BIOLOGIA MOLECOLARE

Alessandra TOSCO BIOLOGIA MOLECOLARE

0760400034
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2023/2024

ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE GENETICO E SULLE BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE GENICA E SINTESI PROTEICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ:
- LA STRUTTURA, L’ORGANIZZAZIONE CELLULARE E IL MANTENIMENTO DI DNA E RNA;
- I PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI;
- I MECCANISMI MOLECOLARI DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI:
- INDIVIDUARE I DETTAGLI MOLECOLARI DEI MECCANISMI ENZIMATICI COINVOLTI NEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE EVENTUALMENTE UTILIZZABILI COME BERSAGLIO DI FARMACI;
- ANALIZZARE LE PROBLEMATICHE CONNESSE AI PASSAGGI DI INIZIO E TERMINAZIONE DEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE ED INDIVIDUARE LE DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI;
- COLLEGARE LE ALTERAZIONI DEI SUDDETTI PROCESSI A SPECIFICI CONTESTI PATOLOGICI.
Prerequisiti
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, BIOLOGIA GENERALE, CHIMICA ORGANICA. È RICHIESTA LA PROPEDEUTICITÀ DI BIOCHIMICA GENERALE.
Contenuti
--LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI: NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI; WATSON E CRICK E LA STRUTTURA DELLA DOPPIA ELICA DEL DNA; L’RNA E LE SUE STRUTTURE. LA CROMATINA: GLI ISTONI E LA STRUTTURA DEL NUCLEOSOMA; LE STRUTTURE DI ORDINE SUPERIORE DELLA CROMATINA; IL RIMODELLAMENTO E LE MODIFICHE ISTONICHE (6 ORE DI LEZIONE TEORICA).
-LA REPLICAZIONE DEL DNA: IL MECCANISMO D’AZIONE DELLE DNA POLIMERASI; ENZIMOLOGIA DELLA REPLICAZIONE: LE DNA ELICASI, LE SSB, LE TOPOISOMERASI E LE DNA SLIDING CLAMP; LA REGOLAZIONE DELL’INIZIO; IL PROBLEMA DELLA TERMINAZIONE: TELOMERI E TELOMERASI (4 ORE DI LEZIONE TEORICA).
-MUTABILITÀ E RIPARAZIONE DEL DNA: IL DANNO AL DNA; GLI ERRORI DELLA REPLICAZIONE E IL DANNO CHIMICO; I SISTEMI DI RIPARAZIONE (MMR, BER, NER). LA RICOMBINAZIONE: LA RICOMBINAZIONE OMOLOGA: IL MODELLO DI HOLLIDAY; LA RIPARAZIONE DEI DSB E LO SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO; LA RICOMBINAZIONE SITO-SPECIFICA O TRASPOSIZIONE (6 ORE DI LEZIONE TEORICA).
-LA TRASCRIZIONE: LE RNA POLIMERASI E IL CICLO DELLA TRASCRIZIONE; I PROCARIOTI: IL PROMOTORE E IL FATTORE SIGMA; LA TERMINAZIONE RHO-DIPENDENTE E RHO-INDIPENDENTE; GLI EUCARIOTI: I FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE, IL COMPLESSO DEL MEDIATORE E GLI ATTIVATORI TRASCRIZIONALI; MATURAZIONE DELL’RNA MESSAGGERO: CAPPING E POLIADENILAZIONE. LO SPLICING: LA CHIMICA DELLO SPLICING; IL MACCHINARIO DELLO SPLICEOSOMA; LO SPLICING ALTERNATIVO; IL RIMESCOLAMENTO DEGLI ESONI (10 ORE DI LEZIONE TEORICA).
-LA TRADUZIONE: L’RNA TRANSFER; LE AMMINOACIL-TRNA SINTETASI; LA STRUTTURA DEL RIBOSOMA; IL CONTROLLO DELL’INIZIO; IL MECCANISMO DELL’ALLUNGAMENTO; LA TERMINAZIONE; IL CODICE GENETICO (8 ORE DI LEZIONE TEORICA).
-LA REGOLAZIONE GENICA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI: IL CONTROLLO DELL’INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; FATTORI DI TRASCRIZIONE; I MECCANISMI DI REGOLAZIONE EPIGENETICA: DEFINIZIONE, VARIANTI ISTONICHE, PICCOLI RNA, METILAZIONE DEL DNA. IL FENOMENO DELL’IMPRINTING. LA REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE; L’EDITING DELL’RNA; GLI SRNA E I RIBOSWITCH NEI BATTERI. L’INTERFERENZA A RNA: LA SCOPERTA, IL MECCANISMO D’AZIONE, I MIRNA E LE PATOLOGIE CORRELATE (8 ORE DI LEZIONE TEORICA).
-FOLDING DELLE PROTEINE NEO-SINTETIZZATE E MODIFICHE POST-TRADUZIONALI: FOLDING ASSISTITO DAGLI CHAPERONE; L’UBIQUITINILAZIONE E IL COMPLESSO DEL PROTEASOMA (6 ORE DI LEZIONE TEORICA).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE DELLA DURATA MEDIA DI 20-30 MINUTI, DURANTE LA QUALE SARANNO PROPOSTE DOMANDE SUI PRINCIPALI MECCANISMI ENZIMATICI COINVOLTI NEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE; SULLE DIFFERENZE, TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI, NELL’AFFRONTARE I PASSAGGI DI INIZIO E TERMINAZIONE DEI VARI PROCESSI; SUI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA.
IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30 E SARÀ ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE MOSTRA CONOSCENZA DEI MECCANISMI DI BASE DELL’ESPRESSIONE GENICA, MA LIMITATA CAPACITÀ DI INQUADRARE I DIVERSI PROCESSI NEL CONTESTO CELLULARE. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI AVERE COMPLETA PADRONANZA DEI MECCANISMI DI ESPRESSIONE GENICA E DELLE LORO REGOLAZIONI E DI ESSERE IN GRADO DI COLLEGARNE LE ALTERAZIONI AI CONTESTI PATOLOGICI.
Testi
TESTO DI RIFERIMENTO ALTERNATIVI:
BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, VIII EDIZIONE - J.D. WATSON ET AL. - ZANICHELLI ISBN 88-08-36480-7

BIOLOGIA MOLECOLARE - G. CAPRANICO, ET AL. - EDISES

BIOLOGIA MOLECOLARE . F. AMALDI ET AL. - CEA
Altre Informazioni
LEZIONI IN ITALIANO, SEDE DIP. DI FARMACIA
UD: BIOLOGIA MOLECOLARE (PROF. ALESSANDRA TOSCO)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]