BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE

Alessandra ROSATI BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE

1012600005
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE - MOD. MICROBIOLOGIA
224LEZIONE
2BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE - MOD. MEDICINA DI LABORATORIO
224LEZIONE
3BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE - MOD. BIOCHIMICA
336LEZIONE
4BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE - MOD. BIOLOGIA MOLECOLARE
224LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI BIOMOLECOLARI, BIOCHIMICHE E MICROBIOLOGICHE SULLE QUALI SI BASANO LE MODERNE TECNOLOGIE DI DIAGNOSTICA CLINICA, NONCHÉ LE PIÙ RECENTI METODOLOGIE DI INDAGINE DI LABORATORIO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE -
L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZA SU:
- IL METABOLISMO BIOENERGETICO DELLE CELLULE EUCARIOTICHE E PROCARIOTICHE
- I PRINCIPI DI TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE GENETICA E DELLA SUA MODULAZIONE
- I MICROORGANISMI E LE LORO MODALITÀ DI INTERAZIONE SIMBIOTICA O PARASSITARIA CON ALTRI ORGANISMI
- I CAMPI DI APPLICABILITÀ DEI MODELLI E DELLE LEGGI STUDIATE E DEI LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE -
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DI MODELLI BIOLOGICI IN VITRO ED IN VIVO
- COMPRENDERE LE INFORMAZIONI DERIVANTI DA ESPERIMENTI E MISURE DI LABORATORIO VOLTI A STUDIARE IL COMPORTAMENTO DEI SUDDETTI MODELLI IN SPECIFICHE CONDIZIONI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO –
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI INTERPRETAZIONE DI RISULTATI DI ANALISI CONDOTTE SU MODELLI BIOLOGICI, COMPRENDENDONE ANCHE I LIMITI DI APPLICABILITÀ IN AMBITO REALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE –
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
ESPORRE LE TEMATICHE DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO, ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI SCIENTIFICI ANCHE DI TIPO NON DIVULGATIVO (ARTICOLI SU RIVISTE SPECIALIZZATE).
Prerequisiti
Lo studente deve essere in posseso delle basilari conoscenze dichimica, fisica e statistica
Contenuti
PROGRAMMA DEL MODULO DI BIOCHIMICA: INTRODUZIONE ALLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. PROTEINE COME POLIMERI DI AMMINOACIDI; ACIDI NUCLEICI COME POLIMERI DI NUCLEOTIDI; POLISACCARIDI E LIPIDI. STRUTTURA PROTEICA: LEGAME PEPTIDICO, STRUTTURE SECONDARIE E DI LIVELLO SUPERIORE. RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITÀ DELLE PROTEINE, PROTEINE FIBROSE E PROTEINE GLOBULARI. ENZIMI: CATALISI, CINETICA ENZIMATICA, RUOLO DELLA CATALISI NEL METABOLISMO. PRINCIPI NUTRITIVI E LORO ASSIMILAZIONE. MACROMOLECOLE COME FONTE DI ENERGIA. TERMODINAMICA DEL METABOLISMO. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI. GLICOLISI E FERMENTAZIONE. CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI E PRODUZIONE DI ENERGIA ATTRAVERSO LA FOSFORILAZIONE. CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI. METABOLISMO DEL GLICOGENO E RUOLO DEGLI ORMONI CHE REGOLANO IL METABOLISMO ENERGETICO. METABOLISMO DEI LIPIDI E RUOLO DEGLI ORMONI CHE REGOLANO IL METABOLISMO. SINTESI E DEGRADAZIONE DEGLI AMMINOACIDI. DESTINO DELL’AZOTO AMMINOACIDICO: CICLO DELL’UREA. METABOLISMO DELLE PURINE E DELLE PIRIMIDINE. COLLEGAMENTO DEI CONCETTI TRATTATI ALLA FUNZIONALITÀ DELLE CELLULE; ESEMPI DI PATOLOGIE LEGATE AL METABOLISMO.
PROGRAMMA DEL MODULO DI MICROBIOLOGIA CLINICA: MORFOLOGIA E DISPOSIZIONE DELLE CELLULE BATTERICHE, COMPOSIZIONE, STRUTTURA DELLA PARETE CELLULARE DEI MICOBATTERI. CRESCITA BATTERICA E METABOLISMO. IL GENOMA BATTERICO, PLASMIDI, TRASPOSONI, REPLICAZIONE DEL DNA, MUTAZIONI, RICOMBINAZIONE GENETICA, TRASFERIMENTO GENICO ORIZZONTALE. L’AZIONE PATOGENA DEI BATTERI, FASI DEL PROCESSO INFETTIVO, ESPOSIZIONE AD AGENTI PATOGENI, ADESIONE, SISTEMI DI SECREZIONE, INVASIONE, PRODUZIONE DI TOSSINE. VACCINI E SIERI. CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA. PULIZIA, DISINFEZIONE, FATTORI INFLUENZANTI L'EFFICACIA DEL DISINFETTANTE, STERILIZZAZIONE, STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE, MEZZI FISICI, MEZZI CHIMICI, STERILIZZAZIONE MEDIANTE RADIAZIONI, STERILIZZAZIONE MEDIANTE FILTRAZIONE, STERILIZZAZIONE MEDIANTE AGENTI CHIMICI. AGENTI ANTIMICROBICI UTILIZZATI IN VIVO, VALUTAZIONE IN VITRO DELL’ATTIVITÀ DEI FARMACI ANTIBATTERICI, DIFFUSIONE IN AGAR SECONDO KIRBY-BAUER, MICRO-DILUIZIONE IN BRODO, IL METODO, E-TEST, MECCANISMI DI RESISTENZA, PRINCIPALI MECCANISMI DI RESISTENZA GENETICA, DIMINUITA PERMEABILITÀ AL FARMACO O AUMENTATA ATTIVITÀ DI EFFLUSSO, ALTERAZIONE DEL SITO BERSAGLIO, PRODUZIONE DI ENZIMI CHE IDROLIZZANO L’ANTIBIOTICO, PRODUZIONE DI ENZIMI CHE MODIFICANO L’ANTIBIOTICO, PRINCIPI BASE PER L’UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. STREPTOCOCCHI-STAFILOCOCCHI. STAFILOCOCCHI, STAPHYLOCOCCUS AUREUS, BACILLI SPORIGENI ANAEROBI-BACILLI SPORIGENI AEROBI. MICOBATTERI. ENTEROBATTERI. SALMONELLA, YERSINIA PESTIS. VIBRIONI-CAMPYLOBACTER. VIBRIONACEAE, VIBRIO CHOLERAE, HELICOBACTER PYLORI. NEISSERIE. BORDETELLA-HAEMOPHILUS-BRUCELLA. CHLAMYDIA. STRUTTURA E FUNZIONI DELLE COMPONENTI VIRALI. REPLICAZIONE SPETTRO D’OSPITE. CLASSIFICAZIONE. CAPSIDE E ENVELOPE. REPLICAZIONE VIRALE, ADSORBIMENTO, PENETRAZIONE, UNCOATING, SINTESI DELL’ACIDO NUCLEICO E DELLE PROTEINE VIRALI, ASSEMBLAGGIO E MATURAZIONE, RILASCIO, EFFETTI DEI VIRUS NELLA CELLULA OSPITE. PATOGENESI VIRALE. VIRUS DELL'EPATITE A, E, B C,D,E. HIV, CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA, REPLICAZIONE, ADSORBIMENTO, PENETRAZIONE, RETROTRASCRIZIONE DEL GENOMA VIRALE, INTEGRAZIONE DEL PROVIRUS NEL DNA CELLULARE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE, ASSEMBLAGGIO E RILASCIO, PATOGENESI E CARATTERISTICHE CLINICHE, INFEZIONE ACUTA, LA LATENZA, AIDS. PAPILLOMAVIRIDAE, ADENOVIRIDAE. HERPESVIRIDAE, VIRUS DELL’HERPES SIMPLEX TIPO 1 E VIRUS DELLA VARICELLA-ZOSTER, CITOMEGALOVIRUS UMANO, HERPESVIRUS UMANO DI TIPO 6, VIRUS DI EPSTEIN-BARR. PICORNAVIRIDAE, ENTEROVIRUS, FLAVIVIRIDAE, PARAMYXOVIRIDAE. VIRUS DELLA PAROTITE, VIRUS DEL MORBILLO, ORTHOMYXOVIRIDAE CORONAVIRUS
PROGRAMMA DEL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI. COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEL DNA; STRUTTURA E VERSATILITÀ DEGLI RNA. LA PURIFICAZIONE DELLE MACROMOLECOLE. ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEL DNA; ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DELL’RNA. TECNICHE CENTRIFUGATIVE. PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE PER CENTRIFUGAZIONE E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA. TECNICHE SPETTROSCOPICHE. SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE NELL’ULTRAVIOLETTO E NEL VISIBILE. TECNICHE CROMATOGRAFICHE, INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI. TIPOLOGIE DI CROMATOGRAFIA SU COLONNA. CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, A ESCLUSIONE MOLECOLARE O GEL-FILTRAZIONE. CROMATOGRAFIA DI AFFINITÀ HPLC. TECNICHE ELETTROFORETICHE, PRINCIPI GENERALI. FATTORI CHE INFLUENZANO LA MIGRAZIONE ELETTROFORETICA. PRINCIPALI TECNICHE ELETTROFORETICHE. ELETTROFORESI E ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI. SDS-PAGE E ANALISI DELLE PROTEINE. STRUMENTAZIONE E APPLICAZIONI DI RILEVANZA BIOMEDICA: PROTIDOGRAMMA E ANALISI DEI POLIMORFISMI GENETICI. PCR (POLYMERASE CHAIN REACTION), SCOPO DELLA METODICA E PRINCIPI GENERALI PROCEDURA E FATTORI LIMITANTI. APPLICAZIONI E RILEVANZA BIOMEDICA. REAL TIME PCR, SCOPO DELLA METODICA E PRINCIPI GENERALI PROCEDURA E FATTORI LIMITANTI. APPLICAZIONI E RILEVANZA BIOMEDICA. BASI DI EPIGENETICA: METILAZIONE DEL DNA VALUTAZIONE DELLO STATO DI METILAZIONE; APPLICAZIONI E RILEVANZA BIOMEDICA. SILENZIAMENTO E OVERESPRESSIONE GENICA. DAGLI ENZIMI DI RESTRIZIONE ALL’EDITING GENOMICO: LA SCOPERTA DEL SISTEMA CRISPR/CAS9. APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE E CLINICO-TERAPEUTICHE DI CRISPR/CAS9.
PROGRAMMA DEL MODULO DI MEDICINA DI LABORATORIO: BIOMARCATORI, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. MATRICI BIOLOGICHE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI. CICLO ANALITICO; VARIABILITÀ PRE-ANALITICA, ANALITICA E POST-ANALITICA. VARIABILITÀ BIOLOGICA E INTERVALLI DI RIFERIMENTO. PERFORMANCE CLINICA DEI TEST DIAGNOSTICI. TECNICHE IMMUNOMETRICHE IN MEDICINA DI LABORATORIO ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E COAGULAZIONE. PRINCIPALI EMOGLOBINOPATIE. INDAGINI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELL’EMOSTASI. PATOLOGIE DELLA COAGULAZIONE. BIOMARCATORI SIERICI DELLE PATOLOGIE EPATICHE E DELLE VIE BILIARI. FUNZIONALITÀ RENALE. ESAME DELLE URINE. ANALISI CHIMICO-FISICHE DELLE URINE. ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO URINARIO. ESAME MICROBIOLOGICO DELLE URINE. ENZIMI PANCREATICI E DIAGNOSTICA PANCREATICA. SCREENING E DIAGNOSI DEL DIABETE MELLITO.


Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Testi
LIBRI DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO INDICATO DURANTE LE LEZIONI.
MICROBIOLOGIA MEDICA, BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA, MARIA PIA CONTE E PAOLA MASTROMARINO. EDIZIONE ESCULAPIO.
MACCARRONE, METODOLOGIE BIOCHIMICHE E BIOMOLECOLARI. STRUMENTI E TECNICHE PER IL LABORATORIO DEL NUOVO MILLENNIO. ZANICHELLI ED.
AMALDI, BENEDETTI, PESOLE, PLEVANI, TECNICHE E METODI PER LA BIOLOGIA MOLECOLARE. ZANICHELLI ED.
Altre Informazioni
Sarà curato in modo particolare il coordinamento con gli altri insegnamenti del corso al fine di garantire una formazione armonica e non ridondante
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-07]