Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE III
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE III
cod. 4312200043
LETTERATURA FRANCESE III
4312200043 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del ruolo ricoperto da alcuni autori e dalle loro opere nell’evoluzione del linguaggio poetico; di sviluppare la capacità di collocare le opere nei contesti ideologici e culturali delle loro rispettive epoche; di accrescere la capacità di riconoscere gli artifici stilistici e retorici dell’opera letteraria focalizzando l’attenzione su quelli propri della poesia. Alla fine del corso lo studente del Corso di Laurea in Lingue e Culture straniere (L-11) sarà capace di rielaborare autonomamente il materiale studiato e di sviluppare un vocabolario critico. Potrà quindi applicare le conoscenze maturate in diversi ambiti culturali e professionali. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA FRANCESE II E DI LINGUA FRANCESE II. |
Contenuti | |
---|---|
IN LINEA DI MASSIMA, IL CORSO AFFRONTERÀ LE SEGUENTI QUESTIONI: 1) LA NUOVA SENSIBILITÀ ROMANTICA E L’IO DEL POETA (LAMARTINE, MUSSET, VIGNY) 2) POESIA E SATIRA POLITICA (HUGO) 3) BAUDELAIRE E IL PARNASSE 4)LA POESIA DOPO BAUDELAIRE: VERLAINE, RIMBAUD, MALLARMÉ 5)LA RIFORMA POETICA DI APOLLINAIRE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 30 ORE DI LEZIONE FRONTALE. DURANTE L’INSEGNAMENTO SARANNO LETTI E ANALIZZATI ALCUNI COMPONIMENTI SCELTI DALL’ANTOLOGIA ADOTTATA, NONCHÉ ALCUNE PAGINE SIGNIFICATIVE TRATTE DALLE OPERE POETICHE PROPOSTE. DURANTE L’INSEGNAMENTO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. L’INSEGNAMENTO SI TIENE IN LINGUA FRANCESE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE VIENE INVITATO AD ESPORRE IN LINGUA FRANCESE, L’APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE POETICO DI UN AUTORE E DI UN’OPERA IN PROGRAMMA, E A CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTO DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, ALLO STUDENTE SI CHIEDE DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. LO STUDENTE DEVE MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE. DURANTE IL COLLOQUIO, LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, A PROPORRE ESEMPI DALLA LETTERATURA LIRICA CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL LORO COMPLESSO UTILIZZO. |
Testi | |
---|---|
STORIA DELLA LETTERATURA L. PIETROMARCHI, LA POESIA FRANCESE 1814-1914, LATERZA 2012 OPERE LETTERARIE : BAUDELAIRE, LES FLEURS DU MAL, INTRODUCTION DE CLAUDE PICHOIS, FOLIO CLASSIQUE, 2015 RIMBAUD, OPERE, TRADUZIONE E CURA DI IVOS MARGONI, CON TESTO ORIGINALE A FRONTE, FELTRINELLI, 2006 SAGGI CRITICI: P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017) H. FRIEDRICH, LA STRUTTURA DELLA LIRICA MODERNA,GARZANTI, 2002 (PP. 13-147) LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474). GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI AD ANALIZZARE I COMPONIMENTI POETICI AFFRONTATI NELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. PER FARLO, POSSONO SERVIRSI DELLE SEGUENTI EDIZIONI: CH. BAUDELAIRE, I FIORI DEL MALE, A CURA DI L. PIETROMARCHI, MARSILIO, 2008 S. MALLARMÉ, POESIE, A CURA DI L. BEVILACQUA, MARSILIO, 2017 G. APOLLINAIRE, ALCOOLS – CALLIGRAMMI, A CURA DI S. ZOPPI, MONDATORI, 1990 |
Altre Informazioni | |
---|---|
UN'ANTOLOGIA DI TESTI DEGLI AUTORI PROPOSTI VERRÀ FORNITA AGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]