Agnese SILVESTRI | LETTERATURA FRANCESE I
Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE I
cod. 4312200009
LETTERATURA FRANCESE I
4312200009 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI: -FORNIRE UNA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO FRANCESE DAL XVII AL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVE; -INSEGNARE A COLLOCARE TALI OPERE NEL CONTESTO IDEOLOGICO E CULTURALE DELLA LORO EPOCA; -INSEGNARE A RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI IMPIEGATI NELL'OPERA NARRATIVA; -FAR ACCOSTARE CRITICAMENTE ALLE NOZIONI ESTETICHE CHE DEFINISCONO I MOVIMENTI ARTISTICI E LETTERARI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA FRANCESE TRA I SECOLI XVII-XX; -CONOSCERÀ LE STRUTTURE PRECIPUE, LE FORME E LE TENDENZE DEL GENERE ROMANZESCO; -CONOSCERÀ ALCUNE TECNICHE STILISTICHE E LETTERARIE CARATTERIZZANTI GLI AUTORI E LE OPERE STUDIATE; -CONOSCERÀ IL CONTESTO STORICO-CULTURALE DEI SECOLI OGGETTO DI STUDIO; -COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LE OPERE LETTERARIE E I CONTESTI STORICO-CULTURALI DEI SECOLI STUDIATI; -COMPRENDERÀ L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI CRITICA DEI TESTI LETTERARI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -RICONOSCERE L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE, DELLE FORME E DELLE TENDENZE DEL GENERE ROMANZESCO; -RICONOSCERE NELL’OPERA LE RELAZIONI DI CONTINUITÀ O DI FRATTURA CON LA TRADIZIONE LETTERARIA; -ANALIZZARE LE DIVERSE TECNICHE NARRATIVE, STILISTICHE E RETORICHE PRESENTI NELL’OPERA LETTERARIA; -ESAMINARE LE RELAZIONI TRA LE OPERE STUDIATE E I MUTATI CONTESTI STORICO-CULTURALI IN CUI EMERGONO; -COLLEGARE L’OPERA AD ALTRI TESTI ALL’INTERNO DEL PIÙ AMPIO AMBITO STORICO-LETTERARIO; -- RIELABORARE AUTONOMAMENTE IL MATERIALE STUDIATO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI LETTERARI; -SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE PER LO STUDIO COMPARATIVO DELLE OPERE LETTERARIE; -COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE ABILITÀ COMUNICATIVE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE IN LINGUA ITALIANA SU TESTI IN LINGUA FRANCESE; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RITENUTE UTILI CONOSCENZE BASILARI DELLA LINGUA FRANCESE CHE PERMETTANO LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO. |
Contenuti | |
---|---|
1)INTRODUZIONE ALLA NOZIONE DI GENERE ROMANZESCO E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE (2 H) 2)IL XVII SEC.: LA NOZIONE ESTETICA DI BAROCCO E IL FENOMENO DEL “PREZIOSISMO” (M.LLE DE SCUDÉRY); IL “REALISMO” DI SCARRON; (4 H) 3)IL XVII SEC.: L’ASSOLUTISMO DI LOUIS XIV E LA NOZIONE ESTETICA DI CLASSICISMO; I GENERI NARRATIVI BREVI (2 H) 4)L’AFFERMARSI DEL GIANSENISMO; MADAME DE LAFAYETTE “LA PRINCESSE DE CLÈVES” (8 H) 5)IL XVIII SEC.: LA REGGENZA, L’ILLUMINISMO (2 H) 6) PRÉVOST “HISTOIRE DU CHEVALIER DES GRIEUX ET DE MANON LESCAUT” (8H) 7)IL XIX SEC., CHATEAUBRIAND, STENDHAL, SAND “LEONE LEONI” (8 H) 8)DAL REALISMO AL NATURALISMO: BALZAC “PÈRE GORIOT”; FLAUBERT, CENNI A ZOLA (10 H) 9)IL XX SEC. E LA CRISI DEL GENERE ROMANZESCO (2H ) 10) PROUST “DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN” (8 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI LEZIONI TEORICHE E DI ANALISI DEL TESTO. LA LINGUA D’INSEGNAMENTO È L’ITALIANO, I TESTI SONO IN PARTE IN TRADUZIONE ITALIANA IN PARTE IN FRANCESE. DURANTE LE ORE DEDICATE ALL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO VENGONO PRESENTATI PASSI SIGNIFICATIVI DALLE OPERE IN PROGRAMMA. IL METODO DI APPROCCIO AL TESTO LETTERARIO CONSISTE NELLA PROPOSTA DI DOMANDE CHE INVESTONO IL PIANO STORICO-CULTURALE, RETORICO-STILISTICO, NARRATOLOGICO, ESTETICO DELL’OPERA. SI PROMUOVE COSÌ: LA CONSAPEVOLEZZA DEI MOLTEPLICI PIANI CHE L’OPERA LETTERARIA INVESTE; L’ABILITÀ A FORMULARE GIUDIZI INTERPRETATIVI; LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA PLAUSIBILITÀ DEGLI STESSI SULLA BASE DEGLI ELEMENTI TESTUALI E DI CONTESTO; LA CONSAPEVOLEZZA DELLE VARIAZIONI FORMALI E STRUTTURALI DEL ROMANZO ATTRAVERSO I SECOLI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE È ORALE E SI SVOLGE IN LINGUA ITALIANA. SOLO A STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI SI PROPONE LA POSSIBILITÀ, AL TERMINE DEL CORSO, DI UN ESONERO SCRITTO LIMITATO AI CONTENUTI DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO CHE VALE 45% DEL VOTO FINALE. NELLE PROVE SONO OGGETTO DI VERIFICA LE NOZIONI DI STORIA LETTERARIA AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, LA CONOSCENZA DELLE OPERE ROMANZESCHE IN PROGRAMMA E DEI SAGGI CRITICI CHE LE RIGUARDANO. STUDENTESSE E STUDENTI DEVONO MOSTRARE DI CONOSCERE L’APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO DI UN AUTORE E DI UN’OPERA ED ESSERE IN GRADO DI CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTE/I DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, SI CHIEDE LORO DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. STUDENTESSE E STUDENTI DEVONO MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE LA STRUTTURA NARRATIVA DELLE OPERE, GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE NEL QUADRO DELLA STRUTTURA NARRATIVA. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO ALLA FINE DEL CORSO È POSSIBILE SVOLGERE UNA PROVA PARZIALE SULLA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA. LA PROVA È SCRITTA, IN LINGUA ITALIANA E RISERVATA A STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI. LA PROVA PESERÀ IL 50% SUL VOTO COMPLESSIVO. L'ESONERO VALE ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
MANUALE L. SOZZI (CUR.) STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, VOL. I: PARTE TERZA: INTRODUZIONE E CAP. IV; VOL. II: PARTE QUARTA: CAP. I ; CAP. II (PARAGRAFI1-2 E 5, IL PENSIERO FILOSOFICO, L’ENCYCLOPÉDIE, IL PENSIERO POLITICO); CAP. III (PAR. 1, MONTESQUIEU); CAP. V (PARAGRAFO 3, IL ROMANZO) ; PARTE QUINTA : CAP. I, II (PARAGRAFO 8 IL REALISMO DI BALZAC), CAP. III (PARAGRAFO 2, GUSTAVE FLAUBERT); PARTE SESTA, CAP. V (PARAGRAFO 2, PROUST) OPERE NARRATIVE: DA LEGGERE IN FRANCESE : MADAME DE LA FAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, «LE LIVRE DE POCHE », 2021 DA LEGGERE PER INTERO IN TRADUZIONE ITALIANA 3 ROMANZI A SCELTA. PER IL QUARTO SARANNO SUFFICIENTI I BRANI ANTOLOGICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO : PRÉVOST, STORIA DEL CAVALIERE DES GRIEUX E DI MANON LESCAUT, A CURA DI ALBERTO BERETTA ANGUISSOLA, EUNO EDITORE, 2012 BALZAC, PAPÀ GORIOT, INTROD. DI FRANCESCO FIORENTINO, BUR RIZZOLI, 2011 GEORGE SAND, LEONE LEONI, INTRODUZIONE E CURA DI AGNESE SILVESTRI, SIKÉ-EUNO EDITORE, 2022 MARCEL PROUST, “ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO : DALLA PARTE DI SWANN” EDIZIONE A CURA DI LUCIANO DE MARIA ; TRADUZIONE DI GIOVANNI RABONI, OSCAR MONDADORI, (1987), RISTAMPA 2011 SAGGI CRITICI : JEAN ROUSSET, «LA PRINCESSE DE CLÈVES» IN FORMA E SIGNIFICATO, EINAUDI, 1976, P. 36-61 [FORNITO DALLA DOCENTE] ALBERTO BERETTA ANGUISSOLA, INTRODUZIONE IN STORIA DEL CAVALIERE DES GRIEUX E DI MANON LESCAUT, EUNO EDITORE, 2012 FRANCESCO FIORENTINO, INTRODUZIONE IN BALZAC, PAPÀ GORIOT, BUR RIZZOLI, 2011 AGNESE SILVESTRI, INTRODUZIONE IN GEORGE SAND, LEONE LEONI, SIKÉ-EUNO EDITORE, 2022 A. BERETTA ANGUISSOLA, “PROUST: GUIDA ALLA RECHERCHE”, CAROCCI, 2018 STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGANO I SEGUENTI SAGGI CRITICI: PH. SELLIER, INTRODUCTION IN MADAME DE LAFAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES, LIBRAIRIE GÉNÉRALE FRANÇAISE, « LE LIVRE DE POCHE », 2021 [FORNITO DALLA DOCENTE] MARIOLINA BONGIOVANNI BERTINI, “INTRODUZIONE” A PAPÀ GORIOT, BALZAC, LA COMMEDIA UMANA, I, MONDADORI, “I MERIDIANI”, 2005, P. 441-457 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE L’INSEGNAMENTO VERRANNO FORNITI ALCUNI MATERIALI DOCUMENTARI E ANTOLOGICI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]