Maria STRIANESE | CHIMICA INORGANICA II
Maria STRIANESE CHIMICA INORGANICA II
cod. 0512400007
CHIMICA INORGANICA II
0512400007 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 5 | 40 | LEZIONE | |
CHIM/03 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALEIL CORSO HA L’OBIETTIVO DI COMPLETARE LA FORMAZIONE DI BASE NELLA CHIMICA INORGANICA, GIÀ INTRAPRESA NEL CORSO DI CHIMICA INORGANICA I, FORNENDO CONOSCENZE RELATIVE ALLE PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEGLI ELEMENTI DEL BLOCCO D CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI DI COORDINAZIONE E ORGANOMETALLICI CHE QUESTI FORMANO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ: – LA NATURA DEL LEGAME COORDINATIVO E LE PRINCIPALI CLASSI DI LEGANTI; -LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE; - LE GEOMETRIE E ISOMERIE NEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE; -GLI ANDAMENTI PERIODICI ALL’INTERNO DEL BLOCCO D; - I PRINCIPALI COMPOSTI METALLORGANICI; -LE PRINCIPALI METODICHE DI ESECUZIONE DI ATTIVITÀ DI SINTESI INORGANICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - DEFINIRE LA STABILITÀ DI UN COMPOSTO DI COORDINAZIONE E LA SUA GEOMETRIA; - INTERPRETARE GLI ANDAMENTI PERIODICI DEGLI ELEMENTI DEL BLOCCO D; -VALUTARE LE DIVERSE STRATEGIE SINTETICHE PER LA PREPARAZIONE DI COMPOSTI CARATTERIZZATI DA LEGAME COVALENTE, IONICO E COORDINATIVO; - SAPER REDIGERE UN QUADERNO SPERIMENTALE IN CUI SIANO DESCRITTI PUNTUALMENTE LE PROCEDURE ESEGUITE IN LABORATORIO E I RISULTATI OTTENUTI; -ELABORARE UNA RELAZIONE SCIENTIFICA IN CUI SIANO RIPORTATI E COMMENTATI I RISULTATI OTTENUTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -PREVEDERE LA STABILITÀ RELATIVA ALL’INTERNO DI CLASSI DI COMPOSTI; - GIUDICARE CRITICAMENTE I RISULTATI SPERIMENTALI LEGATI ALLE ATTIVITÀ LABORATORIALI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CORRETTO PER LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI E DEI COMPLESSI DI COORDINAZIONE; - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI PER AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE DELLA CHIMICA INORGANICA E METALLORGANICA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE PRINCIPALI BANCHE DATI SCIENTIFICHE. - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E ACQUISIRE AUTONOMIA NELLA RACCOLTA DI DATI SPERIMENTALI. - SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI PIÙ AVANZATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ: CHIMICA INORGANICA I. |
Contenuti | |
---|---|
COMPLESSI DI WERNER (2h). NUMERO DI COORDINAZIONE E GEOMETRIA DEI COMPLESSI (2h). ISOMERIA GEOMETRICA ED OTTICA (2h). DESCRIZIONE DEL LEGAME NEI COMPLESSI (2h). TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) (2h). TEORIA DEL CAMPO CRISTALLINO (CFT) (2h). TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO) (2h).PRINCIPALI CLASSI DI LEGANTI CLASSICI (4h). PRINCIPALI CLASSI DI LEGANTI -ACIDI E -BASICI (2h). COMPOSTI ORGANOMETALLICI (4h). ESEMPI DI CATALIZZATORI OMOGENEI (4h). PROPRIETÀ GENERALI DEGLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE (2h) . GLI ELEMENTI DELLA PRIMA RIGA DI TRANSIZIONE: PROPRIETÀ ED OTTENIMENTO DEGLI ELEMENTI; PRINCIPALI COMPOSTI (OSSIDI, ALOGENURI, IDRURI, ETC.) (6h) I COMPLESSI PIÙ RAPPRESENTATIVI. GENERALITÀ SUGLI ELEMENTI DELLA SECONDA E TERZA SERIE DI TRANSIZIONE, LANTANIDI E ATTINIDI (4h) LABORATORIO: SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI DI COORDINAZIONE DI COBALTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 52 ORE DI DIDATTICA RIPARTITA : LEZIONI IN AULA (5 CFU, 40 ORE). ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (1 CFU, 12 ORE). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI FRONTALI EX CATHEDRA ED ESERCITAZIONE IN AULA, NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. LA FREQUENZA DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE IN LABORATORIO. LA FREQUENZA È ACCERTATA MEDIANTE APPELLO DA PARTE DEL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D'ESAME E' FINALIZZATA A VALUTARE IL GRADO DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE TEORIE DESCRITTIVE DEL LEGAME COORDINATIVO, DELLE PROPRIETÀ E DELLA REATTIVITÀ DEGLI ELEMENTI DEI GRUPPI DI TRANSIZIONE DELLA TAVOLA PERIODICA, NONCHÉ DEI PRINCIPALI COMPOSTI INORGANICI E METALLORGANICI CHE QUESTI FORMANO. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO E SULLE RELAZIONI ELABORATE DALLO STUDENTE RELATIVE ALLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. AI FINI DELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO: -DEL GRADO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO. -DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA SCRITTA E ORALE -DELLA MATURITÀ LOGICO-DEDUTTIVA DELLO STUDENTE |
Testi | |
---|---|
J.E. HUHEEY “INORGANIC CHEMISTRY” ED. HARPER COLLINS. F.A. COTTON, J. WILKINSON “CHIMICA INORGANICA” ED- CEA. M. WELLER, T. OVERTON, J. ROURKE, F. ARMSTRONG “INORGANIC CHEMISTRY OF ATKINS” ED. ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE CONTATTANDO IL DOCENTE AL SEGUENTE INDIRIZZO: MMAZZEO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]