PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA ED IMPATTO DELLA RICERCA

Giacomo VICCIONE PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA ED IMPATTO DELLA RICERCA

8862000002
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
INGEGNERIA DEI SISTEMI E DELLE INFRASTRUTTURE PER L'AMBIENTE, LA MOBILITÀ E IL TERRITORIO
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
214LEZIONE
Obiettivi
1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
QUESTO INSEGNAMENTO RIGUARDA LE CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI DIFFUSIONE E DIVULGAZIONE DEI RISULTATI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
= PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
IN RELAZIONE AL CONTESTO:
ESERCITAZIONE, LEZIONE, PRESENTAZIONE A CONGRESSI, SEMINARIO, …

- STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
COME UTILIZZARE UNA LAVAGNA,
COME COMPORRE UN FILE POWERPOINT (TESTO, FIGURE, GRAFICI, …),
COME PRESENTARE UN FILE POWERPOINT,
COME ACCOMPAGNARE-COMMENTARE LA PROIEZIONE DI UN VIDEO,
… .
- INTERAZIONE CON L’AUDIENCE
GESTIONE DEL TEMPO,
CONTROLLO DELLA VOCE, INTENSITÀ E TONO,
CONTROLLO DELLA ESPRESSIONE FACCIALE,
CONTROLLO DELLA POSTURA E DEL LINGUAGGIO DEL CORPO,
… .

= PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI
IN RELAZIONE AL CONTESTO:
IN ATTI DI CONVEGNO, IN CAPITOLO DI LIBRO, IN RIVISTA, IN MONOGRAFIA, … .

- STRUMENTI DI STESURA DI UN DOCUMENTO
COME DEFINIRE LA STRUTTURA,
QUALI SONO GLI ELEMENTI PRINCIPALI,
COME UTILIZZARE UN TEXT EDITOR, QUALE WORD (TESTO, FIGURE, GRAFICI, …),
… .

- STRUMENTI DI VALUTAZIONE DI UN DOCUMENTO,
INDICATORI BIBLIOMETRICI PER:
PUBBLICAZIONE,
AUTORE (AD ESEMPIO H-INDEX),
RIVISTA, O SEDE DI PUBBLICAZIONE, (AD ESEMPIO IF).
[INDICATORI NON BIBLIOMETRICI]
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO, 2 CFU, CONSISTE IN 14 ORE DI LEZIONI, DI ESERCITAZIONI, E DI DISCUSSIONE DI ELABORATI, DURANTE LE QUALI SI ILLUSTRANO GLI STRUMENTI E LE TECNICHE PER LA DIFFUSIONE, TRAMITE PRESENTAZIONI O PUBBLICAZIONI, DEI RISULTATI DI UNA RICERCA. LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA PREVEDE UNA UNICA PROVA VERBALE, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MIN, SUCCESSIVA AL TERMINE DELLE LEZIONI; LA PROVA CONSISTE IN UN COLLOQUIO COSTITUITO DA UNA DISCUSSIONE SU UN ELABORATO; È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO E LA QUALITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITA, LA QUALITÀ DI ESPOSIZIONE CON TERMINOLOGIA APPROPRIATA E ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE.
IL RISULTATO È ESPRESSO DA UNA VALUTAZIONE SEMPLICE: SUPERATO / NON SUPERATO.
Testi
NUMEROSE VOCI IN WIKIPEDIA
DISPENSE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]