LETTERATURA FRANCESE I

Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE I

4312200009
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2021/2022

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI:
-FORNIRE UNA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO FRANCESE DAL XVII AL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVE;
-INSEGNARE A COLLOCARE TALI OPERE NEL CONTESTO IDEOLOGICO E CULTURALE DELLA LORO EPOCA;
-INSEGNARE A RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI IMPIEGATI NELL'OPERA NARRATIVA;
-FAR ACCOSTARE CRITICAMENTE ALLE NOZIONI ESTETICHE CHE DEFINISCONO I MOVIMENTI ARTISTICI E LETTERARI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA FRANCESE TRA I SECOLI XVII-XX;
-CONOSCERÀ LE STRUTTURE PRECIPUE, LE FORME E LE TENDENZE DEL GENERE ROMANZESCO;
-CONOSCERÀ ALCUNE TECNICHE STILISTICHE E LETTERARIE CARATTERIZZANTI GLI AUTORI E LE OPERE STUDIATE;
-CONOSCERÀ IL CONTESTO STORICO-CULTURALE DEI SECOLI OGGETTO DI STUDIO;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LE OPERE LETTERARIE E I CONTESTI STORICO-CULTURALI DEI SECOLI STUDIATI;
-COMPRENDERÀ L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI CRITICA DEI TESTI LETTERARI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO): LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RICONOSCERE L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE, DELLE FORME E DELLE TENDENZE DEL GENERE ROMANZESCO;
-RICONOSCERE NELL’OPERA LE RELAZIONI DI CONTINUITÀ O DI FRATTURA CON LA TRADIZIONE LETTERARIA;
-ANALIZZARE LE DIVERSE TECNICHE NARRATIVE, STILISTICHE E RETORICHE PRESENTI NELL’OPERA LETTERARIA;
-ESAMINARE LE RELAZIONI TRA LE OPERE STUDIATE E I MUTATI CONTESTI STORICO-CULTURALI IN CUI EMERGONO;
-COLLEGARE L’OPERA AD ALTRI TESTI ALL’INTERNO DEL PIÙ AMPIO AMBITO STORICO-LETTERARIO;
-- RIELABORARE AUTONOMAMENTE IL MATERIALE STUDIATO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI LETTERARI;
-SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE PER LO STUDIO COMPARATIVO DELLE OPERE LETTERARIE;
-COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE IN LINGUA ITALIANA SU TESTI IN LINGUA FRANCESE;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
Prerequisiti
SONO RITENUTE UTILI CONOSCENZE BASILARI DELLA LINGUA FRANCESE CHE PERMETTANO LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO.
Contenuti
1)INTRODUZIONE ALLA NOZIONE DI GENERE ROMANZESCO E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE (2 H)
2)IL XVII SEC.: LA NOZIONE ESTETICA DI BAROCCO E IL FENOMENO DEL “PREZIOSISMO” (M.LLE DE SCUDÉRY); IL “REALISMO” DI SCARRON; (4 H)
3)IL XVII SEC.: L’ASSOLUTISMO DI LOUIS XIV E LA NOZIONE ESTETICA DI CLASSICISMO; (2 H)
4)L’AFFERMARSI DEL GIANSENISMO; MADAME DE LAFAYETTE “LA PRINCESSE DE CLÈVES” (8 H)
5)IL XVIII SEC.: LA REGGENZA, L’ILLUMINISMO (2 H)
6) MONTESQUIEU “LETTRES PERSANES” (8H)
7)IL XIX SEC., CHATEAUBRIAND, STENDHAL; IL REALISMO DI BALZAC “LA FILLE AUX YEUX D’OR” (10 H)
8)DAL REALISMO AL NATURALISMO: FLAUBERT (“L’EDUCATION SENTIMENTALE”) E ZOLA (8 H)
9)IL XX SEC. E LA CRISI DEL GENERE ROMANZESCO (2H )
10) PROUST “DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN” (8 H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI LEZIONI TEORICHE E DI ANALISI DEL TESTO. DURANTE LE ORE DEDICATE ALL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO VENGONO PROPOSTI A STUDENTESSE E STUDENTI DEI PASSI SIGNIFICATIVI DALLE OPERE IN PROGRAMMA. IL METODO DI APPROCCIO AL TESTO LETTERARIO CONSISTE NELLA FORMULAZIONE DI DOMANDE CHE INVESTONO IL PIANO STORICO-CULTURALE, RETORICO-STILISTICO, NARRATOLOGICO, ESTETICO DELL’OPERA. SI PROMUOVE COSÌ: LA CONSAPEVOLEZZA DEI MOLTEPLICI PIANI CHE L’OPERA LETTERARIA INVESTE; L’ABILITÀ A FORMULARE GIUDIZI INTERPRETATIVI; LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA PLAUSIBILITÀ DEGLI STESSI SULLA BASE DEGLI ELEMENTI TESTUALI E DI CONTESTO; LA CONSAPEVOLEZZA DELLE VARIAZIONI FORMALI E STRUTTURALI DEL ROMANZO ATTRAVERSO I SECOLI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE È ORALE E SI SVOLGE IN LINGUA ITALIANA. DURANTE IL COLLOQUIO, SONO OGGETTO DI VERIFICA LE NOZIONI DI STORIA LETTERARIA AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, LA CONOSCENZA DELLE OPERE ROMANZESCHE IN PROGRAMMA E DEI SAGGI CRITICI CHE LE RIGUARDANO. STUDENTESSE E STUDENTI DEVONO MOSTRARE DI CONOSCERE L’APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO DI UN AUTORE E DI UN’OPERA ED ESSERE IN GRADO DI CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTE/I DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, SI CHIEDE LORO DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. STUDENTESSE E STUDENTI DEVONO MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE LA STRUTTURA NARRATIVA DELLE OPERE, GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE NEL QUADRO DELLA STRUTTURA NARRATIVA.

SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
- DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON
ALTRE DISCIPLINE
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO

ALLA FINE DEL CORSO È POSSIBILE SVOLGERE UNA PROVA PARZIALE SULLA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA. LA PROVA È SCRITTA, IN LINGUA ITALIANA E RISERVATA A STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI. LA PROVA PESERÀ IL 50% SUL VOTO COMPLESSIVO. L'ESONERO VALE ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON
ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA.
Testi
MANUALE
L. SOZZI (CUR.) STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, VOL. I: PARTE TERZA: INTRODUZIONE E CAP. IV; VOL. II: PARTE QUARTA: CAP. I ; CAP. II (PARAGRAFI1-2 E 5, IL PENSIERO FILOSOFICO, L’ENCYCLOPÉDIE, IL PENSIERO POLITICO); CAP. III (PAR. 1, MONTESQUIEU); CAP. V (PARAGRAFO 3, IL ROMANZO) ; PARTE QUINTA : CAP. I, II (PARAGRAFO 8 IL REALISMO DI BALZAC), CAP. III (PARAGRAFO 2, GUSTAVE FLAUBERT); PARTE SESTA, CAP. V (PARAGRAFO 2, PROUST)

OPERE NARRATIVE:
DA LEGGERE IN FRANCESE :
MADAME DE LA FAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, « LE LIVRE DE POCHE », 2021
BALZAC, LA FILLE AUX YEUX D’OR (IN BALZAC, FERRAGUS, LA FILLE AUX YEUX D’OR, PRÉSENTATION MICHEL LICHTLÉ, GARNIER FLAMMARION, 2014)

DA LEGGERE IN TRADUZIONE ITALIANA :
MONTESQUIEU, LETTERE PERSIANE, BUR, 2009, CON SAGGIO INTRODUTTIVO DI J. STAROBINSKY
FLAUBERT, L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE, GARZANTI, 2005
MARCEL PROUST, “ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO : DALLA PARTE DI SWANN” EDIZIONE A CURA DI LUCIANO DE MARIA ; TRADUZIONE DI GIOVANNI RABONI, OSCAR MONDADORI, (1987), RISTAMPA 2011


SAGGI CRITICI :
JEAN ROUSSET, «LA PRINCESSE DE CLÈVES» IN FORMA E SIGNIFICATO, EINAUDI, 1976, P. 36-61[
J. STAROBINSKY, INTRODUZIONE A MONTESQUIEU, LETTERE PERSIANE, BUR, 2009
MARIOLINA BONGIOVANNI BERTINI, “INTRODUZIONE” A L’HISTOIRE DES TREIZE, BALZAC, LA COMMEDIA UMANA, I, MONDADORI, “I MERIDIANI”, 2005, P. 1149-1153; 1165-1173
V. BROMBERT, I ROMANZI DI FLAUBERT, IL MULINO, 1989, P. 135-197
A. BERETTA ANGUISSOLA, “PROUST: GUIDA ALLA RECHERCHE”, CAROCCI, 2018
STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGANO I SEGUENTI SAGGI CRITICI:
PH. SELLIER, INTRODUCTION IN MADAME DE LAFAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, « LE LIVRE DE POCHE », 2021
J. STAROBINSKY, MONTESQUIEU, EINAUDI 2002 (CAP. II)
A. SILVESTRI, “SUGGESTIONI ORIENTALI: LA DIMENSIONE IDEOLOGICA DELLA FILLE AUX YEUX D'OR".
IN PIETROMARCHI LUCA; SILVESTRI AGNESE, IL ROSSO E L'ORO. "LA FILLE AUX YEUX D'OR" DI BALZAC. CINQUE LEZIONI, PAG.35-57 ROMA BIBLINK EDITORI
Altre Informazioni
DURANTE L’INSEGNAMENTO VERRANNO FORNITI ALCUNI MATERIALI DOCUMENTARI E ANTOLOGICI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]