Pierpaolo CARLONE | TECNOLOGIA MECCANICA
Pierpaolo CARLONE TECNOLOGIA MECCANICA
cod. 0612300011
TECNOLOGIA MECCANICA
0612300011 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TECNOLOGIA MECCANICA | |||||
ING-IND/16 | 11 | 110 | LEZIONE | ||
TECNOLOGIA MECCANICA | |||||
ING-IND/16 | 1 | 10 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE I CONCETTI FONDAMENTALI SUI PROCESSI TECNOLOGICI CONVENZIONALI UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE DI MANUFATTI METALLICI E NON, NONCHÉ LE LINEE GUIDA DEI PROCESSI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DELLA PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PROCESSI TECNOLOGICI UTILIZZATI NELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE PER LA FABBRICAZIONE DI MANUFATTI OTTENUTI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO, DEFORMAZINE PLASTCA E PROCESSI DI GIUNZIONE PERMANENTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER SCEGLIERE LA TECNOLOGIA E SAPER VALUTARE LA FATTIBILITA' DELLE LAVORAZIONI, APPLICANDO IL PROCESSO TECNOLOGICO APPROPRIATO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER VALUTARE I LIMITI DEGLI IMPIANTI IN FUNZIONE DEI MATERIALI DA LAVORARE E DELLE CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE A DISPOSIZIONE ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COLLABORARE IN GRUPPO ANCHE SUGGERENDO LE POSSIBILI SOLUZIONI DI PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE IN BASE ALLE CONOSCENZE ACQUISITE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: RIUSCIRE AD APPLICARE E AGGIORNARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO ANALIZZANDO I CICLI DI LAVORAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI INDUSTRIALI |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE SUL DISEGNO MECCANICO E SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI MATERIALI IN GENERE, NONCHE' SUI PROCESSI DI PRODUZIONE DEI MATERIALI METALLICI. |
Contenuti | |
---|---|
ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO (H TEO 30, H ESE 12, H LAB. 5) ASPETTI TEORICI. MATERIALI E GEOMETRIA DEGLI UTENSILI MONO E PLURITAGLIENTI. LAVORAZIONE DI TORNITURA LAVORAZIONE DI FRESATURA. LAVORAZIONE DI FORATURA. LAVORAZIONE DI RETTIFICA. LAVORAZIONI A MOTO DI TAGLIO RETTILINEO. CALCOLO DELLA POTENZA RICHIESTA PER LE DIVERSE LAVORAZIONI CONTROLLO NUMERICO ( H TEO 20, H ESE 12) CICLI DI LAVORAZIONE E MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO. PROGRAMMAZIONE DELLE LAVORAZIONI A CONTROLLO NUMERICO GIUNZIONI (H TEO 15, H ESE 2) SALDATURE AUTOGENE ED ETEROGENE. CARATTERISTICHE DELLE SALDATURE, ZTA E TRATTAMENTI TERMICI DEFORMAZIONE PLASTICA (H TEO 20, H ESE 4) ASPETTI TEORICI. LAVORAZIONE DI FUCINATURA. MAGLI E PRESSE LAVORAZIONE DI LAMINAZIONE. TIPI DI LAMINATOI LAVORAZIONE DI ESTRUSIONE. ESTRUSIONE DIRETTA E INVERSA. CARATTERISTICHE DEGLI ESTRUSORI LAVORAZIONE DI TRAFILATURA. TRAFILE E LORO GEOMETRIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA IN LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA INTEGRATE CON VISITE IN LABORATORIO E DIMOSTRAZIONI PRATICHE DI LAVORAZIONI MECCANICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA COMPRENDENTE QUATTRO ESERCIZI SUI VARI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E UN COLLOQUIO ORALE DOVE VERRÀ VALUTATO IL GRADO DI CONOSCENZA ACQUISITO E LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI DISCUSSI. LA VOTAZIONE È IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI APPUNTI DELLE ESERCITAZIONI M. GIUSTI, F. SANTOCHI - TECNOLOGIA MECCANICA E STUDI DI FABBRICAZIONE - ED. AMBROSIANA MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO TRAMITE E-LEARNING E IN AULA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]