TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE

Giovanni BISOGNI TEORIA DEL DIRITTO E DELL'ARGOMENTAZIONE

0160100102
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
654LEZIONE


Obiettivi
OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È SOLLECITARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SU ALCUNI DEI PRINCIPALI TEMI EMERSI NEL DIBATTITO GIUS-TEORICO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INFLUSSO DEL COSTITUZIONALISMO SULLE TEORIE DEL DIRITTO, E AD OFFRIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI DECIFRARE GLI ORDINAMENTI GIURIDICI CONTEMPORANEI, ATTRAVERSO LA RIDEFINIZIONE DEL LESSICO GIURIDICO E
L’ESPLICAZIONE DEI PRINCIPALI CANONI ARGOMENTATIVI UTILIZZATI DALLA SCIENZA GIURIDICA.
IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI STUDENTI, ALLO SCOPO DI STIMOLARE LETTURE CRITICHE SUPPORTATE DA ARGOMENTAZIONI RAZIONALI, SOLLECITANDO LA LORO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE LORO ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI IMPLICATE DAI PROCESSI DI COSTITUZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI GIURIDICI.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I PROBLEMI LEGATI ALLA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI; ACQUISIZIONE DI UN METODO DI ANALISI TEORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ESAMINARE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI.
- ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO APPROFONDIRÀ LE CATEGORIE CONCETTUALI APPRESE DAGLI STUDENTI NEL I ANNO DI CORSO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IMPATTO DELLE COSTITUZIONI CONTEMPORANEE SU QUESTE CATEGORIE.
•NORMA GIURIDICA
•STATO (DI DIRITTO) E POTERE POLITICO
•DIRITTI
•COSTITUZIONE
•RAGIONAMENTO GIUDIZIARIO (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE)
•VALIDITÀ E GIUSTIZIA
IL CORSO ANALIZZERÀ QUESTI CONCETTI IN UNA PROSPETTIVA STORICA PARTENDO DALLA TEORIA GIURIDICA OTTOCENTESCA, PER PASSARE, POI, A QUELLA DEL PRIMO NOVECENTO (S. ROMANO; C. MORTATI; H. KELSEN; C. SCHMITT), E PER FINIRE ALLA FILOSOFIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEA (H.L.A. HART; R. ALEXY; J. HABERMAS; L. FERRAJOLI; G. ZAGREBELSKY).
Metodi Didattici
TRE LEZIONI FRONTALI A SETTIMANA, PER COMPLESSIVE 54 ORE DI DIDATTICA
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE SVOLTA ALLA FINE DEL CORSO E TESA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, ANCHE IN SEDE APPLICATIVA. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI DI CARATTERE GENERALE. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE VA INTESA COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE PER LA RISPOSTA A CIASCUN QUESITO.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA SCARSA CONOSCENZA DEI
CONTENUTI DEL CORSO E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI MEDESIMI CONTENUTI ED È IN GRADO DI METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO, OLTRE A RAGGIUNGERE IL LIVELLO MASSIMO, È CAPACE DI INTEGRARE I CONTENUTI DEL CORSO CON LE CONOSCENZE CONSEGUITE IN ALTRI INSEGNAMENTI, E QUANDO MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
PER I FREQUENTANTI: APPUNTI DALLE LEZIONI E MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
PER I NON FREQUENTANTI: G. ZAGREBELSKY, IL DIRITTO MITE, EINAUDI, TORINO (ULTIMA EDIZIONE) NONCHE' A. CATANIA, EFFETTIVITA' E MODELLI NORMATIVI. STUDI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2018.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UN PRE-ESAME AL TERMINE DEL CICLO DI LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]