI, PARIS, 1989 (PARTI RELATIVE A MANON LESCAUT)
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO VERRANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DOCUMENTARI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]