Progetti

Maria Grazia ROMANO Progetti

6 Progetti di ricerca
Filtro
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.669,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
While about one million people in the world are malnourished and every 4 seconds a person dies of starvation (mainly children under 5), about 1.3 tonnes of edible food are thrown away. This is due to the inability of food supply chains to ensure that products and raw materials reach the consumer and due to poor consumer habits caused by educational poverty about proper food storage. For many years
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.975,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Based on the costly state verification (CSV) approach by Townsend (1979) and Gale and Hellwig (1985), the research aims to study the problem of a firm than needs fundng from a risk neutral investor to undertake multiple projects. Each project requires an exogenous amount of funds and their returns are independently distributed. There are two types of external financing. The first is separate finan
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.774,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo del presente progetto di ricerca è studiare la relazione fra cooperazione in ricerca e sviluppo e innovazione, in una economa popolata da imprese che mostrano una eccessiva fiducia (overconfidence bias) nella propria capacità di sviluppare innovazioni di successo. L⿿analisi mira ad acquisire nuove conoscenze relative ai fattori che influenzano il successo delle partnership di ricerca e s
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.864,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.806,82 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The goal of the present analysis is twofold. It aims to investigate behavioural drivers that, by affecting purchasing choices of economic agents, can lead to food waste among households, and to explore food policies to induce more efficient food purchasing decisions and to facilitate the use and consumption of food by households.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.010,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013