Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE
cod. 4312400022
LETTERATURA FRANCESE
4312400022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO LA CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA NELLE SUE MANIFESTAZIONI QUOTIDIANE. IL CORSO INTENDE FACILITARE IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2 PREVISTO DAL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE DEFINITO DAL CONSIGLIO D'EUROPA. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA SUI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA, ABILITÀ NELLO SVILUPPO DI STRATEGIE IDONEE PER GESTIRE LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE DI BASE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA NELLE SUE MANIFESTAZIONI QUOTIDIANE E SAPRÀ REALIZZARE LA COMUNICAZIONE IN LINGUA FRANCESE IN CONTESTI COMUNICATIVI QUOTIDIANI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI PRINCIPIANTI O CHE ABBIANO UNA CONOSCENZA ELEMENTARE DELLA LINGUA FRANCESE. |
Contenuti | |
---|---|
1)INTRODUZIONE ALLA NOZIONE DI GENERE ROMANZESCO E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE 2)IL XVII SEC.: LA NOZIONE ESTETICA DI BAROCCO E IL FENOMENO DEL “PREZIOSISMO” (M.LLE DE SCUDÉRY); IL “REALISMO” DI SCARRON; 3)IL XVII SEC.: L’ASSOLUTISMO DI LOUIS XIV E LA NOZIONE ESTETICA DI CLASSICISMO; L’AFFERMARSI DEL GIANSENISMO; MADAME DE LAFAYETTE. 4)IL XVIII SEC.: LA REGGENZA, L’ILLUMINISMO, MONTESQUIEU 5)IL XIX SEC., IL REALISMO DI BALZAC 6)DAL REALISMO AL NATURALISMO: FLAUBERT E ZOLA 7)LA CRISI DEL GENERE ROMANZESCO: PROUST |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 45 ORE DI LEZIONE FRONTALE. DURANTE L’INSEGNAMENTO SARANNO LETTE E ANALIZZATE ALCUNE PAGINE SIGNIFICATIVE TRATTE DALLE OPERE LETTERARIE IN PROGRAMMA, NONCHÉ ALCUNI BRANI ANTOLOGICI ESEMPLIFICATIVI DI ROMANZI LA CUI LETTURA NON È RICHIESTA ALLO STUDENTE INTEGRALMENTE. DURANTE L’INSEGNAMENTO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE VIENE INVITATO AD ESPORRE IN LINGUA ITALIANA, L’APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO DI UN AUTORE E DI UN’OPERA IN PROGRAMMA, E A CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTO DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, ALLO STUDENTE SI CHIEDE DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. LO STUDENTE DEVE MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE NEL QUADRO DELLA STRUTTURA NARRATIVA. DURANTE IL COLLOQUIO, LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, A PROPORRE ESEMPI LETTERARI CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL LORO COMPLESSO UTILIZZO. |
Testi | |
---|---|
MANUALE L. SOZZI (CUR.) STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, VOL. I: PARTE TERZA: INTRODUZIONE E CAP. IV; VOL. II: PARTE QUARTA: CAP. I ; CAP. II (PARAGRAFI1-2 E 5, IL PENSIERO FILOSOFICO, L’ENCYCLOPÉDIE, IL PENSIERO POLITICO); CAP. III (PAR. 1, MONTESQUIEU); CAP. V (PARAGRAFO 3, IL ROMANZO) ; PARTE QUINTA : CAP. I, II (PARAGRAFO 8 IL REALISMO DI BALZAC), CAP. III (PARAGRAFO 2, GUSTAVE FLAUBERT); PARTE SESTA, CAP. V (PARAGRAFO 2, PROUST) OPERE NARRATIVE: DA LEGGERE IN FRANCESE : MADAME DE LA FAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES, ÉDITION FOLIO (STUDENTESSE E STUDENTI DAVIMUS LO LEGGANO IN ITALIANO, CONSIGLIATA L’EDIZIONE GARZANTI). DA LEGGERE IN TRADUZIONE ITALIANA : MONTESQUIEU, LETTERE PERSIANE, GARZANTI, 2012 BALZAC, ILLUSIONI PERDUTE (UN GRAND’UOMO DI PROVINCIA A PARIGI), BUR, 1995. FLAUBERT, L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE, GARZANTI, 2005, INTRODUZIONE DI LANFRANCO BINNI. SAGGI CRITICI : JEAN ROUSSET, «LA PRINCESSE DE CLÈVES» IN FORMA E SIGNIFICATO, EINAUDI, 1976, P. 36-61 J. STAROBINSKY, MONTESQUIEU, EINAUDI 2002 (CAP. III) MARIOLINA BONGIOVANNI BERTINI, “INTRODUZIONE” A ILLUSIONI PERDUTE, MONDADORI, “I MERIDIANI”, 2005, P. 7-15; 34-47 (NOTE NELL P. 73-81) V. BROMBERT, I ROMANZI DI FLAUBERT, IL MULINO, 1989, PP. 135-197 STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGANO I SEGUENTI SAGGI CRITICI: PH. SELLIER, INTRODUCTION IN MADAME DE LAFAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, 1999 J. STAROBINSKY, J. STAROBINSKY, MONTESQUIEU, EINAUDI 2002 (CAP. II) FRANCESCO FIORENTINO, INTRODUZIONE A BALZAC, ILLUSIONI PERDUTE, BUR, 1995 E. REVERZY, "LE ROMANESQUE DANS L'EDUCATION SENTIMENTALE", IN P. GLAUDES, E. REVERZY, RELIRE L’EDUCATION SENTIMENTALE, CLASSIQUES GARNIER, 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE L’INSEGNAMENTO VERRANNO FORNITI ALCUNI MATERIALI DOCUMENTARI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]