LETTERATURA FRANCESE IV

Agnese SILVESTRI LETTERATURA FRANCESE IV

4322100124
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2025/2026



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO, IN FORMA SEMINARIALE, SI PROPONE DI ARRICCHIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE E DI AVVIARLI VERSO LA RICERCA E L’ANALISI AUTONOMA SU UN TEMA O UNA CRONOLOGIA SPECIFICA DELLA LETTERATURA FRANCESE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
-CONOSCERÀ I PRINCIPALI ORIENTAMENTI CRITICI RELATIVI AL TEMA DEL CORSO
-CONOSCERÀ LA STORIA LETTERARIA FRANCESE
-CONOSCERÀ IN MODO APPROFONDITO I PRINCIPALI MOVIMENTI ESTETICO-LETTERARI DELLA MODERNITÀ FRANCESE
-CONOSCERÀ LE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI LETTERARI, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DEL DIBATTITO CRITICO-SCIENTIFICO IN AMBITO LETTERARIO E CULTURALE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI
-ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO LE DIVERSE FORME TESTUALI (MANOSCRITTI, DOCUMENTI, ECC.) ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECDOTICO
-APPLICARE E/O SVILUPPARE AUTONOMAMENTE TECNICHE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-PORSI IN MODO CRITICO RISPETTO ALLA LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA.
-ATTRAVERSO LO STUDIO DI FONTI PRIMARIE E SECONDARIE, PROPORRE UN DISCORSO TEORICO O CRITICO AUTONOMO
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-DESCRIVERE, IN FORMA ORALE O SCRITTA, IN MODO CHIARO E SINTETICO ED ESPORRE ORALMENTE IN FRANCESE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, PROPORRE ESEMPI DALLA LETTERATURA CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL COMPLESSO UTILIZZO
-ESPORRE IN LINGUA STRANIERA LE PROPRIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI PERSONALI SUI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA E GLI STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESE E DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA E DI LETTERATURA FRANCESE I, II, III.
Contenuti
MORALES DE LA FICTION LITTERAIRE AU XIXE SIECLE
IL CORSO TENTA, DA UN LATO, DI RIFLETTERE SUI RAPPORTI TRA LETTERATURA E VALORI ETICI NEL DIBATTITO CRITICO ATTUALE; DALL’ALTRO, DI MISURARE, IN PARTICOLARE NEL ROMANZO E NEL RACCONTO DEL XIX SEC., LE DIVERSE SCELTE OPERATE DA AUTORI E AUTRICI NELLA RAPPRESENTAZIONE DEL BENE E DEL MALE. VERRANNO AFFRONTATE LE SEGUENTI QUESTIONI:
-LA QUESTIONE DEL GIUDIZIO MORALE NELLA LETTERATURA: ENJEUX ANTICHI E CONTEMPORANEI (8H)
-L’AUTONOMIZZAZIONE DEL GIUDIZIO ESTETICO E IL PERICOLO DI UNA CONCEZIONE RIDUTTRICE DELLA LETTERATURA (8 H)
- L’ACCOGLIENZA DEL GIUDIZIO MORALE E IL PERICOLO DI UN OSCURANTISMO CENSORIO (8H)
-IL PUNTO DI VISTA DEI “DOMINATI” NELLA CRITICA LETTERARIA (8 H)
-DIFFICOLTÀ ESTETICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL BENE (8 H)
-PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE COLLETTIVA DELLE ANALISI AVANZATE DA STUDENTESSE E STUDENTI (5 H)
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 45 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI E ANALIZZATI INSIEME AGLI STUDENTI ALCUNI BRANI SCELTI ANTOLOGICAMENTE, NONCHÉ ALCUNI PASSI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE PROPOSTE. DURANTE IL CORSO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. LE LEZIONI PREVEDONO UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA AVVIENE TRAMITE UN COLLOQUIO ORALE. LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE CRITICAMENTE, IN LINGUA FRANCESE, GLI ASPETTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA E CULTURALE CHE SARANNO STATI OGGETTO D’ANALISI DURANTE IL CORSO, A DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DI APPROCCI CRITICI DIFFERENZIATI E DEI LINEAMENTI DI STORIA LETTERARIA PRESENTI NEL MANUALE. ALLO STUDENTE SI CHIEDE INOLTRE DI SPERIMENTARSI IN UN’AUTONOMA ANALISI TESTUALE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE E DELLE LORO DIVERSE POSSIBILITÀ ERMENEUTICHE.
SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
- DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA.
SONO PREVISTE DUE VERIFICHE SCRITTE, FACOLTATIVE, IN FRANCESE, RIVOLTE A STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI CHE, SE SUPERATE, ESONERANO DALL'ESAME ORALE FINALE. LA PRIMA, VERSO LA METÀ DEL CORSO, SI CONCENTRA SULLE QUESTIONI TEORICHE DEL DIBATTITO AFFRONTATO NEL PRESENTE CORSO; LA SECONDA SI CONCENTRA SULL’ANALISI DEI TESTI LETTERARI PROPOSTI. ENTRAMBE PESANO PER UN 50% SUL VOTO FINALE ESPRESSO IN TRENTESIMI.
Testi
SARANNO OGGETTO DI ANALISI LE SEGUENTI OPERE LETTERARIE:
-BALZAC, L’ENVERS DE L’HISTOIRE CONTEMPORAINE
-BARBEY D’AUREVILLY, LE BONHEUR DANS LE CRIME (LES DIABOLIQUES)
-MÉRIMÉE, CARMEN
-FLAUBERT, UN CŒUR SIMPLE (TROIS CONTES)
-SAND, LA MARE AU DIABLE
SAGGI CRITICI:
-PAOLO TORTONESE, LA FAUTE AU ROMAN. LITTÉRATURE ET MORALE, VRIN, 2023 (P. 7-35 ; 56-89 ; 117-126 ; 139-170)
-ALEXANDRE GEFEN, L’IDÉE DE LITTÉRATURE. DE L’ART POUR L’ART AUX ÉCRITURES D’INTERVENTION, CORTI, 2021, « INTRODUCTION » (P. 9-40)
-MARIE-JEANNE ZENETTI, « QUE FAIT #METOO À LA LITTÉRATURE ? », REVUE CRITIQUE DE FIXXION FRANÇAISE CONTEMPORAINE [EN LIGNE], 24 | 2022, À L’ADRESSE HTTPS://JOURNALS.OPENEDITION.ORG/FIXXION/2148
-BERTRAND MARQUER ET VICTOIRE FEUILLEBOIS, « LE XIXE SIÈCLE, HÉLAS ! », FABULA / LES COLLOQUES, LE XIXE SIÈCLE : ACTUEL OU INTEMPESTIF ? (DIR. VICTOIRE FEUILLEBOIS, BERTRAND MARQUER), 2024, À L’ADRESSE URL : HTTP://WWW.FABULA.ORG/COLLOQUES/DOCUMENT13337.PHP
-TZVETAN TODOROV, LA LITTÉRATURE EN PÉRIL, CHAMPS ESSAIS, 2014 (P. 27-36 ; 69-92)
-PATRIZIA OPPICI, « PHILANTHROPIE, BIENFAISANCE ET CHARITÉ DANS LA COMÉDIE HUMAINE », DANS MATHILDE BERTRAND, PAOLO TORTONESE (DIR.), LE BIEN. ÉDIFICATION, EXEMPLE ET SCANDALE DANS LE ROMAN DU XIXE SIÈCLE, PRESSES SORBONNE NOUVELLE, 2017, P.33-45
-ANTONIA FONYI « «À PRÉSENT, JE N’AIME PLUS RIEN ». CARMEN : L’ARCHÈ ENTREVUE PAR UNE LACUNE DU RÉCIT », CAHIERS MÉRIMÉE, N° 12, 2020, (P. 37-55)
-PIERRE GLAUDES, « INTRODUCTION », J. BARBEY D’AUREVILLY, LES DIABOLIQUES, LE LIVRE DE POCHE, 1999 (P.7-39)
-PIERRE-MARC DE BIASI, « PRÉSENTATION », FLAUBERT, TROIS CONTES, GARNIER FLAMMARION, 2009, (P.7-17 ; 24-31)
-AGNESE SILVESTRI, «“BIEN ÉCRIRE EST TOUT” : SAND ET FLAUBERT AUX PRISES AVEC LA VÉRITÉ DE LA LITTÉRATURE», DANS JULIE ANSELMNI, FRANÇOISE SIMONET-TENANT, TRAJETS ÉPISTOLAIRES. HOMMAGE À BRIGITTE DIAZ, PRESSES UNIVERSITAIRES DE ROUEN ET DU HAVRE, 2021, P. 59-69.

Altre Informazioni
PER COLORO CHE NON HANNO POTUTO FREQUENTARE (O PER APPROFONDIRE) :
PAVEL, LA PENSÉE DU ROMAN, GALLIMARD, « FOLIO-ESSAIS », 2014 (P. 325-334 ; 357-380)
ALINE LEBEL, LUCIEN DERAINNE, PAOLO TORTONESE, «DÉBAT CRITIQUE AUTOUR DU LIVRE DE PAOLO TORTONESE, LA FAUTE AU ROMAN. LITTÉRATURE ET MORALE», ROMANTISME, N. 207, 2025, (P. 133-155)
BARBARA CARNEVALI, EMILIANO CAVALIERE, KATIE EBNER-LANDY, « INTRODUCTION » À EN DEÇÀ DU BIEN ET DU MAL. MORALES DE LA LITTÉRATURE DE LA RENAISSANCE À L’ÂGE CONTEMPORAIN, PARIS, HERMANN, 2024 (P.5-24)
MARTA C. NUSSBAUM, L’ART D’ÊTRE JUSTE, PARIS, CLIMATS/FLAMMARION, [1995] 2015, (CH. 1, « L’IMAGINATION LITTÉRAIRE », P. 27-48)
CAROLE TALON-HUGON, « L’ÉDIFICATION EN LITTÉRATURE : FINALITÉ ÉTHIQUES ET IMPÉRATIFS ARTISTIQUES », DANS MATHILDE BERTRAND, PAOLO TORTONESE (DIR.), LE BIEN. ÉDIFICATION, EXEMPLE ET SCANDALE DANS LE ROMAN DU XIXE SIÈCLE, PRESSES SORBONNE NOUVELLE, 2017, P.33-45
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-28]