DIGITAL PUBLIC HISTORY

Marcello RAVVEDUTO DIGITAL PUBLIC HISTORY

SC23100020
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION, MARKETING INNOVATION E MEDIA DIGITALI
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI COMPETENZE SULLA COMUNICAZIONE DELLA STORIA ATTRAVERSO PRATICHE DI COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO; LA DIVULGAZIONE DELLA STORIA, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PUÒ ESSERE STRUMENTO DI MARKETING AZIENDALE E TERRITORIALE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI FORMAT NARRATIVI (STORYTELLING) BASATI SULL’USO DEL DIGITALE. DURANTE IL CORSO SARANNO ANALIZZATI DIVERSI PROCESSI DI COMUNICAZIONE DELLA STORIA, CONNESSI A SPECIFICI “SUPPORTI” MEDIALI, AL FINE DI EVIDENZIARE LA STORIA COME AGENTE INFLUENTE SULLE SCELTE DI MERCATO ATTRAVERSO IL DIALOGO TRA PASSATO E PRESENTE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E PRESENTI NEL MATERIALE BIBLIOGRAFICO DI RIFERIMENTO; DIMOSTRARE DI POSSEDERE LE FACOLTÀ DI ANALISI, DI RIFLESSIONE E DI CONFRONTO DELLE PRINCIPALI TEMATICHE TRATTATE NEL PROGRAMMA DEL CORSO; APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MODO RIFLESSIVO E SUFFICIENTEMENTE CRITICO A TEMATICHE NOTE; DIMOSTRARE DI POSSEDERE COMPETENZE ADEGUATE SIA PER IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI LEGATE AI TEMI DELL’INSEGNAMENTO, SIA PER APPLICARE TECNICHE E METODI NELL’AMBITO DELL’AMBIENTE DIGITALE.
Contenuti
FARE PUBLIC AND DIGITAL HISTORY NON SIGNIFICA SOLO INSEGNARE O DIVULGARE LA STORIA CONCRETAMENTE APPLICATA AI PROBLEMI DIBATTUTI NELL’ARENA PUBBLICA, CON L’ASPIRAZIONE DI RAGGIUNGERE UN AMPIO PUBBLICO. SIGNIFICA ANCHE FARE UNA STORIA IN CONTATTO DIRETTO CON L’EVOLUZIONE DEL MERCATO E DEL SENSO DELLE APPARTENENZE COLLETTIVE DELLE DIVERSE COMUNITÀ CHE INCONTRANO LA SGTTROIA NELLE DIVERSE MODALITA’ IN CUI PRENDONO FORMA NELL’AMBIENTE DIGITALE. L’ESERCIZIO DELLA PUBLIC HISTORY FA LEVA SU DIVERSI “SUPPORTI” MEDIATICI PER RAGGIUNGERE UN VASTO PUBBLICO COINVOLTO NELLE PRATICHE DELLA STORIA; UN PUBBLICO CHE SEMPRE PIU’ USA LA STORIA COME STRUMENTO DI MARKETING AZINEDALE E TERRITORIALE. LA RETE È ENTRATA CON PREPOTENZA NEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE DELLA STORIA MUTANDOLA SPESSO IN PRODOTTO EDITORIALE PER LO STORYTELLING COMMERCIALE E, SEMPRE PIU’ SPESSO, INCIDENDO SULLA PERCEZIONE DEL PASSATO RECENTE, RICOLLOCANDOLO NEL CAMPO DELLE MEMORIE INDIVIDUALI E COLLETTIVE.
Metodi Didattici
LE LEZIONI FRONTALI SARANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI DI APPRENDIMENTO TRA PARI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI STRUMENTI DIGITALI. AL TERMINE DEL CORSO SARA’ PREVISTA LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO AUDIOVISIVO ORIGINALE IN FORMATO DIGITALE.
Verifica dell'apprendimento
SI SOSTERRA' UN ESAME ORALE VOLTO A VALUTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO. L’ESAME SARA’ DALLA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO DIGITALE TESO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA COME STORYTELLING E STRUMENTO DI MARKETING AZIENDALE E/O TERRITORIALE A PARTIRE DALLA CONOSCENZA DELLA COMUNITÀ LOCALE O NAZIONE, ANCHE FACENDO RICORSO ALLA RICOSTRUZIONE DELLA MEMORIA COLLETTIVA.
Testi
P. BERTELLA FARNETTI, C. DAU NOVELLI (A CURA DI), "LA STORIA LIBERATA. NUOVI SENTIERI DI RICERCA", MIMESIS, MILANO, 2020.

P. BERTELLA FARNETTI, L. BERTUCELLI, A. BOTTI (A CURA DI), "PUBLIC HISTORY. DISCUSSIONI E PRATICHE", MIMESIS, MILANO, 2017.
Altre Informazioni
LA FREQUENTAZIONE DEL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA MOLTO GRADITA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-29]