TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE

Giovanni BISOGNI TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE

0160100102
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
654LEZIONE


Obiettivi
OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È SOLLECITARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SU ALCUNI DEI PRINCIPALI TEMI EMERSI NEL DIBATTITO GIUS-TEORICO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INFLUSSO DEL COSTITUZIONALISMO SULLE TEORIE DEL DIRITTO. OFFRIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI DECIFRARE GLI ORDINAMENTI GIURIDICI CONTEMPORANEI, ATTRAVERSO LA RIDEFINIZIONE DEL LESSICO GIURIDICO E
L’ESPLICAZIONE DEI PRINCIPALI CANONI ARGOMENTATIVI UTILIZZATI DALLA SCIENZA GIURIDICA.
IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE (SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO) DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI STUDENTI, ALLO SCOPO DI STIMOLARE LETTURE CRITICHE SUPPORTATE DA ARGOMENTAZIONI RAZIONALI, SOLLECITANDO LA LORO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE LORO ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI IMPLICATE DAI PROCESSI DI COSTITUZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI GIURIDICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I PROBLEMI LEGATI ALLA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI; ACQUISIZIONE DI UN METODO DI ANALISI TEORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ESAMINARE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI.
ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INIZIALMENTE SI SOFFERMERA' SULLE TEORIE DEL DIRITTO IMPERNIATE SULLA STATUALITA', ATTRAVERSO L'ANALISI E IL COMMENTO DI UN 'CLASSICO' DELLA TEORIA GIURIDICA NOVECENTESCA; SUCCESSIVAMENTE, SI ADDENTRERA' IN QUELLE PRINCIPALI TENDENZE GIURIDICHE CHE, INVECE, PONGONO SEMPRE PIU’ IN DISCUSSIONE LA CENTRALITA' GIUSTEORICA DELLO STATO E LA DISTINZIONE FRA UNA PROSPETTIVA DESCRITTIVA E UNA PRESCRITTIVA SUL DIRITTO (AD ES., LA CD. COSTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI; 'SOFT LAW'; GOVERNANCE; DIRITTO TRANSNAZIONALE ETC.ETC.), ANALIZZANDO IL LORO IMPATTO GIUSTEORICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
Metodi Didattici
TRE LEZIONI FRONTALI A SETTIMANA, PER COMPLESSIVE 56 ORE DI DIDATTICA
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE, IN CUI, OLTRE ALLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E ALLA CHIAREZZA ESPOSITIVA, SI VERIFICHERÀ IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO, ANCHE TRAMITE LA CONOSCENZA DEI TESTI DI RIFERIMENTO.
Testi
H.L.A. HART, IL CONCETTO DI DIRITTO, EINAUDI, TORINO 2002; A. CATANIA, METAMORFOSI DEL DIRITTO. DECISIONE E NORMA NELL'ETA' GLOBALE, LATERZA, ROMA-BARI 2013.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UN PRE-ESAME AL TERMINE DEL CICLO DI LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]