LETTERATURA FRANCESE III

Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE III

4312200043
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2023/2024

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI
-FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEL RUOLO RICOPERTO DA ALCUNI AUTORI E DALLE LORO OPERE NELL’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO;
-DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COLLOCARE LE OPERE NEI CONTESTI IDEOLOGICI E CULTURALI DELLE RISPETTIVE EPOCHE;
-DI ACCRESCERE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI DELL’OPERA LETTERARIA FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SU QUELLI PROPRI DELLA POESIA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE
-AMPLIERÀ LA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA FRANCESE TRA I SECOLI XVII-XX;
-CONOSCERÀ LE STRUTTURE PRECIPUE, LE FORME E LE TENDENZE DEL GENERE POETICO;
-CONOSCERÀ ALCUNE TECNICHE STILISTICHE E LETTERARIE CARATTERIZZANTI GLI AUTORI E LE OPERE STUDIATE;
-CONOSCERÀ IL CONTESTO STORICO-CULTURALE NEI DIVERSI SECOLI OGGETTO DI STUDIO;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LE OPERE LETTERARIE E I CONTESTI STORICO-CULTURALI NEI SECOLI STUDIATI;
-COMPRENDERÀ L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI CRITICA DEI TESTI POETICI;
-CONOSCERÀ IL VOCABOLARIO CRITICO

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-RICONOSCERE L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE, DELLE FORME E DELLE TENDENZE DEL GENERE POETICO;
-RICONOSCERE NELL’OPERA LE RELAZIONI DI CONTINUITÀ O DI FRATTURA CON LA TRADIZIONE LETTERARIA;
-ANALIZZARE LE DIVERSE TECNICHE NARRATIVE, STILISTICHE E RETORICHE PRESENTI NELL’OPERA POETICA;
-ESAMINARE LE RELAZIONI TRA LE OPERE STUDIATE E I MUTATI CONTESTI STORICO-CULTURALI IN CUI EMERGONO;
-COLLEGARE L’OPERA AD ALTRI TESTI ALL’INTERNO DEL PIÙ AMPIO AMBITO STORICO-LETTERARIO.
-RIELABORARE AUTONOMAMENTE IL MATERIALE STUDIATO

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI LETTERARI;
-SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE PER LO STUDIO COMPARATIVO DELLE OPERE LETTERARIE;
-COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE;

ABILITÀ COMUNICATIVE
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-COMUNICARE IN LINGUA FRANCESE SU TESTI IN LINGUA FRANCESE;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE IN LINGUA FRANCESE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA FRANCESE II E DI LINGUA FRANCESE II

Contenuti
I1)LA RIVOLUZIONE POETICA DELLA METÀ DEL XVI SEC. (LOUISE LABBÉ, RONSARD); (4 H)
2)IL “RITORNO ALL’ORDINE” DEL XVII SEC. (MALHERBE E BOILEAU); LA POESIA ALLA CORTE DI LOUIS XIV: LA FONTAINE (4H)
3)IL PREFIGURARSI DELLA SENSIBILITÀ ROMANTICA NEL XVIII SEC. (CHÉNIER) (2H)
4)LA SENSIBILITÀ ROMANTICA (MUSSET) (2H)
5)IL “SACERDOZIO POETICO” NEL XIX SEC. E IL “POETA-MAGO” (HUGO E VIGNY) (6 H)
6)IL PARNASSE E BAUDELAIRE (4 H)
7)LA POESIA DOPO BAUDELAIRE: VERLAINE, DESBORDES-VALMORE, RIMBAUD, KRISINSKA, MALLARMÉ (10 H)
8)LA RIFORMA POETICA DI APOLLINAIRE (4 H)

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 36 ORE DI LEZIONI TEORICHE E DI ANALISI DEL TESTO. LA LINGUA D’INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. DURANTE LE ORE DEDICATE ALL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO VENGONO PRESENTATI PASSI SIGNIFICATIVI DALLE OPERE IN PROGRAMMA. IL METODO DI APPROCCIO AL TESTO LETTERARIO CONSISTE NELLA PROPOSTA DI DOMANDE CHE INVESTONO IL PIANO STORICO-CULTURALE, RETORICO-STILISTICO, NARRATOLOGICO, ESTETICO DELL’OPERA. SI PROMUOVE COSÌ: LA CONSAPEVOLEZZA DEI MOLTEPLICI PIANI CHE L’OPERA LETTERARIA INVESTE; L’ABILITÀ A FORMULARE GIUDIZI INTERPRETATIVI; LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA PLAUSIBILITÀ DEGLI STESSI SULLA BASE DEGLI ELEMENTI TESTUALI E DI CONTESTO; LA CONSAPEVOLEZZA DELLE VARIAZIONI FORMALI E STRUTTURALI DEL GENERE POETICO ATTRAVERSO I SECOLI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE È ORALE E SI SVOLGE IN LINGUA FRANCESE. DURANTE IL COLLOQUIO, SONO OGGETTO DI VERIFICA LE NOZIONI DI STORIA LETTERARIA AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, LA CONOSCENZA DELLE OPERE POETICHE IN PROGRAMMA E DEI SAGGI CRITICI CHE LE RIGUARDANO. STUDENTESSE E STUDENTI DEVONO MOSTRARE DI CONOSCERE L’APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE POETICO DI UN AUTORE E DI UN’OPERA ED ESSERE IN GRADO DI CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTE/I DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, SI CHIEDE LORO DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. STUDENTESSE E STUDENTI DEVONO MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE LA STRUTTURA DELLE OPERE, GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE NEL QUADRO DELLA STRUTTURA COMPLESSIVA DELLA RACCOLTA.

SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
- DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON
ALTRE DISCIPLINE
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO

ALLA FINE DEL CORSO È POSSIBILE SVOLGERE UNA PROVA PARZIALE SULLA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA. LA PROVA È SCRITTA, IN LINGUA ITALIANA E RISERVATA A STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI. LA PROVA PESERÀ IL 50% SUL VOTO COMPLESSIVO. L'ESONERO VALE ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON
ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA.
Testi
ANTHOLOGIE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, XIE-XVIE SIÈCLE, LAROUSSE, 1994
ANTHOLOGIE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, XVIIE SIÈCLE, LAROUSSE, 1994
ANTHOLOGIE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, XVIIIE SIÈCLE, LAROUSSE, 1994
ANTHOLOGIE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, XIXE SIÈCLE, LAROUSSE, 1994
ANTHOLOGIE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, XXE SIÈCLE, LAROUSSE, 1994

SAGGI CRITICI:
P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017)
H. FRIEDRICH, STRUCTURE DE LA POÉSIE MODERNE, LE LIVRE DE POCHE, 1999, (PP. 43-130)

LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI :
P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI AD ANALIZZARE I COMPONIMENTI POETICI AFFRONTATI NELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA.
Altre Informazioni
DURANTE L’INSEGNAMENTO VERRANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DOCUMENTARI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]