Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE IV
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE IV
cod. 4322100124
LETTERATURA FRANCESE IV
4322100124 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE; DI SVILUPPARE ULTERIORMENTE LA LORO CAPACITÀ DI COMPRENDERE E STORICIZZARE I PRINCIPALI ASPETTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE FRANCESE; DI APPROFONDIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO MEDIANTE ANALISI TESTUALI CONDOTTE CON STRUMENTI CRITICI E APPROCCI METODOLOGICI DIVERSIFICATI. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE E APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER: -GESTIRE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA RICEZIONE E DIFFUSIONE DI PRODOTTI LETTERARI IN LINGUA STRANIERA; -APPLICARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE E DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LETTERATURA FRANCESE I-II-III E LINGUA FRANCESE I-II-III. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI CONCENTRA SUL CELEBRE DITTICO BALZACHIANO LES PARENTS PAUVRES DE BALZAC (LA COUSINE BETTE ; LE COUSIN PONS), OVE ALL’AMAREZZA DISINCANTATA CON CUI L’AUTORE GUARDA ALLE DINAMICHE FAMILIARI E ALLA SOCIETÀ DELLA MONARCHIA DI LUGLIO, RISPONDE UNA STRAORDINARIA RICCHEZZA DI TEMI, FORME E LINGUAGGI. ALL’ANALISI DEI MOTIVI PROPRI A CIASCUNO DEI DUE ROMANZI, POTRÀ COSÌ AGGIUNGERSI QUELLA DELLE RISONANZE E INVERSIONI CHE BALZAC TESSE TRA QUELLI CHE DEFINISCE «DEUX JUMEAUX DE SEXE DIFFÉRENT». |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 45 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. AGLI STUDENTI È RICHIESTA UNA FATTIVA PARTECIPAZIONE, LA PREPARAZIONE DI UNA RELAZIONE ORALE(IN LINGUA FRANCESE), CONCORDATA COL DOCENTE, DA TENERSI E DISCUTERE COLLETTIVAMENTE DURANTE IL CORSO. SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA I SEMINARI ORGANIZZATI DALLA DOCENTE CON SPECIALISTI SUGLI AUTORI STUDIATI NEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE CRITICAMENTE, IN LINGUA FRANCESE, GLI ASPETTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA E CULTURALE CHE SARANNO STATI OGGETTO D’ANALISI DURANTE IL CORSO, NONCHÉ A DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DI APPROCCI CRITICI DIFFERENZIATI. ALLO STUDENTE SI CHIEDE INOLTRE DI SPERIMENTARSI IN UN’AUTONOMA ANALISI TESTUALE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE E DELLE LORO DIVERSE POSSIBILITÀ ERMENEUTICHE. |
Testi | |
---|---|
ROMANZI : LA COUSINE BETTE, GALLIMARD, FOLIO CLASSIQUES, 2007, ÉD. PIERRE BARBÉRIS LE COUSIN PONS, GARNIER FLAMMARION, 1993, ÉD. ÉTABLIE PAR GÉRARD GENGEMBRE TESTI CRITICI: -GÉRARD GENGEMBRE, PRÉFACE, IN LE COUSIN PONS, GARNIER FLAMMARION, 1993, P. 7-45 -PIERRE-MARC DE BIASI, "SYSTÈME ET DÉVIANCES DE LA COLLECTION À L'ÉPOQUE ROMANTIQUE (LE COUSIN PONS)", IN ROMANTISME, 1980, N°27, PP. 77-93 DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA HTTP://WWW.PERSEE.FR/DOC/ROMAN_0048-8593_1980_NUM_10_27_5322 -LUCIENNE FRAPPIER-MAZUR, « LE DISCOURS DU POUVOIR DANS LE COUSIN PONS » IN F. VAN ROSSUM-GUYON, M. VAN BREDERODE, BALZAC ET LES PARENTS PAUVRES, PARIS, SEDES, 1981, P. 21-32 -NICOLE MOZET, « LA COUSINE BETTE, ROMAN DU POUVOIR FÉMININ » IN ID., BALZAC AU PLURIEL, PUF, 1990, P. 142-158 -ELISHEVA ROSEN, « PATHÉTIQUE ET GROTESQUE DANS LA COUSINE BETTE » IN F. VAN ROSSUM-GUYON, M. VAN BREDERODE, BALZAC ET LES PARENTS PAUVRES, PARIS, SEDES, 1981, P.121-133 -YE YOUNG CHUNG, «MALAISE DANS LA MORALE BOURGEOISE : LES PARENTS PAUVRES DE BALZAC», IN REVUE D’HISTOIRE LITTÉRAIRE DE LA FRANCE, N°3, 2016, P. 677-695 STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI AD AGGIUNGERE I SEGUENTI SAGGI : -ANNE-MARIE MEININGER, “INTRODUCTION” A LA COUSINE BETTE (P.5-51) ; ANDRÉ LORANT, « INTRODUTION » A LE COUSIN PONS (P.455-481), ENTRAMBI IN BALZAC, LA COMÉDIE HUMAINE, T. VII, 1977, GALLIMARD «LA BIBLIOTHÈQUE DE LA PLÉIADE». |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ FORNITO ULTERIORE MATERIALE DOCUMENTARIO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]