Agnese SILVESTRI | Vademecum prof.ssa Agnese Silvestri - Stesura dell'elaborato finale di letteratura francese
Agnese SILVESTRI Vademecum prof.ssa Agnese Silvestri - Stesura dell'elaborato finale di letteratura francese
Elaborato finale
L’elaborato consiste in uno scritto scientifico su un argomento letterario, storico-teatrale o filologico, definito in modo da garantire un oggetto di studio ben circoscritto.
Ogni informazione contenuta nell’elaborato deve essere tratta da fonti autorevoli e rielaborata in modo originale da parte della/o studentessa/e. Non si considera rielaborazione un semplice cambiamento lessicale o la traduzione di testi da un’altra lingua. Le citazioni testuali devono essere chiaramente indicate, secondo le norme editoriali fornite, e accompagnate dalla relativa nota di riferimento. In caso di plagio, la correzione viene interrotta.
Incontro preliminare
È previsto un incontro con il docente, durante il quale verranno definiti l’argomento dell’elaborato o il testo da tradurre, e fornite indicazioni metodologiche e bibliografiche.
Requisiti formali
- Formato: file Word, margini standard, interlinea 1,5.
- Nome del file: deve contenere il cognome del/la laureando/a.
- Norme redazionali: seguire le indicazioni disponibili al seguente link → https://journals.openedition.org/rief/12128
Il rispetto di tali norme sarà tenuto in considerazione nella valutazione finale.
- Le citazioni in francese NON devono essere tradotte.
- Il documento completo deve essere inviato almeno sette giorni prima della consegna su Esse3.
Lunghezza dell’elaborato
- Paper: circa 5000 parole
- Traduzione: testo originale di circa 3000 parole, accompagnato da introduzione e commento traduttivo
Struttura dell’elaborato
- Abstract (in italiano, se il testo è in francese; in francese, se il testo è in italiano)
- Introduzione: presentazione dell’oggetto di studio e degli obiettivi del lavoro
- Quadro teorico
- Analisi specifica
- Conclusioni (facoltative)
- Bibliografia, comprendente almeno 5 testi critici pertinenti
RISORSE DIGITALI
Per le studentesse e gli studenti di letteratura francese, oltre all’uso delle biblioteche e delle risorse di ateneo (, si raccomanda la consultazione delle seguenti risorse digitali :
- https://books.openedition.org/
- https://catalogue.bnf.fr/index.do
- https://gallica.bnf.fr/accueil/fr/html/accueil-fr
- https://portail.atilf.fr/dictionnaires/
- https://www.cfregisters.org/#!/
www.fabula.org (Fabula è un sito di critica letteraria con comitato di redazione. I contenuti del sito sono dunque sempre dei contributi scientifici. Fabula ospita anche due riviste e atti di convegno su svariati argomenti.)
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO:
La Biblioteca di Ateneo ha un ottimo servizio di prestito interbibliotecario, in grado di far scannerizzare l’articolo o, se non troppo lungo, il capitolo di un testo posseduto da un’altra biblioteca. Per accedere, occorre prima controllare sul sito del nostro Sistema bibliotecario nazionale (www.sbn.it) quale biblioteca lo possiede (cliccando sul titolo); se si tratta di una rivista, cercare nel Catalogo italiano dei periodici (https://acnp.sba.unibo.it/); quindi accedere al servizio del prestito interbibliotecario (https://www.biblioteche.unisa.it/servizi?id=49).