Rivista "Testi e Linguaggi"

Agnese SILVESTRI Rivista "Testi e Linguaggi"

Rivista "Testi e Linguaggi"


Presentazione

Testi e linguaggi

Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno

La rivista è peer-reviewed e ha periodicità annuale. Utilizzando diversi approcci metodologici, propone una prospettiva di analisi e lettura interdisciplinare aprendo uno spazio di dialogo e di confronto tra le culture e le lingue. Ogni numero prevede: una sezione a carattere monografico, una rubrica di recensioni e letture ed eventualmente una parte miscellanea o riservata alla traduzione e agli studi sulla traduzione.Gli articoli vengono pubblicati in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. I contributi per la sezione miscellanea vanno indirizzati a segreteria_tl@unisa.it.

Call for Papers per il n. 20 del 2026

Cantieri di lessicografia storica dell'italiano e dei dialetti d'Italia / Works in progress of Historical Lexicography of Italian and Italy’s Dialects

Curatori: Sergio Lubello, Francesco Crifò, Carolina Stromboli

Questo numero di Testi e Linguaggi invita studiosi e ricercatori a contribuire a un numero monografico dedicato ai progetti in cantiere (o da poco chiusi) di lessicografia storica dell’italiano e dei dialetti d'Italia. Negli ultimi anni, la ricerca lessicografica ha conosciuto un importante sviluppo anche grazie all’interazione tra discipline diverse e all’impiego di tecnologie digitali, che hanno reso possibile la creazione di nuovi strumenti per lo studio diacronico del lessico. In particolare si intende offrire una panoramica sui cantieri aperti della lessicografia storica (ed etimologica), ponendo l’attenzione su:

  • Dizionari storici dell’italiano (e delle sue varietà);
  • Lessicografia storica dei dialetti d’Italia;
  • Fonti per la lessicografia storica: corpora testuali, archivi digitali, strumenti informatici;
  • Intersezioni tra lessicografia storica, etimologia e storia della lingua;

Sono benvenuti contributi che presentino progetti in corso, riflessioni metodologiche e analisi di casi di studio.

Le proposte per la sezione monografica (massimo 300 caratteri), in formato Word, insieme a 5 parole chiave e a una breve nota biografica, devono essere inviate ai seguenti indirizzi: slubello@unisa.it, fcrifo@unisa.it, cstromboli@unisa.it entro il 3.04.2025.

La comunicazione di accettazione della proposta presentata sarà inviata entro il 30.04.2025. Il testo deve essere consegnato entro il 30.09.2025.

I testi per la sezione miscellanea vanno invece indirizzati a segreteria_tl@unisa.it entro il 31.08.2025.

This issue of Testi e Linguaggi invites scholars and researchers to contribute to a special monographic volume dedicated to ongoing (or recently completed) projects in the field of historical lexicography of Italian and Italy’s dialects.

In recent years, lexicographic research has undergone significant development also thanks to the interaction between different disciplines and the use of digital technologies, which have enabled the creation of new tools for the diachronic study of vocabulary. This issue aims to provide an overview of ongoing projects in historical (and etymological) lexicography, with a focus on:

  • Historical dictionaries of Italian (and its varieties);
  • Historical lexicography of Italy’s dialects;
  • Sources for historical lexicography: textual corpora, digital archives, computational tools;
  • Intersections between historical lexicography, etymology, and the history of the language.

We welcome contributions presenting ongoing projects, methodological reflections, and case studies.

Submission Guidelines:


Proposals for the monographic section (maximum 300 characters) should be submitted in Word format, along with five keywords and a short biographical note, to the following email addresses: slubello@unisa.it, fcrifo@unisa.it, cstromboli@unisa.it by April 3, 2025.

Notification of acceptance will be sent by April 30, 2025, and the full paper must be submitted by September 30, 2025.

Submissions for the miscellaneous section should be sent to segreteria_tl@unisa.it by August 31, 2025.



Team

foto di GRILLO Rosa Maria

GRILLO Rosa Maria

Direttore Responsabile

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di DE GIOVANNI Flora

DE GIOVANNI Flora

Comitato direttivo

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di IACOBINI Claudio

IACOBINI Claudio

Comitato direttivo

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di CORDISCO Mikaela

CORDISCO Mikaela

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di CRIVELLARI Daniele

CRIVELLARI Daniele

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di FALARDO Domenica

FALARDO Domenica

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di GAGLIARDI Nicoletta

GAGLIARDI Nicoletta

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di LUBELLO Sergio

LUBELLO Sergio

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di NIENHAUS Stefan Heinz Maria

NIENHAUS Stefan Heinz Maria

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di PELLEGRINO Rosario

PELLEGRINO Rosario

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SALERNO Vincenzo

SALERNO Vincenzo

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SANTORO Verio

SANTORO Verio

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SILVESTRI Agnese

SILVESTRI Agnese

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di VOGHERA Maria

VOGHERA Maria

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di RUSSO ANTONELLA

RUSSO ANTONELLA

Comitato di redazione

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Direzione e Redazione

Direttore responsabile: Rosa Maria Grillo

Comitato di redazione: Antonella Russo

Comitato direttivo: Flora de Giovanni, Claudio Iacobini, Geneviève Henrot Sostero, Luca Lorenzetti, Lucia Perrone Capano, Inmaculada Solís García

Comitato scientifico: Laurel Brake, Sandro Caruana, Mikaela Cordisco, Rose Corral, Daniele Crivellari, Antonella d’Amelia, Sarah Dessì Schmid, Brigitte Diaz, Benjamin Fagard, Domenica Falardo, Félix Fernández de Castro, Oreste Floquet, Nicoletta Gagliardi, Dieter Heimböckel, Achim Hölter, Javier Huerta Calvo, Norbert Kössinger, Adam Ledgeway, Joaquim Llisterri, Boris Lyon Caen, Sergio Lubello, Florian Mehltretter, Stephan Müller, Stefan Nienhaus, Claudia Öhlschläger, Lucila Pagliai, Marta Palenque, Rosario Pellegrino, Barbara Ronchetti, John Paul Russo, Vincenzo Salerno, Elisabetta Santoro, Verio Santoro, Agnese Silvestri, Michajlovič Solonovič, Enrico Terrinoni, Nigel Vincent, Maria Voghera.

Collaboratori:

Samuele Falivene, Dominique Iannone, Lucia Lapenna, Beatrice Occhini, Luisa Troncone

Norme redazionali

https://www.carocci.it/indicazioni-e-norme-redazionali

Social