Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE V
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE V
cod. 4322100117
LETTERATURA FRANCESE V
4322100117 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI: -AFFINARE ULTERIORMENTE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE SULL’OPERA LETTERARIA NELLE SUE EMERGENZE STILISTICHE, RETORICHE, SEMANTICHE, CULTURALI ED IDEOLOGICHE; -DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA SCIENTIFICA ATTRAVERSO L’ATTIVA PARTECIPAZIONE ALLA PREPARAZIONE DI ANALISI TESTUALI; -DI PERFEZIONARE L’UTILIZZO DI STRUMENTI CRITICI ATTI AD INTERROGARE I RAPPORTI TRA L’AUTORE, LA SUA OPERA E IL CONTESTO STORICO-CULTURALE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE: -CONOSCERÀ NEL SUO INSIEME LA STORIA LETTERARIA E LA CULTURA FRANCESE ; -COMPRENDERÀ I RAPPORTI TRA I FENOMENI LETTERARI E LE EMERGENZE STORICO-CULTURALI; -COMPRENDERÀ TESTI COMPLESSI DI CRITICA LETTERARIA, RETORICA E STILISTICA IN FRANCESE; -CONOSCERÀ DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO E IL DIBATTITO CRITICO SCIENTIFICO CHE LE CONCERNE; -SVILUPPERÀ UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA RELATIVA ALLE DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA LETTERARIO E FILOLOGICO TESTI MODERNI E ANTICHI; -CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI; -PRODURRE ANALISI ARTICOLATE DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE, ORALE E SCRITTA; -APPLICARE E/O SVILUPPARE AUTONOMAMENTE TECNICHE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE CRITICAMENTE I TESTI LETTERARI E LA LETTERATURA CRITICA; -ARTICOLARE UN PROPRIO DISCORSO SUL TESTO LETTERARIO CON IL SUPPORTO DELLA LETTERATURA CRITICA -APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE NELL’AMBITO DELLA LETTERATURA FRANCESE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI ABILITÀ COMUNICATIVE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER ESPORRE IN FRANCESE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, IN FORMA ORALE O SCRITTA, IN MODO CHIARO E SINTETICO LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, E PROPORRE ESEMPI DALLA LETTERATURA CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL COMPLESSO UTILIZZO -SAPER ESPORRE IN LINGUA STRANIERA LE PROPRIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI PERSONALI SUI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA E GLI STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI |
Prerequisiti | |
---|---|
AVER SUPERATO LINGUA FRANCESE IV E LETTERATURA FRANCESE IV |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTA LE QUESTIONI LEGATE ALLA CRITICA DI GENERE (GENDER) RIGUARDANTI LA LETTERATURA DEL XIX SEC. E SI CONCENTRA SULLA RAPPRESENTAZIONE DELLA DONNA AUTRICE DA PARTE DI SCRITTORI E SCRITTRICI DELL’EPOCA. -GERMAINE DE STAËL, CORINNE OU L’ITALIE (1807) -FÉLICITÉ DE GENLIS, LA FEMME AUTEUR (1802) -GEORGE SAND, HISTOIRE DE MA VIE (1855) -BALZAC, BÉATRIX (1839) ; LA FEMME AUTEUR, -JULES JANIN, « LES BAS-BLEUS » IN LES FRANÇAIS PEINTS PAR EUX-MÊMES (1833) -AUGUSTIN DE SAINTE-BEUVE, PORTRAITS DE FEMMES (1844) -JULES BARBEY D’AUREVILLY, LES BAS-BLEUS, (1878) -EMILE ZOLA, « GEORGE SAND » (1876) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 30 ORE DI LEZIONI TEORICHE. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. IL METODO DI APPROCCIO AL TESTO LETTERARIO CONSISTE NELLA PROPOSTA DI DOMANDE CHE INVESTONO IL PIANO STORICO-CULTURALE, RETORICO-STILISTICO, NARRATOLOGICO, ESTETICO DELL’OPERA. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLA CONSAPEVOLEZZA DEGLI APPROCCI CRITICI IMPIEGATI. ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI È RICHIESTA UNA FATTIVA PARTECIPAZIONE. SI PROMUOVE COSÌ: LA CONSAPEVOLEZZA DELLA MOLTEPLICITÀ DEGLI APPROCCI ERMENEUTICI; L’ABILITÀ A FORMULARE GIUDIZI INTERPRETATIVI; LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA PLAUSIBILITÀ DEGLI STESSI SULLA BASE DEGLI ELEMENTI TESTUALI E DI CONTESTO. SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA I SEMINARI ORGANIZZATI DALLA DOCENTE CON SPECIALISTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTESSE E STUDENTI SONO TENUTI ALLA PREPARAZIONE DI UNA RELAZIONE ORALE (IN LINGUA FRANCESE), CONCORDATA CON LA DOCENTE, DA TENERSI E DISCUTERE COLLETTIVAMENTE DURANTE IL CORSO, LA CUI VALUTAZIONE PESA PER IL 40% DEL VOTO FINALE. L’ESAME FINALE È ORALE, E SI SVOLGE IN FRANCESE. STUDENTESSE E STUDENTI SONO INVITATI A COMMENTARE UN TESTO TRA QUELLI IN PROGRAMMA, EVIDENZIANDONE I VALORI STILISTICI, RETORICI, SEMANTICI, CULTURALI ED IDEOLOGICI. DEVONO SAPER PRODURRE AUTONOME ANALISI TESTUALI, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE, NONCHÉ DEI RAPPORTI CHE INTERCORRONO TRA LA PRODUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E IL DIVENIRE STORICO-SOCIALE. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO LA STUDENTESSA/ LO STUDENTE RAGGIUNGONO IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELANO IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
ESSAIS CRITIQUES / SAGGI CRITICI : CHRISTINE PLANTÉ, LA PETITE SŒUR DE BALZAC. ESSAI SUR LA FEMME AUTEUR, PUL, 2015 (CH.1-2 ; 7 ; 8) CH. PLANTÉ, AUDREY LASSERRE, « LE GENRE : UN CONCEPT POUR LA CRITIQUE LITTÉRAIRE ? », DANS FRANCOFONIA, N° 74, PRIMAVERA 2018, DOSSIER « LE CONCEPT DE GENRE A-T-IL CHANGÉ LES ÉTUDES LITTÉRAIRES ? », P. 3-19 (REPERIBILE SU PIATTAFORMA JSTOR) JOSÉ-LUIS DIAZ : « FACE À LA « BOUTIQUE ROMANTIQUE » : SAND ET SES POSTURES D’ÉCRIVAIN (1829-1833) » DANS ISABELLE NAGINSKY, BRIGITTE DIAZ, GEORGE SAND. PRATIQUES ET IMAGINAIRES DE L’ÉCRITURE, PRESSES UNIVERSITAIRES DE CAEN, P. 15-33, ACCÈS OUVERT : HTTPS://BOOKS.OPENEDITION.ORG/PUC/9786?LANG=IT LE/I NON FREQUENTANTI AGGIUNGANO I SEGUENTI SAGGI CRITICI: CHRISTINE PLANTÉ, LA PETITE SŒUR DE BALZAC. ESSAI SUR LA FEMME AUTEUR, PUL, 2015 (CHAP. 4, P. 96-112) MARTINE REID, DES FEMMES EN LITTÉRATURE, PARIS, BELIN, 2010, (P. 5-21 ; CHAP. II-III ET IX) DAMIEN ZANONE, “INTRODUCTION” DOSSIER « QUESTIONS DE GENRE AU XIXE SIÈCLE », ROMANTISME, N° 179, 2018, P. 5-11 (ACCESSO GRATUITO ANCHE DA REMOTO PER STUDENTESSE/STUDENTI UNISA) |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DOCUMENTARI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]