Stefano CARDEA | MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO INDUSTRIALE
Stefano CARDEA MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO INDUSTRIALE
cod. 0612500033
MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO INDUSTRIALE
0612500033 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/25 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI: - ANALIZZARE E SCHEMATIZZARE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROBLEMI DI INQUINAMENTO INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO IN FASE GASSOSA DERIVANTE DAI PROCESSI DI COMBUSTIONE; - DETERMINARE L’EFFETTO DEI PRINCIPALI PARAMETRI DI PROCESSO SULLA PRODUZIONE DI INQUINANTI; METTERE IN RELAZIONE LA CONCENTRAZIONE DI INQUINANTI IN UNA CORRENTE GASSOSA CON I VALORI RIPORTATI NELLA NORMATIVA; - DIMOSTRARE PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO INDUSTRIALE DI TIPO GASSOSO. - ANALIZZARE E SCHEMATIZZARE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROBLEMI DI INQUINAMENTO INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO IN FASE GASSOSA DERIVANTE DAI PROCESSI DI COMBUSTIONE; - DETERMINARE L’EFFETTO DEI PRINCIPALI PARAMETRI DI PROCESSO SULLA PRODUZIONE DI INQUINANTI; - METTERE IN RELAZIONE LA CONCENTRAZIONE DI INQUINANTI IN UNA CORRENTE GASSOSA CON I VALORI RIPORTATI NELLA NORMATIVA; - DIMOSTRARE PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO INDUSTRIALE DI TIPO GASSOSO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: CAPACITÀ DI: ANALIZZARE E SCHEMATIZZARE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROBLEMI DI INQUINAMENTO INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO IN FASE GASSOSA DERIVANTE DAI PROCESSI DI COMBUSTIONE; DETERMINARE L’EFFETTO DEI PRINCIPALI PARAMETRI DI PROCESSO SULLA PRODUZIONE DI INQUINANTI; METTERE IN RELAZIONE LA CONCENTRAZIONE DI INQUINANTI IN UNA CORRENTE GASSOSA CON I VALORI RIPORTATI NELLA NORMATIVA; DIMOSTRARE PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO INDUSTRIALE DI TIPO GASSOSO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE SVILUPPERÀ: - LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA SCRITTURA DEI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA SUI PROCESSI DI PRODUZIONE DEGLI INQUINANTI, - LA COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO, - LA CONOSCENZA DEI SISTEMI DI MISURA E MONITORAGGIO DEGLI INQUINANTI, E DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO PIÙ IDONEI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE SVILUPPATE DURANTE IL CORSO NELLA SCELTA E NEL DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIÙ IDONEI DEGLI INQUINANTI GASSOSI, E NEL RISOLVERE PROBLEMI QUANTITATIVI RELATIVI AI BILANCI DI MATERIA NELLA PRODUZIONE DEGLI INQUINANTI E NELLA DETERMINAZIONE DELLA LORO CONCENTRAZIONE IN UNA CORRENTE GASSOSA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER ANALIZZARE DIVERSI PROBLEMI DI INQUINAMENTO INDUSTRIALE GASSOSO, E DI SCEGLIERE I SISTEMI DI ABBATTIMENTO PIÙ IDONEI PER IL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER PRESENTARE UN ARGOMENTO RELATIVO AI SISTEMI DI MONITORAGGIO E DI CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO INDUSTRIALE GASSOSO AD UNA PLATEA DI ESPERTI E DI NON ESPERTI DEL SETTORE. CAPACITÀ DI APPRENDERE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER APPLICARE LA CONOSCENZA SVILUPPATA IN SITUAZIONI DIVERSE DA QUELLE PRESENTATE NEL CORSO, E DI MIGLIORARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE RELATIVAMENTE A TALI SITUAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI ESSENZIALI: - CONCETTI DEI BILANCI DI ENERGIA E DI MATERIA SU SISTEMI CHIUSI ED APERTI, - CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA DEGLI EQUILIBRI CHIMICI PROPEDEUTICITÀ: NESSUN INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO |
Contenuti | |
---|---|
1)RICHIAMI DI BASE DI INGEGNERIA: LE VARIABILI DI COMPOSIZIONE. GRANDEZZE FISICHE E CHIMICHE E LORO MISURA. TEORIA DEGLI ERRORI E CIFRE SIGNIFICATIVE. RICHIAMI SUL SISTEMA INTERNAZIONALE E SULLA CONVERSIONE DI UNITÀ DI MISURA. (TEORIA: 1 H, ESERCITAZIONE: 1 H) 2)BILANCI DI MATERIA: SCHEMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E SCELTA DEI CONFINI DI SISTEMA. PRINCIPIO GENERALE DI BILANCIO. VARABILI DI COMPOSIZIONE E TABELLE DI INPUT/OUTPUT. BILANCI SUI SISTEMI FISICI E SUI SISTEMI REAGENTI. REATTORI SEMPLICI, CON RICICLO, SPURGO, BY-PASS. GRADI DI LIBERTÀ. (TEORIA: 2 H, ESERCITAZIONE: 3 H) 3)COMBUSTIONE: COMBUSTIBILI CONVENZIONALI ED ALTERNATIVI: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI; COMPOSIZIONE; POTERE CALORIFICO; OSSIGENO ED ARIA STECHIOMETRICA; ECCESSO D’ARIA; EFFICIENZA DI COMBUSTIONE; TEMPERATURA ADIABATICA DI FIAMMA. ESEMPI SVOLTI DI CALCOLI DI COMBUSTIONE. (TEORIA: 4 H, ESERCITAZIONE: 8 H) 4)INQUINANTI INDUSTRIALI: CLASSIFICAZIONE DEGLI INQUINANTI E DELLE FONTI DI INQUINAMENTO. ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA E NORMATIVA SUI LIMITI DI ESPOSIZIONE. FONTI INQUINANTI, EFFETTI SULL’UOMO E NORMATIVA RELATIVA AI PRINCIPALI INQUINANTI: OSSIDI DI ZOLFO, OSSIDI DI AZOTO, MONOSSIDO DI CARBONIO, PARTICOLATO, OZONO, BENZENE E IPA. (TEORIA: 2 H, ESERCITAZIONE: 0 H) 5)NORMATIVA SULL’INQUINAMENTO DELL’ARIA: NORMATIVA EUROPEA, NAZIONALE E REGIONALE. FATTORI DI NORMALIZZAZIONE SULLA MISURA DELLA CONCENTRAZIONE GASSOSA. (TEORIA: 2 H, ESERCITAZIONE: 1 H) 6)MISURE DELLE PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO: MISURE DI TEMPERATURA: TERMOCOPPIE, TERMISTORI E PIROMETRI. MISURE DI PRESSIONE: MANOMETRI A DEFORMAZIONE, PIEZORESISTIVI E PIEZOELETTRICI. MISURATORI DI FLUSSO: ORIFIZI, VENTURI, ROTAMETRI, FLUSSIMETRI A TURBINA, A DISTACCO DI VORTICE, A ULTRASUONI, TUBO DI PITOT. (TEORIA: 2 H, ESERCITAZIONE: 0 H) 7)STRUMENTI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E MISURA DELLA COMPOSIZIONE GASSOSA: CIRCUITO DI CAMPIONAMENTO. MISURE CONTINUE E DISCONTINUE. PRINCIPI DI RILEVAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE GASSOSA. ANALIZZATORI IN CONTINUO. GASCROMATOGRAFIA. (TEORIA: 4 H, ESERCITAZIONE: 0 H) 8)MOTO DI PARTICELLE ALL’INTERNO DI FLUIDI. CALCOLO DELLA VELOCITA’ TERMINALE. LEGGE DI NEWTON E DI STOKES. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI CLASSIFICATORI. TIPOLOGIA DI CLASSIFICATORI. PROGETTAZIONE DI UNA CAMERA DI PRECIPITAZIONE E CALCOLO DELLA SUA EFFICIENZA. (TEORIA: 5 H, ESERCITAZIONE: 5 H) 9) MOTO ATTRAVERSO UN LETTO A RIEMPIMENTO E RELATIVE PERDITE DI CARICO. EQUAZIONE DI CARMAN-KOZENY. EQUAZIONE DI BURKE-PLUMMER. I PRINCIPI DELLA FILTRAZIONE, L’EQUAZIONE DELLA FILTRAZIONE E L’APPLICAZIONE AL DIMENSIONAMENTO DI FILTRI CONTINUI E DISCONTINUI. LEGGE DI DARCY. CLASSIFICAZIONE DEI SEPARATORI GAS-SOLIDO (CICLONI, FILTRI A MANICA, DEPOLVERATORI AD UMIDO, PRECIPITATORI ELETTROSTATICI) E VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DI CATTURA. I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEGLI ELETTROFILTRI, L’EQUAZIONE DI DEUTSCH-ANDERSON ED IL DIMENSIONAMENTO DELLE SUPERFICI ANODICHE. (TEORIA: 8 H, ESERCITAZIONE: 7 H) 10) PRINCIPI DELLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI. MODELLI MATEMATICI DI DISPERSIONE IN ATMOSFERA. DIMENSIONAMENTO DELL’ALTEZZA DEI CAMINI MEDIANTE MODELLI GAUSSIANI. (TEORIA: 3 H, ESERCITAZIONE: 2 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO (60 H DI INSEGNAMENTO PER 6 CFU) È BASATO SU LEZIONI FRONTALI (33 H – 3.3 CFU), E LEZIONI ESERCITATIVE (27 H – 2.7 CFU). LE LEZIONI FRONTALI RIGUARDANO I PRINCIPALI ASPETTI TEORICI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. SOLITAMENTE SONO CONDOTTE USANDO UNA PRESENTAZIONE A COMPUTER E LA LAVAGNA, CON IL SUPPORTO DEL MATERIALE DEL CORSO. LE LEZIONI ESERCITATIVE SONO INDIRIZZATE AD ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI DI RISOLUZIONE O VERIFICA RELATIVI AI BILANCI SUI PROCESSI DI COMBUSTIONE E DI GENERAZIONE DEGLI INQUINANTI GASSOSI, E SONO CONDOTTE DAL DOCENTE, CON GLI STUDENTI CHE LAVORANO IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE. L'INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È BASATO SU UN ESAME SCRITTO, CHE SI TERRÀ AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO. L’ESAME SCRITTO CONSISTE DI CINQUE DOMANDE DA RISPONDERE IN DUE ORE. LE PRIME TRE DOMANDE RIGUARDANO PROBLEMI DI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA SU PROBLEMI DI COMBUSTIONE, CHE GENERANO INQUINANTI, E DETERMINAZIONE DEI VALORI DI CONCENTRAZIONE DEGLI INQUINANTI DA CONFRONTARE CON LA NORMATIVA. UNA LISTA DEI PROBLEMI DEGLI ANNI PRECEDENTI È DISTRIBUITA AGLI STUDENTI COME MATERIALE DEL CORSO. LE ULTIME DUE DOMANDE RIGUARDANO GLI ASPETTI TEORICI RELATIVI ALLA PRODUZIONE DI INQUINANTI, ALLA MISURA E CAMPIONAMENTO, ED AI SISTEMI DI ABBATTIMENTO DEGLI STESSI. UNA LISTA COMPLETA DI TUTTI GLI ARGOMENTI OGGETTO DI TALI DOMANDE È DISTRIBUITA AGLI STUDENTI COME MATERIALE DEL CORSO. CIASCUNA DOMANDA È VALUTATA SU UNA SCALA DA 1 A 10, IN FUNZIONE DELLA LORO CORRETTEZZA TEORICA, DELLA CORRETTEZZA DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO RIPORTATE E DEI CALCOLI ESEGUITI (OVE RICHIESTI), DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO UTILIZZATO E DEL GRADO DI PADRONANZA DELL’ARGOMENTO DIMOSTRATA. IL VOTO FINALE È DETERMINATO DALLA MEDIA CON PESO UNITARIO DEI VOTI DI CIASCUNA DOMANDA, CONVERTITA SU BASE 30. LA CONDIZIONE ESSENZIALE PER SUPERARE L’ESAME SCRITTO È LA RISPOSTA CORRETTA AD ALMENO DUE DOMANDE, E LA CORRETTA IMPOSTAZIONE DI UNA TERZA. LO STUDENTE RAGGIUNGE UN LIVELLO DI ECCELLENZA SE DIMOSTRA DI ESSERE CAPACE DI GESTIRE PROBLEMI (INCLUSI PROBLEMI DIVERSI DA QUELLI PRESENTATI IN CLASSE) OPERANDO LE CORRETTE SEMPLIFICAZIONI E RAGGIUNGENDO LA COMPLETA SOLUZIONI DI TUTTE LE PARTI DEL PROBLEMA, INCLUDENDO I CALCOLI NUMERICI, NONCHÉ DI AVERE PADRONANZA COMPLETA DEGLI ASPETTI TEORICI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO: DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
ENVIRONMENTAL ENGINEERING, FOURTH EDITION, RUTH E WEINER AND ROBIN A. MATTHEWS, ISBN: 0750672943 HANDBOOK OF AIR POLLUTION PREVENTION AND CONTROL, NICHOLAS P. CHEREMISINOFF, ISBN: 0750674997 INDUSTRIAL WASTE TREATMENT HANDBOOK, FRANK WOODARD, ISBN: 0750673176 PRINCIPLES OF UNIT OPERATIONS, JOHN WILEY & SONS INC., A.S. FOUST, L.A. WENZEL, C.W. CLUMP, L. MAUS, L.B. ANDERSEN, ISBN:978-0471268970 AIR POLLUTION CONTROL AND DESIGN FOR INDUSTRY, M. DEKKER. P.N. CHEREMISINOFF, ISBN: 9781315137063 DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA DI E-LEARNING DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO (HTTPS://ELEARNING.UNISA.IT) |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L'ITALIANO. LE INFORMAZIONI SUGLI ORARI E SULLE AULE DELLE LEZIONI POSSONO ESSERE RECUPERATE DAL SITO DEL DIPARTIMENTO, ALL'INDIRIZZO SEGUENTE: HTTPS://CORSI.UNISA.IT/INGEGNERIA-CIVILE/DIDATTICA/CALENDARI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-13]