TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE

Giovanni BISOGNI TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE

0160100103
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2016/2017

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
SUL PIANO GENERALE, L’INSEGNAMENTO HA COME OBBIETTIVO GARANTIRE
- LA CONOSCENZA DEI CONTESTI ISTITUZIONALI E DELLE COORDINATE CULTURALI CHE CONDIZIONANO LA TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA, ANCHE IN PROSPETTIVA SIA STORICA CHE COMPARATA;
- LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA NATURA GIUSFILOSOFICA DELLA TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA TRA NORMATIVITÀ ED EFFETTIVITÀ D’USO, DEI SINGOLI CRITERI INTERPRETATIVI POSITIVIZZATI NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI CONTEMPORANEI E DI QUELLI ADOPERATI DAGLI OPERATORI GIURIDICI, NONCHÉ DEI LORO RECIPROCI RAPPORTI DI CO-IMPLICAZIONE E DI ESCLUSIONE.
SUL PIANO APPLICATIVO, L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LA CAPACITÀ
- DI DESCRIVERE CONCETTUALMENTE L’INTERPRETAZIONE GIURIDICA PRATICATA IN CONCRETO DAGLI OPERATORI GIURIDICI E DI ELABORARE MODELLI PRESCRITTIVI DI RAGIONAMENTO GIURIDICO, FUNZIONALI AL PERSEGUIMENTO DEL PRINCIPIO DI LEGALITÀ NEGLI STATI COSTITUZIONALI DI DIRITTO;
- DI ARTICOLARE A LIVELLO CONCRETO I CRITERI INTERPRETATIVI FORMULATI SU UN PIANO GENERALE, ANCHE IN RAPPORTO ALLE SPECIFICITÀ DEI SINGOLI RAMI DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN UNA PRIMA PARTE, VOLTA AD UN’INTRODUZIONE STORICO-CONCETTUALE DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA A PARTIRE DAL MEDIOEVO SINO AL XIX SECOLO, ED IN UNA SECONDA PARTE, TESA AD ILLUSTRARE LE PRINCIPALI TEORIE NOVECENTESCHE DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA, AD INTERROGARSI SULLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA, E A DESCRIVERE I PRINCIPALI CRITERI ERMENEUTICI ADOTTATI NEGLI STATI COSTITUZIONALI DI DIRITTO, ANCHE MEDIANTE L’ESEMPLIFICAZIONE DI RAPPRESENTATIVI CASI GIURISPRUDENZIALI E DI SIMULAZIONI PROCESSUALI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONSISTE IN UN INSIEME DI LEZIONI FRONTALI, ANALISI DI IMPORTANTI CASI GIURISPRUDENZIALI E SIMULAZIONI PROCESSUALI, DISTRIBUITO SU TRE GIORNI A SETTIMANA E PER COMPLESSIVE 72 ORE DI DIDATTICA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE, IN CUI, OLTRE ALLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E ALLA CHIAREZZA ESPOSITIVA, SI VERIFICHERÀ IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO, ANCHE TRAMITE LA CONOSCENZA DEI TESTI DI RIFERIMENTO.
Testi
F. VIOLA-G. ZACCARIA, DIRITTO E INTERPRETAZIONE. LINEAMENTI DI TEORIA ERMENEUTICA DEL DIRITTO, LATERZA, ROMA-BARI (ULTIMA EDIZIONE), ECCETTO: CAP. III, PARR. 3-4-5 DEL CAP. IV, CAP. V;
G. ZACCARIA, LA COMPRENSIONE DEL DIRITTO, LATERZA, ROMA-BARI (ULTIMA EDIZIONE)
Altre Informazioni
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE TESTI O PROGRAMMI ALTERNATIVI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]