Giovanni BISOGNI | TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE
Giovanni BISOGNI TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE
cod. 0160100102
TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE
0160100102 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 6 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA AD IRROBUSTIRE, SOTTO IL PROFILO SIA PROPOSITIVO CHE CRITICO, LA FORMAZIONE GIUSFILOSOFICA RICEVUTA DAGLI STUDENTI IL I ANNO DI CORSO; A DESCRIVERE LE SFIDE LANCIATE AL POSITIVISMO GIURIDICO E ALLA CENTRALITA' DEL DIRITTO STATALE DA QUELLE PROPOSTE GIUSTEORICHE CHE, DA UN LATO, CRITICANO LA SEPARAZIONE FRA DIRITTO E MORALE E, DALL'ALTRO, CERCANO DI DAR CONTO DEL RIDIMENSIONAMENTO DELLA STATUALITA' NELL'ARENA INTERNAZIONALE; A OFFRIRE DEI LINEAMENTI DELL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA, CHE STA DIVENTANDO SEMPRE PIU' SIGNIFICATIVA SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA GIURIDICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
ADEGUATA CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO POSITIVO, DEI CONCETTI BASILARI DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO, DEI LINEAMENTI ESSENZIALI DELLA STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INIZIALMENTE SI SOFFERMERA' SULLE TEORIE DEL DIRITTO IMPERNIATE SULLA STATUALITA', ATTRAVERSO L'ANALISI E IL COMMENTO DI UN 'CLASSICO' DELLA TEORIA GIURIDICA NOVECENTESCA; SUCCESSIVAMENTE, SI ADDENTRERA' IN QUELLE PRINCIPALI TENDENZE GIURIDICHE CHE, INVECE, PONGONO SEMPRE PIU’ IN DISCUSSIONE LA CENTRALITA' GIUSTEORICA DELLO STATO E LA DISTINZIONE FRA UNA PROSPETTIVA DESCRITTIVA E UNA PRESCRITTIVA SUL DIRITTO (AD ES., LA CD. COSTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI; 'SOFT LAW'; GOVERNANCE; DIRITTO TRANSNAZIONALE ETC.ETC.), ANALIZZANDO IL LORO IMPATTO GIUSTEORICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA |
Metodi Didattici | |
---|---|
TRE LEZIONI FRONTALI A SETTIMANA, PER COMPLESSIVE 56 ORE DI DIDATTICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALE. CRITERI DI GIUDIZIO: 1) PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA ESPOSITIVA; 2) CONOSCENZA ADEGUATA DEI TESTI DI RIFERIMENTO; 3) SUFFICIENTE CAPACITÀ DI OPERARE CONNESSIONI CONCETTUALI |
Testi | |
---|---|
H.L.A. HART, IL CONCETTO DI DIRITTO, EINAUDI, TORINO 2002; A. CATANIA, METAMORFOSI DEL DIRITTO. DECISIONE E NORMA NELL'ETA' GLOBALE, LATERZA, ROMA-BARI 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UN PRE-ESAME AL TERMINE DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]