Pierpaolo CARLONE | ADVANCED MATERIALS AND MANUFACTURING
Pierpaolo CARLONE ADVANCED MATERIALS AND MANUFACTURING
cod. 0622600045
ADVANCED MATERIALS AND MANUFACTURING
0622600045 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/16 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE I CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AI MATERIALI AVANZATI E RELATIVI PROCESSI TECNOLOGICI NON CONVENZIONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI COMPONENTI IN MATERIALE COMPOSITO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI TECNOLOGICI NON CONVENZIONALI UTILIZZATI NELLE INDUSTRIE PER LA FABBRICAZIONE DI MANUFATTI. COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO IN ESERCIZIO DI MATERIALI A COMPORTAMENTO ANISOTROPO CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI METODI DI CONTROLLO QUALITÀ CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER SCEGLIERE LA TECNOLOGIA E SAPER VALUTARE LA FATTIBILITA' DELLE LAVORAZIONI, APPLICANDO IL PROCESSO TECNOLOGICO APPROPRIATO. SAPER SCEGLIERE IL CORRETTO ORIENTAMENTO E LA DISTRIBUZIONE DEL RINFORZO ED APPLICARE I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI PER CERTIFICARE LA QUALITÀ DEI MANUFATTI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER VALUTARE I LIMITI STRUTTURALI DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI E LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEGLI IMPIANTI UTILIZZATI E SAPER GIUDICARE LA QUALITA' DEI MANUFATTI ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COLLABORARE IN GRUPPO ANCHE SUGGERENDO LE POSSIBILI SOLUZIONI DI PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE IN BASE ALLE CONOSCENZE ACQUISITE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: RIUSCIRE AD APPLICARE E AGGIORNARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, TENENDO CONTO DEI PROGRESSI TECNOLOGICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
ELEMENTI DI TECNOLOGIA MECCANICA E NOZIONI DI BASE SULLA RESISTENZA DEI MATERIALI. |
Contenuti | |
---|---|
MATERIALI COMPOSITI (H TEO 20, H ESER 10) GENERALITA’. FASE PRIMARIA E SECONDARIA. TIPOLOGIA DI COMPOSITO. MATERIALI COMPOSITI AVANZATI. ARCHITETTUTA DEL RINFORZO. MICROMECCANICA DELLA LAMINA. OMOGENEIZZAZIONE DELLE PROPRIETA’ DEL LAMINATO. FIBRE E MATRICI. PROCESSI PRODUTTIVI PER MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA (H TEO 20, H LAB 10) IMPREGNAZIONE DEL RINFORZO ON LINE E OFF LINE. PROCESSI NON INDUSTRIALI (HAND LAYUP, SPRAY LAYUP). PROCESSI INDUSTRIALI. PROCESSO DI CURA IN AUTOCLAVE. PROCESSI LIQUID COMPOSITE MOLDING. PULTRUSIONE. FILAMENT WINDING. SHEET MOLDING COMPOUND, BULK MOLDING COMPOUND. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA IN LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA E ATTIVITA’ DI LABORATORIO CON LA STESURA DI UN ELABORATO DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE, NEL QUALE VERRÀ VALUTATO IL GRADO DI CONOSCENZA ACQUISITO, L'ELABORATO DI GRUPPO E LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI DISCUSSI. LA VALUTAZIONE FINALE E' ESPRESSA IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI T.J. GUTOWSKY, ADVANCED COMPOSITES MANUFACTURING, WILEY-INTERSCIENCE P.K. MALLICK, COMPOSITES ENGINEERING HANDBOOK, CRC PRESS |
Altre Informazioni | |
---|---|
INSEGNAMENTO EROGATO IN LINGUA INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]