Giovanni BISOGNI | TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE
Giovanni BISOGNI TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE
cod. 0160100102
TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE
0160100102 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 6 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È SOLLECITARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SU ALCUNI DEI PRINCIPALI TEMI EMERSI NEL DIBATTITO GIUS-TEORICO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INFLUSSO DEL COSTITUZIONALISMO SULLE TEORIE DEL DIRITTO. OFFRIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI DECIFRARE GLI ORDINAMENTI GIURIDICI CONTEMPORANEI, ATTRAVERSO LA RIDEFINIZIONE DEL LESSICO GIURIDICO E L’ESPLICAZIONE DEI PRINCIPALI CANONI ARGOMENTATIVI UTILIZZATI DALLA SCIENZA GIURIDICA. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE (SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO) DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI STUDENTI, ALLO SCOPO DI STIMOLARE LETTURE CRITICHE SUPPORTATE DA ARGOMENTAZIONI RAZIONALI, SOLLECITANDO LA LORO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE LORO ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI IMPLICATE DAI PROCESSI DI COSTITUZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI GIURIDICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I PROBLEMI LEGATI ALLA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI; ACQUISIZIONE DI UN METODO DI ANALISI TEORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ESAMINARE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA, DOPO UNA PARTE INTRODUTTIVA DEDICATA ALLA TEORIA GIURIDICA OTTOCENTESCA, SI CONCENTRA SU TRE AUTORI 'CLASSICI' DELLA TEORIA GIURIDICA NOVECENTESCA (C.SCHMITT; H.KELSEN; H.L.A. HART), SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SUI SEGUENTI ARGOMENTI: - NORMA GIURIDICA; - COSTITUZIONE; - GIURISDIZIONE; - INTERPRETAZIONE GIURIDICA. LA PARTE SUCCESSIVA DEL CORSO È DEDICATA AL CD. DIBATTITO WEIMARIANO SUL CUSTODE DELLA COSTITUZIONE E AI LAVORI DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE SULLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E, IN PARTICOLARE, AI TEMI TEORICI PIÙ DISCUSSI IN QUESTE SEDI OVVERO - STATO D'ECCEZIONE E GIURISDIZIONE (COSTITUZIONALE) - CONCETTO DI GIURISDIZIONE E CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ - DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. L'ULTIMA PARTE OFFRE UNA PANORAMICA DELLA TEORIA GIURIDICA CONTEMPORANEA ATTRAVERSO LO STUDIO DI QUANTO ALCUNI DEI PRINCIPALI FILOSOFI DEL DIRITTO (R.ALEXY; L.FERRAJOLI; J.HABERMAS; C.S.NINO; G.ZAGREBELSKY) SOSTENGONO CIRCA L'INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE E IL RUOLO DEI TRIBUNALI COSTITUZIONALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
TRE LEZIONI FRONTALI A SETTIMANA, PER COMPLESSIVE 54 ORE DI DIDATTICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE, FINALIZZATA AD ACCERTARE: • IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL CORSO; • IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. |
Testi | |
---|---|
G. BISOGNI, LA POLITICITA' DEL GIUDIZIO SULLE LEGGI. TRA LE ORIGINI COSTITUENTI E IL DIBATTITO GIUSTEORICO CONTEMPORANEO, GIAPPICHELLI, TORINO 2017; A. CATANIA, EFFETTIVITA' E MODELLI NORMATIVI. STUDI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UN PRE-ESAME AL TERMINE DEL CICLO DI LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]